
Definizione
L'apnea è la sospensione temporanea dei movimenti respiratori, associata all'interruzione del flusso aereo per un tempo superiore ai 15 secondi. Questa azione può essere volontaria (sfruttata, ad esempio, in occasione di immersioni subacquee senza respiratore), ma non può essere sostenuta per più di pochi minuti.
Lo stato apnoico è una condizione fisiologica durante la vita fetale, poiché il feto viene rifornito di ossigeno attraverso la placenta e il cordone ombelicale.
Dal punto di vista patologico, l'apnea può presentarsi nei neonati pretermine a causa di un'immaturità del sistema nervoso centrale o di un'ostruzione delle vie aeree.
L'apnea si può riscontrare anche in presenza di condizioni che inibiscono il funzionamento dei centri nervosi deputati al controllo respiratorio. Tra queste rientrano l'intossicazione uremica e la respirazione in atmosfera rarefatta.
L'interruzione del flusso aereo e la pausa respiratoria si possono riscontrare come conseguenza di malattie neurologiche (sclerosi multipla ed alcune ischemie del tronco encefalico) o traumi fisici.
Da segnalare sono anche le apnee ostruttive o centrali che si sviluppano durante il sonno.
Inoltre, l'apnea può essere indotta farmacologicamente (ad esempio, mediante la somministrazione di morfina o di adrenalina) o meccanicamente (es. strangolamento).
Possibili cause di apnea
Apnea è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Apnea può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.