Sintomi Dermatite Seborroica

Articoli correlati: Dermatite Seborroica
Definizione
La dermatite seborroica è un'infiammazione cutanea cronica, caratterizzata da un'elevata attività delle ghiandole sebacee e da una moltiplicazione troppo rapida delle cellule cutanee. Il disturbo è comune soprattutto nei soggetti di sesso maschile di età compresa tra i 30 - 40 anni, e si manifesta soprattutto nelle aree cutanee ricche di ghiandole sebacee.
Le cause della dermatite seborroica sono ancora in parte da chiarire, ma sembra sia dovuta a una serie di fattori ambientali, genetici, endocrini e alimentari. Anche i lieviti del genere Malassezia, normalmente presenti sulla cute, sembrano ricoprire una certa importanza nella patogenesi della dermatite seborroica. Questo disturbo della pelle può precedere o accompagnare la psoriasi. Inoltre, compare con maggiore frequenza e può essere più grave tra i pazienti con HIV o affetti da disturbi neurologici (in particolare, il morbo di Parkinson).
I sintomi della dermatite seborroica insorgono gradualmente: la pelle diviene arrossata e ricoperta di squame secche o giallastre e untuose (forfora), con prurito di intensità variabile. Il disturbo è diffuso soprattutto all'attaccatura dei capelli, in sede retro-auricolare, nei solchi naso-labiali, sulle sopracciglia, nella parte superiore del tronco e nella zona dei genitali. Nei casi più gravi, compaiono papule squamose di colore rosso-giallastro all'inserzione dei capelli. Inoltre, può essere presente una blefarite caratterizzata da irritazione congiuntivale e croste gialle e secche. I neonati, invece, possono sviluppare una dermatite seborroica caratterizzata da papule rosse al volto, dermatite cronica da pannolino e lesioni spesse, crostose e giallastre del cuoio capelluto (crosta lattea).
La diagnosi viene effettuata dal dermatologo con l'esame obiettivo.
Per la dermatite seborroica non esiste una cura definitiva, ma è possibile migliorarla seguendo un trattamento con antimicotici topici e cortisonici. Se colpisce il cuoio capelluto, si possono usare shampoo allo zinco o al solfuro di selenio, che hanno azione antimicotica e seboregolatrice. La dermatite seborroica, di solito, peggiora con il freddo e migliora d'estate, poiché i raggi solari stimolano le naturali difese della pelle.
Sintomi e segni di Dermatite Seborroica
Dermatite Seborroica si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Dermatite Seborroica
Sintomi più rari di Dermatite Seborroica
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.