Disodontiasi - Cause e Sintomi
Ultima modifica 25.02.2020

Articoli correlati: Disodontiasi

Definizione

La disodontiasi è un disturbo dovuto alla difficoltà di eruzione di un dente.
La condizione si associa a un dolore continuo e sordo alle arcate dentali durante l'età dello sviluppo della mandibola e della mascella; questa manifestazione deriva dall'infiammazione dei tessuti che sono attorno all'elemento dentale e lo sostengono.

Nella maggior parte dei casi, la disodontiasi è causata dall'orientamento scorretto del dente (cioè nel caso in cui questo sia obliquo e non abbia la possibilità di fuoriuscire in modo verticale, quindi rimane incluso) o dalla mancanza di spazio utile sull'arcata dentale per l'eruzione dello stesso. Inoltre, si può osservare un elemento dentale spuntato in modo regolare, ma contornato da tessuti molli scarsamente riassorbiti; in tal caso, il solco gengivale presenta una morfologia anomala, la gengiva raggiunge la superficie masticatoria del dente e si forma una sorta “tasca” in cui si raccolgono placca batterica e residui alimentari.

La disodontiasi colpisce più frequentemente l'ottavo inferiore (dente del giudizio), ma possono essere coinvolti anche il canino o l'ultimo molare superiore. Anche i denti da latte possono essere interessati da tale condizione. La disodontiasi può essere favorita da alterazioni dello sviluppo normale della mascella e della mandibola.

L'eruzione anomala del dente può predisporre a complicanze infettive, come la formazione di una raccolta di pus (ascesso o fistola) e la propagazione del processo flogistico anche alle aree limitrofe, all'osso oppure a tutto il cavo orale.

Nei casi più gravi, può manifestarsi un trisma, ossia una contrattura spastica dei muscoli della mandibola che determina difficoltà ad aprire la bocca.

La disodontiasi è spesso accompagnata da febbre, mal di testa e problemi alla deglutizione.

A seconda della situazione, l'odontoiatra può valutare l'estrazione dell'elemento dentale o l'asportazione chirurgica dei tessuti che circondano o coprono la corona. Prima di questo intervento può essere indicata una terapia con antibiotici ed analgesici.


Disodontiasi

Possibili cause di disodontiasi

Disodontiasi è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Disodontiasi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.