Importanza della Fibra Alimentare

Importanza della Fibra Alimentare
L'importanza della fibra alimentare è notevole.
La fibra alimentare, infatti, ha una serie di effetti benefici, tali per cui risulta parte integrante di qualunque regime dietetico equilibrato e all'insegna della salute.

Prima di trattare nei dettagli le funzioni della fibra alimentare e i motivi per cui quest'ultima è importante, è doveroso rivedere però che cos'è esattamente la fibra alimentare.
Cos'è la Fibra Alimentare: un breve ripasso
In nutrizione, prende il nome di fibra alimentare, o fibra, tutto quell'insieme di sostanze organiche appartenenti alla categoria dei carboidrati (salvo rare eccezioni), che l'apparato digerente umano, con i suoi enzimi digestivi, non è in grado di digerire e assorbire.
La fibra alimentare, quindi, è l'insieme di tutte quelle sostanze indigeribili agli enzimi digestivi dell'apparato digerente dell'essere umano.
Le fibre alimentari si ritrovano soprattutto in alimenti che hanno un'origine vegetale, come la frutta, la verdura, i cereali integrali e i legumi.
A seconda che sia solubile o meno in soluzione acquosa, la fibra alimentare si distingue, rispettivamente, in: fibra alimentare solubile (o fibra solubile) e fibra alimentare insolubile (o fibra insolubile).
FIBRA ALIMENTARE SOLUBILE

Quando è all'interno del lume intestinale, la fibra alimentare solubile diviene, in virtù della sua solubilità, una sostanza gelatinosa viscosa, con proprietà chelanti nei confronti di macronutrienti quali i glucidi e i lipidi.
Essendo viscosa, la fibra solubile rallenta il transito intestinale, provocando un senso di pienezza.
Le principali fonti di fibra solubile sono: i legumi, l'avena, l'orzo, la frutta fresca, i broccoli e i semi di psillio.
FIBRA ALIMENTARE INSOLUBILE
Quando si trova nell'intestino, la fibra alimentare insolubile assorbe acqua, il che ha l'effetto di aumentare il volume delle feci e rendere quest'ultime più morbide.
Grazie alle conseguenze appena descritte, la fibra alimentare velocizza il transito intestinale, interferendo con l'assorbimento dei nutrienti e riducendo il tempo di permanenza nell'intestino delle sostanze tossiche per la mucosa intestinale.
Le principali fonti di fibra insolubile sono: i cereali integrali, le verdure a foglie verde, le zucchine, i semi di lino e la frutta secca.
L'interferenza che la fibra insolubile esprime nei confronti dell'assorbimento dei nutrienti è svantaggiosa nel momento in cui pregiudica il fabbisogno giornaliero dei suddetti nutrienti.
Guarda il video
Funzioni Fibra Alimentare
Proprietà e Benefici della Fibra Alimentare
Oggi, con insistenza sempre maggiore, esperti del settore benessere, quali dietisti, nutrizionisti, medici e personal trainer, tengono a sottolineare il ruolo di primo piano che gioca la fibra alimentare all'interno di un regime alimentare all'insegna della salute.
Infatti, la fibra alimentare:
- Regolarizza la funzione intestinale, opponendosi a disturbi come stitichezza, emorroidi e diverticolite;
- Interferisce con l'assorbimento dei lipidi (acidi grassi e colesterolo) e dei glucidi (ossia gli zuccheri), risultando un validissimo alleato nella lotta all'obesità e alle malattie sostenute dal mancato controllo della glicemia, della colesterolemia e/o della trigliceridemia, come il diabete mellito, le coronaropatie, l'aterosclerosi, il colesterolo alto e l'ipertrigliceridemia;
- Velocizzando il transito intestinale, riduce il tempo di permanenza nell'intestino delle sostanze tossiche per la mucosa intestinale, il che ha un effetto protettivo nei confronti del tumore al colon e del tumore al retto;
- Favorisce il mantenimento di un pH intestinale che deprime la crescita di quella flora batterica intestinale nociva, la cui attività è fonte di metaboliti notoriamente associati allo sviluppo dei tumori di colon e retto; parallelamente a ciò, incentiva la crescita di quella flora batterica intestinale benefica (effetto prebiotico), con effetti protettivi nei confronti della mucosa dell'intestino;
- Provocando una sensazione di pienezza, aumenta il senso di sazietà, il che contribuisce a un miglior controllo del peso corporeo e alla lotta al sovrappeso e all'obesità.
IMPORTANTE: secondo gli esperti di nutrizione, per poter trarre vantaggio dagli effetti benefici della fibra alimentare, l'apporto giornaliero raccomandato di quest'ultima, attraverso la dieta, dovrebbe essere pari a 30g/die.
Importanza della Fibra Alimentare Solubile: i Benefici
La fibra solubile è la tipologia di fibra alimentare protagonista della lotta all'obesità e alle malattie sostenute dal mancato controllo di glicemia, colesterolemia e trigliceridemia; quindi, è dalla fibra solubile che dipende l'azione protettiva nei confronti dell'eccesso di peso e di malattie come il diabete mellito, le coronaropatie, l'aterosclerosi, l'ipercolesterolemia e l'ipertrigliceridemia.
La fibra solubile, inoltre, è la responsabile di quel miglioramento del pH intestinale che deprime la crescita dei batteri dannosi residenti nell'intestino, la cui attività è associata ai tumori di colon e retto, e, al contempo, esalta lo sviluppo dei batteri benefici, attraverso un effetto prebiotico.
L'importanza della fibra alimentare solubile emerge di fronte alla prevenzione e al trattamento di sovrappeso/obesità e patologie come il diabete mellito, il colesterolo alto, l'ipertrigliceridemia, le coronaropatie e l'aterosclerosi.
Importanza della Fibra Alimentare Insolubile: i Benefici

La fibra insolubile è la tipologia di fibra alimentare protagonista dell'opposizione ai disturbi caratterizzati da transito intestinale lento (quindi stitichezza, emorroidi e diverticolite) e alle neoplasie che scaturiscono dall'eccessiva permanenza delle sostanze tossiche nell'intestino (ossia tumore al colon e al retto).
L'importanza della fibra alimentare insolubile emerge di fronte alla prevenzione di stitichezza, emorroidi, diverticolite e tumore di colon e retto.
Cosa accade in caso di Eccesso di Fibra Alimentare?
Esagerare con l'apporto di fibra alimentare può essere pericoloso; troppa fibra alimentare, infatti, apporta un eccesso di acido fitico, una sostanza che ostacola l'assorbimento di alcuni minerali, tra cui il calcio, il selenio, il ferro e lo zinco.
Per approfondire: Eccesso di Fibra Alimentare: le ConseguenzeFibra Alimentare negli Alimenti (alcuni esempi) | Fibra Totale | |
Crusca pura | 44% | |
Legumi freschi/secchi | Fagioli, lenticchie e piselli | 10-25% |
Frutta secca | Fichi secchi, uvetta e prugne secche | 10-15% |
Pane e pasta integrali | 10% | |
Semi oleosi | Mandorle, noci, nocciole e arachidi | 6-14% |
Frutta fresca | Ciliegie, mele, pere, pesche e arance | 1,5-2% |
Verdura fresca/cotta | Carote, spinaci, sedano, pomodori, peperoni e finocchi | 1-3% |
Farine bianche | 1,5-2% | |
Altro | Olio, zucchero bianco, carni e bibite | Quasi 0% |