Diarrea - Cause e Sintomi
Ultima modifica 01.04.2020

Articoli correlati: Diarrea

Definizione

La diarrea è l'emissione di feci acquose o liquide. Nella maggior parte dei casi, questo disturbo si manifesta in forma acuta (con o senza sangue) e scompare in pochi giorni. Altre volte, la diarrea può protrarsi e diventare cronica.
La diarrea può associarsi ad un aumento della frequenza di emissione, al tenesmo (crampo addominale doloroso, con sforzi evacuativi inefficaci) ed all'espulsione esplosiva di gas. Talvolta, possono essere presenti anche vomito, febbre, disidratazione e squilibri elettrolitici.
In base alla quota di sostanze non assorbibili contenute nella dieta, normalmente la quantità di feci oscilla tra i 100 ed i 300 g al giorno negli adulti sani. Pertanto, la diarrea è definita come un emissione di feci liquide superiore ai 300 g/die.
I meccanismi all'origine di questo disturbo sono diversi:

Diarrea acuta

Le cause della diarrea in forma acuta sono numerose. Nella maggior parte dei casi, questa manifestazione è dovuta a varie infezioni virali (es. Adenovirus e Rotavirus), batteriche (es. Salmonella spp., Campylobacter jejuni, Shigella spp., Escherichia coli e Clostridium difficile) e parassitarie (es. Entamoeba histolytica e Giardia lamblia o intestinalis).  
Oltre che dalla diarrea, le tossinfezioni alimentari (batteriche e non) conseguenti all'assunzione di acqua o cibi contaminati sono caratterizzate da nausea, vomito, dolori addominali e, talvolta, febbre.
Gli episodi diarroici possono essere scatenati anche dalla presenza di fecalomi ed altre condizioni patologiche, come diverticolite, ischemia intestinale, allergie o intolleranze, avvelenamento da funghi ed agenti tossici.
La diarrea acuta può derivare anche dall'assunzione di antibiotici, lassativi, antiacidi contenenti magnesio ed antineoplastici.
Anche l'assunzione eccessiva di alcuni alimenti può causare o peggiorare il disturbo. Tra questi rientrano prodotti contenenti caffeina (es. caffè e cola) e fruttosio (in quantità superiore della capacità di assorbimento dell'intestino).
La diarrea acuta con sangue può manifestarsi in caso di infezioni da batteri enteroinvasivi (es. Shigella e Salmonella) ed intossicazioni da metalli pesanti.

Diarrea cronica

L'accentuazione della peristalsi intestinale può provocare diarrea cronica in alcune malattie, quali ipertiroidismo, insufficienza surrenalica, anemia perniciosa, carcinoide e ipoparatiroidismo e malassorbimento.
Se protratta nel tempo, la diarrea può essere sintomo, inoltre, di pancreatite cronica, malattia infiammatoria intestinale (sindrome dell'intestino irritabile, colite ulcerosa e morbo di Crohn), enterite tubercolare, fibrosi cistica, celiachia, intolleranza al lattosio e carcinoma del colon e del sigma.

Possibili complicanze associate alla diarrea

La diarrea di qualunque eziologia può dare luogo a delle complicanze. Talvolta, si può verificare una perdita di liquidi con disidratazione, perdita di elettroliti (come sodio, potassio e magnesio) e persino collasso circolatorio. Quest'ultima evenienza si può sviluppare soprattutto in pazienti con diarrea grave (come nel caso del colera), anziani o soggetti molto debilitati.

Altre possibili complicanze comprendono acidosi metabolica (per deplezione di bicarbonati) e ipokaliemia (in caso di diarrea grave o cronica o se le feci contengono un eccesso di muco). Dopo una diarrea particolarmente prolungata, un'ipomagnesiemia può provocare tetania.


diarrea

La diarrea costringe spesso a svolgere numerose sedute di evacuazione giornaliera

Possibili cause di diarrea

Diarrea è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Diarrea può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.