Bambino grande per l'età gestazionale - Cause e Sintomi

Bambino grande per l'età gestazionale - Cause e Sintomi
Ultima modifica 24.04.2019

Articoli correlati: Bambino grande per l'età gestazionale

Definizione

Un bambino è definito grande per l'età gestazionale quando il suo peso alla nascita è superiore al 90° percentile. Questa condizione può comportare difficoltà all'espletamento del parto per via vaginale (aumenta il rischio di distocia della spalla, fratture della clavicola o degli arti ed asfissia perinatale), oltre ad ipoglicemia ed iperbilirubinemia fetale. Per tali ragioni, si deve prendere in considerazione il taglio cesareo.
La principale causa di un neonato grande per l'età gestazionale è il diabete mellito materno, con scarso controllo glicemico. In questo caso, la macrosomia deriva dagli effetti anabolici degli alti livelli di insulina fetale prodotti in risposta all'eccessivo glucosio ematico durante la gravidanza. Minore è il controllo del diabete materno gestazionale o precedente alla gravidanza, più grave sarà la macrosomia del feto.

In qualche caso, la crescita del feto è superiore rispetto alla norma a causa di un carattere legato all'ereditarietà o condizioni materne, come l'obesità. Tale condizione si può avere, inoltre, come conseguenza di una gravidanza protratta. Una causa rara è, invece, la sindrome di Beckwith-Wiedemann (caratterizzata da macrosomia, onfalocele, macroglossia ed ipoglicemia).

Possibili cause di bambino grande per l'età gestazionale

Bambino grande per l'età gestazionale è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Bambino grande per l'età gestazionale può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.