
Articoli correlati: Cancro dell'endometrio
Definizione
Il cancro dell'endometrio è una neoplasia ginecologica comune nei Paesi sviluppati.
Il tumore, di solito, è preceduto da un'iperplasia atipica dell'endometrio, che, nella maggior parte dei casi, evolve in un adenocarcinoma.
Il cancro dell'endometrio si manifesta più frequentemente nelle donne in menopausa, mentre è raro in età fertile (il ciclo mestruale comporta un rinnovamento mensile dell'endometrio, perciò risulta protettivo).
Il rischio di sviluppare la malattia aumenta in presenza di squilibri ormonali, obesità, diabete e ipertensione. Possono favorire l'insorgenza del tumore endometriale anche una precedente radioterapia pelvica e, nelle donne affette da tumore al seno, la terapia con tamoxifene. I fattori di rischio comprendono anche la presenza di un'anamnesi familiare o personale positiva per il carcinoma della mammella e dell'ovaio o per il cancro colorettale ereditario non associato a poliposi (sindrome di Lynch).
Il cancro dell'endometrio si manifesta tipicamente con perdite ematiche vaginali anomale in post-menopausa o peri-menopausa (non correlate al ciclo mestruale). Nelle donne di età inferiore ai 40 anni, una possibile manifestazione è la ricorrente metrorragia intermestruale. Altri sintomi includono difficoltà o dolore durante la minzione e nel rapporto sessuale, dolore pelvico, flusso mestruale più abbondante e ridotto intervallo tra due mestruazioni. Perdite vaginali biancastre o chiare si possono verificare settimane o mesi prima del sanguinamento vero e proprio. Il tumore è spesso diagnosticato precocemente, quando la malattia è ancora confinata al corpo uterino e, in genere, ciò correla ad una buona prognosi. Alcune forme, però, diffondono dalla superficie dell'utero al canale cervicale ed invadono profondamente il miometrio. Il cancro dell'endometrio, inoltre, attraverso il circolo ematico e i vasi linfatici, può dare metastasi a distanza (soprattutto polmonari e mediastiniche). La diagnosi viene formulata mediante biopsia endometriale e stadiazione chirurgica. Quest'ultima prevede la citologia del liquido peritoneale, l'esplorazione di addome e pelvi e la biopsia o l'escissione delle lesioni extrauterine sospette. Anche un Pap test routinario può evidenziare la presenza di cellule endometriali atipiche. Il trattamento richiede l'isterectomia totale (asportazione dell'utero) con la salpingo-ooforectomia bilaterale per via laparotomica, laparoscopica o robotica. In base al grado di invasione, possono essere asportati anche i linfonodi pelvici e para-aortici e sono escissi tutti i tessuti potenzialmente coinvolti. I tumori avanzati richiedono la combinazione di chirurgia, radioterapia, chemioterapia e trattamento ormonale a base di progestinici. Anche l'iperplasia atipica endometriale trae beneficio dalla terapia ormonale e può essere presa in considerazione per le pazienti giovani. Tale approccio richiede un monitoraggio periodico e specifico per intervenire tempestivamente in caso di evoluzione maligna.
Sintomi e segni di Cancro dell'endometrio
Cancro dell'endometrio si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Cancro dell'endometrio
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Dolore pelvico
- Metrorragia
- Perdite Vaginali
- Perdite di sangue dopo la menopausa
- Sanguinamenti vaginali
Sintomi più rari di Cancro dell'endometrio
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.