Sintomi Cirrosi biliare primitiva

Articoli correlati: Cirrosi biliare primitiva
Definizione
La cirrosi biliare primitiva è un'epatopatia cronica su base autoimmune, caratterizzata dalla progressiva distruzione dei dotti biliari che decorrono all'interno del fegato.
Il danneggiamento delle vie biliari intraepatiche determina una ridotta formazione e secrezione della bile (colestasi). Nel tempo, man mano che l'infiammazione dei dotti si estende al fegato causandone la cicatrizzazione (fibrosi) e danni permanenti, subentrano cirrosi e insufficienza epatica.
L'evento scatenante che induce l'attacco immunologico dei linfociti T alle vie biliari non è noto, anche se probabilmente è scatenato da un agente infettivo o tossico ed è sorretto da fattori genetici. La cirrosi biliare primitiva, in genere, è associata ad altre patologie di tipo autoimmunitario, quali l'artrite reumatoide, la sindrome di Sjögren e la tiroidite autoimmune.
Nelle fasi iniziali della malattia, circa la metà dei pazienti non presenta sintomi; la restante parte lamenta invece prurito, affaticamento, secchezza delle fauci e della congiuntiva. Altre manifestazioni iniziali comprendono dolore nel quadrante addominale superiore destro, aumento del volume del fegato, splenomegalia e ittero (con ingiallimento della pelle e della sclera, la parte bianca dell'occhio).
Con il progredire della malattia, compaiono diarrea e feci untuose, dovute alla ridotta produzione di bile che compromette l'assorbimento dei grassi. Anche l'eliminazione biliare del colesterolo subisce un'alterazione, quindi ne consegue un aumento dei livelli in circolo. Per questo motivo, si verifica una deposizione di lipidi nella cute, specie intorno alle palpebre (xantelasmi).
Nella fase più avanzata della cirrosi biliare primitiva, infine, compaiono le complicanze del ristagno di bile (tra cui malassorbimento lipidico, denutrizione e osteoporosi) e della cirrosi epatica (ipertensione portale, ascite, varici esofagee ecc.).
In presenza di cirrosi biliare primitiva, gli esami di laboratorio rivelano anomalie del profilo biochimico epatico e, in modo caratteristico, la presenza di anticorpi anti-mitocondriali nel siero. Per la conferma diagnostica e la stadiazione sono necessarie una colangiografia e la biopsia epatica.
l trattamento ha lo scopo di rallentare l'evoluzione della malattia e prevede l'utilizzo dell'acido ursodesossicolico. Per i pazienti affetti da insufficienza epatica, è possibile considerare il trapianto di fegato.
Sintomi e segni di Cirrosi biliare primitiva
Cirrosi biliare primitiva si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Cirrosi biliare primitiva
Sintomi più rari di Cirrosi biliare primitiva
- Ascite
- Aumento delle transaminasi
- Bocca secca
- Calcoli Renali
- Caviglie Gonfie
- Colaluria
- Diarrea
- Diarrea Gialla
- Dita a bacchetta di tamburo
- Dolore alla parte alta dell'addome
- Feci chiare
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione portale
- Ittero
- Lingua gialla
- Osteoporosi
- Prurito
- Secchezza oculare
- Splenomegalia
- Steatorrea
- Xantelasma
- Xantomi
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.