
Articoli correlati: Diabete
Definizione
Usato da solo, il termine diabete si riferisce in genere al diabete mellito, una patologia metabolica provocata da un difetto di secrezione e/o di azione dell'insulina, un ormone fondamentale per consentire il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule. L'accumulo di questo zucchero nel sangue determina una condizione nota come iperglicemia, a cui si associano i classici sintomi del diabete.
I sintomi cardine del diabete non trattato sono rappresentati da sete, produzione eccessiva di urina e dimagrimento. Oltre a quelli già citati, il paziente colpito da diabete tende spesso a soffrire di infezioni urinarie e cutanee. Tutti questi sintomi, tuttavia, appaiono soltanto quando la malattia è in uno stadio avanzato; in molti casi, la comparsa del diabete vero e proprio è preceduta da una fase potenzialmente reversibile detta prediabete. Inoltre, quanto prima ci si accorge della malattia e tanto migliore sarà la prevenzione delle sue innumerevoli complicanze. Per questo motivo è fondamentale associare uno stile di vita adeguato (vedi dieta e diabete) con controlli periodici della glicemia, specie dopo i 40 anni o prima se si hanno famigliari diabetici o più fattori di rischio per la malattia (sovrappeso, sedentarietà, ovaio policistico, dislipidemie). Il diabete che comprare nei primi anni di vita o nell'adolescenza è in genere più grave e meno comune di quello che colpisce gli anziani o gli individui di mezza età; il primo insorge in maniera improvvisa, mentre i sintomi del secondo compaiono in maniera lenta e progressiva
Sintomi e Segni più comuni*
- Aborto spontaneo
- Addome Acuto
- Adinamia
- Ageusia
- Alitosi
- Aneiaculazione
- Anosmia
- Aritmia
- Aumento dell'appetito
- Aumento di peso
- Bambino grande per l'età gestazionale
- Bambino piccolo per l'età gestazionale
- Blefaroptosi
- Bocca secca
- Bromidrosi
- Bruciore alla Lingua
- Bruciore alla bocca
- Calo del desiderio sessuale
- Capogiri
- Cardiomegalia
- Caviglie Gonfie
- Chetonemia
- Chetonuria
- Chetosi
- Coma
- Crampi muscolari
- Cruralgia
- Diminuita sudorazione
- Disfunzione erettile
- Disfunzioni vescicali
- Disgeusia
- Disidratazione
- Disorientamento temporale e spaziale
- Dolore al Piede
- Dolori Muscolari
- Edema cerebrale
- Edema della papilla
- Eiaculazione retrograda
- Emorragia vaginale nelle fasi iniziali della gravidanza
- Eritromelalgia
- Fame
- Formicolio al Braccio Destro
- Formicolio al Braccio Sinistro
- Formicolio alla Mano Destra
- Formicolio alla Testa
- Formicolio alle Mani
- Formicolio alle gambe
- Gengive Gonfie
- Glicosuria
- Incontinenza fecale
- Ingrossamento delle parotidi
- Insulinoresistenza
- Ipercolesterolemia
- Iperfagia
- Iperglicemia
- Iperidrosi
- Iperkaliemia
- Ipertrigliceridemia
- Ipofertilità
- Ipotensione
- Ipotensione ortostatica
- Ipovolemia
- Irrequietezza
- Letargia
- Leucoplachia
- Linfedema
- Lingua gialla
- Lingua nera
- Magrezza
- Marasma
- Metatarsalgia
- Morte fetale
- Nausea
- Nausea e vomito nelle fasi iniziali della gravidanza
- Nicturia
- Occhi disallineati
- Oftalmoplegia
- Onicogrifosi
- Osteopenia
- Pene curvo
- Perdita di peso
- Peritonismo
- Piaghe da Decubito
- Piedi Gonfi e Stanchi
- Poliuria
- Presincope
- Proteinuria
- Prurito
- Prurito Vaginale
- Prurito alle Gambe
- Prurito alle Mani
- Rabdomiolisi
- Ragadi Dita
- Ragadi nei Piedi
- Reumatismi
- Riduzione delle dimensioni del pene
- Ritardo di crescita
- Ritenzione urinaria
- Sanguinamento delle Gengive
- Sanguinamento intraoculare
- Schiuma nelle urine
- Sete
- Sete intensa
- Sindrome nefrosica
- Sonnolenza
- Stato Vegetativo
- Stato confusionale
- Stomaco Gonfio
- Sudorazione
- Sudorazioni notturne
- Svenimento
- Talloni Screpolati
- Teratozoospermia
- Tremori
- Urine torbide
- Visione offuscata
- Vomito
- Xantomi
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Diabete
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.