Discromie cutanee - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Discromie cutanee
Definizione
Le discromie cutanee sono modificazioni del normale colore della pelle. Queste alterazioni, che possono essere localizzate o generalizzate, sono tipicamente dovute a un eccesso o a un difetto di melanina (pigmento prodotto dai melanociti che conferisce colore alla pelle); in altri casi, le discromie dipendono dal deposito di pigmenti di diversa natura a livello cutaneo, come emoglobina, caroteni ecc.
Nel caso della melanina si hanno due possibili discromie: l'ipercromia e l'ipocromia.
L'ipercromia si osserva quando la pigmentazione aumenta di intensità (la pelle appare di colore anormalmente scuro); ne sono un esempio le lentiggini, i melasmi, le efelidi e il cloasma gravidico. Un aumentato deposito di melanina può essere conseguente anche a disturbi ormonali (come accade nel morbo di Addison) o all'assunzione di particolari farmaci. L'iperpigmentazione, inoltre, si osserva in malattie come la pediculosi, la pitiriasi versicolor e le porfirie cutanee.
Al contrario, si parla di ipocromia quando il pigmento è ridotto o assente (la pelle è più chiara rispetto alla norma). Le ipopigmentazioni si manifestano, ad esempio, nella vitiligine, nell'albinismo e in seguito a patologie infiammatorie come dermatosi bollose e infezioni cutanee (ipopigmentazione post-infiammatoria).
Possibili cause di discromie cutanee
Discromie cutanee è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Albinismo
- Anemia di Fanconi
- Emocromatosi
- Emocromatosi Primitiva e Secondaria
- Epidermodisplasia Verruciforme
- Eritrasma
- Morbo di Addison
- Neurofibromatosi
- Sclerodermia
- Sclerosi Tuberosa
- Sepsi
- Tinea versicolor
- Vitiligine
Cause rare
- Acne
- Allergia da contatto
- Dermatofibroma
- Emosiderosi
- Fibromi Penduli
- Gravidanza
- Lichen planus
- Lichen Simplex
- Malattia di Whipple
- Osteomielite
- Pediculosi
- Pemfigoide bolloso
- Pitiriasi alba
- Porfiria
- Porfiria Cutanea Tarda
- Sindrome di Prader-Willi
- Spina bifida
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Discromie cutanee può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.