Il pane è uno dei prodotti da
forno più apprezzati in assoluto e, non a caso, riveste un ruolo di primaria importanza
nell'alimentazione mediterranea. Nonostante le innumerevoli varianti, il pane
può essere definito come un prodotto ottenuto dalla cottura di una pasta preparata
essenzialmente con acqua, farina di grano e lievito, con o senza sale. Ogni
altro eventuale ingrediente presente nell'impasto (es. spezie, semi ecc.) dev'essere
dichiarato in etichetta: in questo caso, il pane viene qualificato come alimento
speciale.
Questo quiz valuta le tue
conoscenze sul pane: come si prepara in casa? Quanto ne sai sull'analisi
nutrizionale? Rispondi selezionando una risposta per ogni domanda e scopri se
sei un fornaio casalingo provetto!
Inizia il Quiz!
I. Il pane comune si prepara con:
II. Qual è la temperatura ideale per la lievitazione del pane?
III. Perché alcuni tipi di pane presentano una crosta marrone e croccante?
IV. Quale tipo di lievito si consiglia di utilizzare se si desidera ottenere un pane molto digeribile?
V. In base alla risposta assegnata alla domanda precedente, perché il lievito utilizzato rende il pane più digeribile?
VI. Quante calorie apportano, all'incirca, 100 g di pane?
VII. In quali circostanze un pane può essere definito speciale?
VIII. Quale tipo di lievito si può usare per la preparazione del pane?
IX. Quale funzione riveste il lievito?
X. Il pane comune contiene uno o più possibili allergeni? Se sì, quale/quali?
XI. Perché i celiaci non possono mangiare il pane comune?
XII. Che cos'è il pane azzimo?
XIII. Alcuni tipi di pane sono più aromatici rispetto al altri: perché?
XIV. Quale farina è preferibile utilizzare per ottenere un pane morbido e soffice?
Accidenti, che disastro! Dall'analisi delle risposte fornite, pare
proprio che tu sia una frana a fare il pane in casa: l'esito risulta
insufficiente! Non preoccuparti e non darti per vinto! Puoi ripetere il test
dopo la lettura dei seguenti articoli:
Devi scoprire ancora molte cose sulla preparazione del pane! Dall'analisi
delle risposte che hai fornito, non sembra tu sia molto ferrato in materia,
ma non disperare! Potrai diventare anche tu un fornaio casalingo provetto dopo
la lettura di alcuni articoli e video specifici sulla preparazione del pane:
Sei sulla buona strada, ma ci sono ancora alcune informazioni che,
dall'analisi delle risposte che hai fornito, sembrano poco chiare! Perché non
provi a toglierti ogni dubbio leggendo articoli specifici sul tema pane?
Eccoti gli argomenti che potresti approfondire:
Wow eccellente! Dalla valutazione delle risposte che hai fornito nel
quiz, sembra proprio che tu sia un esperto nel fare il pane in casa e conosci
molto bene anche la chimica dell'impasto!
Ma non si ha mai finito di imparare. Perché non approfondire l'argomento
con la lettura di alcuni articoli oppure con la visione di video sulle specialità di pane? Di seguito i riferimenti consigliati:
Accidenti, che disastro! Dall'analisi delle risposte fornite, pare
proprio che tu sia una frana a fare il pane in casa: l'esito risulta
insufficiente! Non preoccuparti e non darti per vinto! Puoi ripetere il test
dopo la lettura dei seguenti articoli:
Devi scoprire ancora molte cose sulla preparazione del pane! Dall'analisi
delle risposte che hai fornito, non sembra tu sia molto ferrato in materia,
ma non disperare! Potrai diventare anche tu un fornaio casalingo provetto dopo
la lettura di alcuni articoli e video specifici sulla preparazione del pane:
Sei sulla buona strada, ma ci sono ancora alcune informazioni che,
dall'analisi delle risposte che hai fornito, sembrano poco chiare! Perché non
provi a toglierti ogni dubbio leggendo articoli specifici sul tema pane?
Eccoti gli argomenti che potresti approfondire:
Wow eccellente! Dalla valutazione delle risposte che hai fornito nel
quiz, sembra proprio che tu sia un esperto nel fare il pane in casa e conosci
molto bene anche la chimica dell'impasto!
Ma non si ha mai finito di imparare. Perché non approfondire l'argomento
con la lettura di alcuni articoli oppure con la visione di video sulle specialità di pane? Di seguito i riferimenti consigliati: