
Articoli correlati: Anisocitosi
Definizione
L'anisocitosi è una condizione caratterizzata dalla presenza nel sangue di globuli rossi di diverse dimensioni. Tale alterazione si riscontra soprattutto nel corso di varie forme di anemia, ma può dipendere anche da altre patologie.
L'anisocitosi può essere dovuta, in particolare, alla presenza di microciti (cioè di globuli rossi più piccoli rispetto alla norma) e macrociti (eritrociti di dimensioni maggiori).
- Nel primo caso, il fenomeno è solitamente associato ad una carenza di ferro o all'anemia falciforme.
- L'anisocitosi con macrocitosi può dipendere, invece, da epatopatie croniche, carenza di vitamina B12 e folati, anemia megaloblastica e chemioterapia citotossica. Questa condizione si può riscontrare anche nel quadro clinico dell'anemia emolitica autoimmune e traumatica.
Altre forme di anisocitosi si riscontrano in presenza di anemie aplastiche, sostituzione midollare (mieloftisi), talassemia, leucemie e sindromi mielodisplastiche.

Foto di Anacitosi: Lo striscio di sangue mostra Globuli rossi di diverse dimensioni
Possibili cause di anisocitosi
Anisocitosi è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Anemia
- Anemia di Fanconi
- Anemia Emolitica
- Drepanocitosi
- Emoglobinuria Parossistica Notturna
- Eritroblastosi Fetale
- Sferocitosi
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Anisocitosi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.