
Articoli correlati: Disfagia
Definizione
Sintomi Disfagia
Sintomi e segni clinici della disfagia possono essere eclatanti oppure quasi impercettibili e facilmente equivocabili.
Soprattutto in caso di odinofagia (deglutizione dolorosa) e globus (sensazione di un nodo alla gola) - condizioni indipendenti ma a volte compresenti - si rende necessaria la cosiddetta diagnosi differenziale.
Nota: l'odinofagia rappresenta un sintomo abbastanza distintivo di carcinoma, sebbene abbia anche numerose altre cause non correlate al cancro.
Il sintomo "tipico" della disfagia è invece la fatica nel far passare cibi/bevande, soprattutto solidi, dalla bocca allo stomaco. Il paziente descrive spesso una sensazione di "blocco" prima del passaggio allo stomaco e conseguente rigurgito.
Attenzione! l'acalasia è una delle principali eccezioni rispetto al modello consuetudinario di disfagia, in quanto prevede una tendenza a maggiori difficoltà con i fluidi rispetto ai solidi. Nell'acalasia si verifica la distruzione idiopatica dei gangli parasimpatici del plesso di Auerbach dell'intero esofago, che si traduce in un restringimento funzionale dell'esofago inferiore e insufficienza peristaltica per tutta la sua lunghezza.
Quando viene chiesto dove si "ferma" il cibo, i pazienti spesso indicano come sede dell'ostruzione la regione cervicale (collo).
Nota: il sito effettivo dell'ostruzione è sempre pari, o al limite inferiore, alla zona percepita; mai superiore.
Segue la sensazione di mancata sensibilità faringea o altre sensazioni di inadeguatezza nel meccanismo di deglutizione.
Tuttavia, il quadro dei segni e dei sintomi può considerarsi molto più complesso di così, soprattutto nel momento in cui la condizione venga riconosciuta in stato già avanzato - con sintomi e i segni clinici corrispondenti alle complicanze stesse.
Inoltre, certi pazienti affetti da disfagia mostrano una limitata consapevolezza della loro condizione; ciò significa che la mancanza del sintomo non esclude necessariamente una malattia sottostante.
Situazioni simili sono probabilmente le più "pericolose"; questo perché, non diagnosticata o non trattata, la disfagia aumenta il rischio di aspirazione polmonare e conseguente polmonite. In tal caso, il paziente può manifestare presenza - anche costante - di febbre (spesso trascurata perchè di bassa entità).
Certi soggetti presentano la cosiddetta "aspirazione silente" e non mostrano invece né tosse né altri segni.
La disfagia non diagnosticata può anche provocare disidratazione, malnutrizione e addirittura insufficienza renale. Il calo ponderale e la disidratazione, quali conseguenze di una complicata assunzione di cibi e bevande, oltre ad essere tipiche complicazioni della disfagia, vengono anche considerati due dei più importanti segni clinici di questa malattia.
In sintesi, sono segni e sintomi frequenti di disfagia orofaringea:
- sensazione consapevole di difficoltà nel deglutire;
- difficoltà a controllare il cibo in bocca;
- sensazione di soffocamento;
- incapacità di controllare la salivazione;
- difficoltà a iniziare la deglutizione;
- presenza di cibo bloccato in gola;
- tosse durante i pasti;
- velatura della voce post deglutizione;
- polmonite frequente;
- perdita di peso inspiegabile;
- costante sensazione di debolezza;
- voce gorgogliante dopo la deglutizione;
- riflesso del vomito frequente;
- rigurgito nasale durante i pasti.
Possibili cause di disfagia
Disfagia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Acalasia
- Adenoidi ipertrofiche
- Adenoidite
- Atresia Esofagea
- Atrofia Muscolare Spinale
- Calcolosi salivare
- Demenza vascolare
- Difterite
- Diverticoli esofagei
- Diverticolo di Zenker
- Ebola
- Ernia iatale
- Esofagite
- Esofago di Barrett
- Febbre di Lassa
- Gozzo
- Ingestione di sostanze caustiche
- Malattia di Chagas
- Malattia di Creutzfeldt-Jakob
- Malattia di Huntington
- Malattia di Wilson
- Palatoschisi
- Parotite
- Pemfigo volgare
- Pericardite
- Polmonite ab ingestis
- Reflusso gastroesofageo
- Sclerodermia
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sindrome di Prader-Willi
- Sindrome di Sjögren
- Spasmo esofageo
- Tetano
- Tiroidite subacuta
- Tracheite
- Trisomia 13
- Trisomia 18
- Tumore dell'esofago
- Tumore delle ghiandole salivari
- Tumori della laringe
- Ulcera peptica
Cause rare
- AIDS
- Amiloidosi
- Aneurisma aortico
- Antrace
- Botulismo
- Bronchite
- Calcoli Tonsillari
- Candida
- Emorragia cerebrale
- Encefalite giapponese
- Epidermolisi bollosa
- Faringite
- Faringotonsillite
- Fibrosi Cistica
- Gastrite
- Ischemia cerebrale
- Laringite
- Malattia di Gaucher
- Meningioma
- Mesotelioma pleurico
- Miastenia gravis
- Mixoma
- Mononucleosi
- Morbo di Parkinson
- Neurinoma dell'acustico
- Neuropatia diabetica
- Paralisi Cerebrale Infantile
- Polimiosite
- Poliomielite
- Rabbia
- Sclerosi multipla
- Sindrome della Bocca Urente
- Siringomielia
- Spina bifida
- Timoma
- Tonsillite
- Tumore allo stomaco
- Tumore della tiroide
- Tumori cardiaci
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Disfagia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.