Disuria: Difficoltà a Urinare - Minzione Dolorosa - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Disuria: Difficoltà a Urinare - Minzione Dolorosa
Definizione
La disuria è una generica difficoltà nell'urinare. La minzione può essere accompagnata da un dolore acuto ed urente (in questo caso, però, sarebbe più corretto parlare di stranguria).
La disuria è un sintomo tipico di affezioni dell'apparato genito-urinario; deriva dall'irritazione dell'uretra o del trigono vescicale (regione alla base della vescica, in rapporto con la vagina nella donna e con la prostata nell'uomo).
L'infiammazione o la stenosi dell'uretra determinano difficoltà ad iniziare la minzione, nonché bruciore durante la stessa. L'irritazione del trigono causa, invece, contrazioni della vescica, con minzioni frequenti e dolorose.
Nella maggior parte dei casi, la disuria è l'espressione di un'infezione delle basse vie urinarie (responsabile di flogosi dell'uretra o della vescica), tuttavia può essere presente anche in un'infezione del tratto superiore (come la pielonefrite). In quest'ultimo caso, viene compromessa la capacità di concentrazione renale (motivo principale della minzione frequente).
Le cause più frequenti di disuria sono rappresentate dalla cistite e dall'uretrite (secondaria a malattie a trasmissione sessuale). Soprattutto nelle donne, tale sintomo è conseguenza del passaggio di batteri (come l'Escherichia coli) dal colon alla vescica.
Tra gli agenti patogeni acquisiti attraverso l'attività sessuale che più comunemente causano disuria infettiva rientrano Neisseria gonorrhoeae, Chlamydia trachomatis, Ureaplasma urealyticum e Trichomonas vaginalis.
Nelle donne, anche le lesioni perineali in corso di vulvovaginite ed infezioni da virus dell'herpes simplex possono essere dolorose, quando esposte al contatto con l'urina (le labbra vulvari possono essere infiammate o ulcerate).
La disuria può essere attribuita anche a patologie infiammatorie non infettive, come: prostatite, cistite interstiziale, neoplasie (in genere: cancro della vescica o della prostata), calcoli vescicali e renali, esposizione a sostanze irritanti o allergie da contatto (spermicidi, lubrificanti e profilattici in lattice).
Possono predisporre a disuria anche la vaginite atrofica (post-menopausale), la vescica neurologica, le spondiloartropatie (es. artrite reattiva o sindrome di Behçet) e la disbiosi intestinale.
Ipertrofia prostatica benigna, tumori, calcoli e malformazioni delle vie urinarie possono causare disuria ostruttiva. Queste condizioni patologiche rendono difficile l'emissione delle urine per la presenza di un ostacolo e provocano tipicamente una concomitante riduzione della forza e del calibro del mitto.
Possibili cause di disuria: difficoltà a urinare - minzione dolorosa
Disuria: Difficoltà a Urinare - Minzione Dolorosa è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Balanopostite
- Cancro della Vescica
- Cistinuria
- Cistite interstiziale
- Cistopielite
- Clamidia
- Gonorrea
- Herpes genitale
- Pielonefrite
- Salpingite
- Sindrome di Reiter
- Stenosi uretrale
- Tumore dell'uretra
- Uretrite
Cause rare
- Artrite reattiva
- Calcoli Renali
- Cancro alla prostata
- Cancro dell'endometrio
- Carcinoma della cervice uterina
- Cisti di Bartolini
- Cistite
- Colecistite
- Colica renale
- Colite
- Epididimite
- Fibromi uterini
- Fimosi
- Frattura del pene
- Herpes simplex
- Idronefrosi
- Insufficienza renale
- Ipertrofia Prostatica Benigna
- Malattia infiammatoria pelvica
- Menopausa
- Orchite
- Ossiuriasi
- Prostatite
- Schistosomiasi
- Sindrome da decompressione
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Tifo
- Trichomonas
- Vaginite
- Vescica neurologica
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Disuria: Difficoltà a Urinare - Minzione Dolorosa può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.