Prima di elencare vantaggi e svantaggi dei due mezzi di allenamento facciamo un passo indietro ed analizziamo la questione dal punto di vista fisico.
![]() |
Ipotizzando un esercizio muscolare su una macchina dotata di carrucola: durante la fase concentrica Fc (contrazione muscolare) la forza di attrito si somma alla forza peso aumentando la resistenza della macchina al movimento. durante la fase eccentrica Fe (allungamento muscolare) la forza di attrito si sottrae alla forza peso riducendo la resistenza della macchina al movimento. |
Durante la fase eccentrica, il carico complessivo diminuisce perché, per definizione, la forza di attrito ha sempre la direzione della velocita` e verso opposto a questa .
Essendo la contrazione eccentrica più importante per lo sviluppo muscolare rispetto a quella concentrica, diminuendo il carico in questa fase diminuirà anche la stimolazione dei muscoli interessati.
Tuttavia questo non è né l'unico né il più importante motivo per cui i pesi liberi sono più efficaci per lo sviluppo della massa muscolare.
In questa tabella sono riportati i maggiori vantaggi e svantaggi derivanti dall'utilizzo dei due diversi mezzi di allenamento.
PESI LIBERI |
MACCHINE |
Costo basso e facile reperimento | Costo ed ingombro elevati |
Sono versatili perché adattabili a più esercizi | Consentono di effettuare un solo o un numero limitato di esercizi |
Coinvolgono sia l'attività muscolare concentrica che quella eccentrica | Alcune macchine idrauliche e isocinetiche riducono notevolmente l'attività muscolare eccentrica |
N ecessitano maggiore coordinazione di movimento (si controllano su tutte le dimensioni dello spazio | Necessitano minore coordinazione di movimento (generalmente si controllano su un solo piano di movimento |
Causano un rialzo pressorio maggiore e necessitano l'apprendimento di una corretta tecnica di respirazione | Causano un rialzo pressorio minore che va comunque controllato utilizzando una tecnica di respirazione corretta |
Difficilmente riescono ad isolare il singolo movimento o gruppo muscolare | Isolano un movimento o un gruppo muscolare |
Allenano anche i muscoli stabilizzatori del movimento, tramite contrazione statica | Allenano un numero inferiore di muscoli stabilizzatori. |
L'apprendimento della corretta tecnica di esecuzione richiede tempi maggiori | L'apprendimento della corretta tecnica di esecuzione richiede tempi minori |
Maggiore rischio di infortuni | Minore rischio di infortuni |
Non necessitano di regolazioni esterne | Necessitano di regolazione esterna, inoltre i bambini, i soggetti molto alti o molto bassi potrebbero non trovare la regolazione adatta |
Permettono traiettorie fisiologicamente più corrette | Molto spesso obbligano a traiettorie forzate non fisiologicamente corrette |
Permettono di lavorare con la percentuale di carico desiderata solo nel breve tratto del movimento articolare ove il segmento corporeo ha il massimo braccio di leva (momento).
![]() |
Consentono al muscolo di sviluppare una tensione (carico) ed una velocità esecutiva costanti per tutta l'escursione articolare (macchine a camme)
![]() |
Educano la propriocezione e migliorano la coordinazione motoria | Non educano la propriocezione e la coordinazione motoria |
Inducono maggiori sollecitazioni a carico della colonna vertebrale | Inducono minori sollecitazioni a carico della colonna vertebrale (se costruite con criterio) |
Inducono una maggiore risposta ormonale (GH e testosterone) | Inducono una minore risposta ormonale |