
Articoli correlati: Bromidrosi
Definizione
La bromidrosi è un disturbo caratterizzato da un odore corporeo particolarmente intenso e sgradevole. Tale fenomeno dipende dalla spiccata decomposizione delle secrezioni sudoripare, e di sostanze di derivazione cheratinocitaria, operata da batteri e lieviti.
Dal punto di vista fisiologico, il sudore che raggiunge la superficie cutanea è inizialmente inodore; tuttavia, la secrezione delle ghiandole eccrine (sudoripare) e soprattutto di quelle apocrine viene decomposta dai batteri naturalmente presenti sulla cute; proprio da tale decomposizione derivano le sostanze che danno origine agli odori individuali.
L'odore emanato dalla pelle può quindi risultare sgradevole per motivi costituzionali (senza una chiara causa determinante) o per via di malattie sottostanti. In quest'ultimo caso, la bromidrosi può essere provocata da alterazioni dermatologiche, come infezioni batteriche o fungine della pelle. Vi sono, poi, malattie sistemiche spesso causa di particolari odori del corpo o dei suoi liquidi; tra queste si ricordano: diabete mellito (odore dolciastro, simile all'acetone), trimetilaminuria (odore simile a quello del pesce marcio), fenilchetonuria, insufficienza renale/epatica, tubercolosi (odore acre) e brucellosi (odore di paglia bagnata). Anche l'assunzione di particolari farmaci (es. penicillina, certi antidepressivi e alcuni antitumorali), e l'ingestione di alcuni alimenti (tra cui aglio, cipolla, cibi speziati e bevande alcoliche), possono influenzare l'odore del corpo.
La bromidrosi non è necessariamente associata a iperidrosi.
La pelle appare normale, tranne in caso di concomitanti disturbi dermatologici (es. candidosi muco-cutanea, intertrigine ed eritrasma).
La bromidrosi si risolve spesso con un'igiene rigorosa della cute e degli indumenti. Per alcune persone, può essere necessario lavarsi per alcuni giorni con un sapone antisettico, eventualmente in combinazione con creme o lozioni topiche antibatteriche contenenti clindamicina o eritromicina. La depilazione può aiutare a controllare gli odori.
Nel caso in cui la bromidrosi sia associata a iperidrosi, può essere considerato l'uso di anti-traspiranti, l'iniezione di tossina botulinica ed eventuali interventi di chirurgia (es. simpaticectomia chirurgica e liposuzione superficiale).
Possibili cause di bromidrosi
Bromidrosi è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Bromidrosi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.