Sintomi Condrosarcoma

Definizione
Il condrosarcoma è un tumore maligno dello scheletro, che prende origine dalle cellule della cartilagine.
Spesso, si sviluppa nella parte centrale delle ossa piatte (es. pelvi e scapola), nel femore, nell'omero e nelle costole, ma può insorgere in qualunque segmento osseo.
Le cellule tumorali sono responsabili della formazione di un tessuto osseo e/o cartilagineo atipico, immaturo e indifferenziato.
I condrosarcomi tendono a colpire più spesso gli adulti, soprattutto dopo la terza decade di vita
Il condrosarcoma può derivare anche da un pre-esistente tumore cartilagineo di natura benigna o da altre condizioni preesistenti, come l'osteocondroma e l'encondromatosi multipla (es. discondroplasia di Ollier e sindrome di Maffucci). Il condrosarcoma ha un grado di malignità variabile: in alcuni casi può rimanere a lungo localizzato, altre volte progredisce molto rapidamente.
Il tumore può svilupparsi infiltrando l'osso e i tessuti circostanti, quindi può invadere i vasi sanguigni dando metastasi a distanza.
Il condrosarcoma si manifesta con la comparsa di dolore in corrispondenza del segmento osseo colpito, presente anche durante la notte e a riposo. Nella regione colpita, può essere presente anche una tumefazione o una protuberanza ossea o cartilaginea in rapida crescita. La presenza di condrosarcoma, inoltre, può rendere più fragile l'osso colpito, aumentando il rischio di fratture patologiche.
La diagnosi si basa sulla valutazione clinica del paziente e su esami di diagnostica per immagini (radiologia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica e scintigrafia ossea). Le radiografie spesso mostrano calcificazioni puntiformi e distruzione dell'osso corticale, con perdita della normale trabecolatura ossea. La biopsia è necessaria per la diagnosi e può determinare il grado del tumore (probabilità di metastatizzazione).
Il trattamento del condrosarcoma necessita dell'asportazione chirurgica del segmento osseo colpito (curettage o resezione totale). Quando è impossibile la resezione chirurgica con mantenimento della funzione, può essere necessaria l'amputazione. Chemioterapia e radioterapia, invece, hanno bassa efficacia, poiché questi tumori hanno una vascolarizzazione limitata.
Sintomi e segni di Condrosarcoma
Condrosarcoma si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Condrosarcoma
Sintomi più rari di Condrosarcoma
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.