Affaticamento oculare - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Affaticamento oculare
Definizione
L'affaticamento oculare (o astenopia) è un disturbo visivo che si manifesta a causa di un sovraccarico lavorativo degli occhi. Più precisamente, tale stanchezza deriva dall'eccessivo sforzo dei muscoli intrinseci ed estrinseci del bulbo oculare. Questi muscoli, infatti, quando si osserva un oggetto, sono deputati alla messa a fuoco (accomodazione).
L'affaticamento oculare colpisce soprattutto le persone sottoposte a stress visivo (es. videoterminalisti) e quelle interessate da difetti visivi non corretti in modo adeguato, quali ipermetropia, astigmatismo, miopia, strabismo, ambliopia, blefariti, congiuntiviti, sindrome dell'occhio secco e retinopatie degenerative.
L'astenopia si può associare a bruciore, dolore e secchezza oculare, fotofobia, visione annebbiata o doppia e mal di testa.
Possibili cause di affaticamento oculare
Affaticamento oculare è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Ambliopia
- Astigmatismo
- Cheratocono
- Congiuntivite
- Degenerazione maculare senile
- Ipermetropia
- Miopia
- Presbiopia
- Retinoblastoma
- Retinopatia diabetica
- Strabismo
Cause rare
- Astigmatismo
- Blefarite
- Herpes zoster oftalmico
- Ipermetropia
- Miopia
- Sindrome dell'occhio secco
- Sindrome di Marfan
- Sindrome feto-alcolica
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Affaticamento oculare può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.