
Definizione
L'attenzione è una funzione psichica che orienta e focalizza l'attività mentale cosciente su determinati stimoli, elementi o aspetti di una particolare situazione. La capacità di attenzione è estremamente variabile e dipende dalle condizioni ambientali, dall'umore, dal grado di stress e dall'età.
La difficoltà di concentrazione è, quindi, il risultato di fluttuazioni, deviazioni o alterazioni radicali di questa attività mentale e si presenta soprattutto quando vengono a mancare la motivazione e l'interesse su oggetti o argomenti ben precisi. Questo sintomo riconosce molteplici cause e può associarsi ad una serie di altri disturbi, come la perdita di memoria a breve termine e la difficoltà ad elaborare un concetto in maniera chiara, ad ascoltare ed a formulare parole.
La difficoltà di concentrazione può manifestarsi in caso di anemia da carenza di ferro e di varie patologie neurologiche (come il morbo di Alzheimer). Inoltre, rientra tra i sintomi psichici di depressione e disturbi d'ansia. In qualche caso, dipende dalla carenza di sonno o dallo stress.
L'intossicazione acuta da alcol riduce la capacità di concentrazione, così come l'alcolismo cronico e l'uso di droghe (es. eroina e cocaina) comportano un danno cerebrale permanente che compromette le attività cognitive. La difficoltà di concentrazione può rappresentare anche l'effetto collaterale di certi farmaci, come gli ansiolitici.
Nel bambino, i problemi di concentrazione possono manifestarsi in presenza di parassitosi intestinale; in tal caso, compaiono spesso anche irrequietezza, disturbi del sonno, pallore ed enuresi.
In età pediatrica, inoltre, l'incapacità di prestare attenzione rientra tra i sintomi dell'ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività) e si associa ad ipereccitabilità, aggressività eccessiva, comportamento impulsivo ed irruento e mancanza di disciplina.
Possibili cause di difficoltà di concentrazione
Difficoltà di concentrazione è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Alcolismo
- Autismo
- Binge drinking
- Demenza vascolare
- Distimia
- Disturbo bipolare
- Disturbo ciclotimico
- Encefalopatia di Wernicke
- Jet lag
- Legionellosi
- Malattia di Creutzfeldt-Jakob
- Malattia di Huntington
- Morbo di Alzheimer
- Paralisi Cerebrale Infantile
- Psicosi di Korsakoff
- Schizofrenia
- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Sindrome di Asperger
- Sindrome di Down
- Sindrome di Klinefelter
- Sindrome di Prader-Willi
- Sindrome di Reye
- Sindrome di Tourette
- Sindrome di Turner
- Sindrome feto-alcolica
- Sindrome fibromialgica
Cause rare
- Acidosi metabolica
- Adenoidi ipertrofiche
- Allergie respiratorie
- Anemia
- Anoressia Nervosa
- Ansia
- Apnee notturne
- Chetoacidosi diabetica
- Cinetosi
- Cisticercosi
- Depressione Maggiore
- Depressione Post-Partum
- Dislessia
- Disprassia
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Encefalite da zecche (TBE)
- Epatite fulminante
- Intolleranze alimentari
- Ipogonadismo maschile
- Malattia di Lyme
- Malattia di Wilson
- Menopausa
- Mielofibrosi
- Morbo di Cushing
- Narcolessia
- Rinite allergica
- Sifilide
- Sindrome da stanchezza cronica
- Sindrome premestruale
- Tripanosomiasi africana
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Difficoltà di concentrazione può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.