Il trapianto d'intestino tenue (o piccolo intestino) è l'intervento chirurgico rivolto alla sostituzione di una porzione d'intestino tenue gravemente malata con un'altra simile sana, proveniente da un donatore compatibile.
Intervento molto delicato e di difficile esecuzione, il trapianto d'intestino è riservato alle persone con:
Vista l'esigua disponibilità di intestini trapiantabili, è necessario sottoporre i possibili candidati al trapianto a una lunga serie di esami diagnostici, allo scopo di individuare gli individui più idonei a tale tipo d'intervento.
Se, secondo tali esami, ci sono tutti presupposti perché l'operazione di trapianto vada per il meglio, allora si entra nelle liste d'attesa.
In caso contrario, si è esclusi.
PARAMETRI PER L'ESCLUSIONE
Un individuo viene escluso dalle liste d'attesa se:
CHIAMATA PER IL TRAPIANTO
Una volta in lista d'attesa, la chiamata che annuncia la disponibilità dell'intestino può avvenire in qualunque momento della giornata. Pertanto, è bene far in modo di essere sempre reperibili, così da agire in tempi ristretti. Infatti, il tempo di vita degli organi di un donatore deceduto è limitato e un ritardo può rendere vana una lunga attesa.