Vermox - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Mebendazolo
VERMOX 100 mg compresse
VERMOX 20 mg/ml sospensione orale
I foglietti illustrativi di Vermox sono disponibili per le confezioni:
IndicazioniPerché si usa Vermox? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
VERMOX (mebendazolo) appartiene alla categoria dei farmaci antielmintici.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Infestazioni da ossiuri, ascaridi, tricocefali, anchilostomi, strongiloidi, tenie.In particolare è dotato di una potente attività nei confronti di molti vermi parassiti (=elminti) dell'uomo appartenenti alle classi dei nematodi e dei cestodi.VERMOX è particolarmente attivo contro:
- Enterobius vermicularis (ossiuro)
- Ascaris lumbricoides (ascaride)
- Trichuris trichiura (tricocefalo)
- Ancylostoma duodenale (anchilostoma)
- Necator americanus (anchilostoma)
- Strongyloides stercoralis (strongiloide)
- Taenia spp. (verme solitario)
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Vermox
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.VERMOX non va somministrato in caso di gravidanza accertata o presunta, né durante l'allattamento.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Vermox
Uso in bambini al di sotto di 1 anno di età: in mancanza di una esauriente documentazione in bambini al di sotto di 1 anno di età ed a causa di segnalazioni sporadiche di episodi convulsivi in questo gruppo di pazienti, VERMOX deve essere somministrato solo nel caso in cui l'infestazione parassitaria interferisca in modo significativo con lo stato nutrizionale e lo sviluppo fisico.
I risultati di uno studio caso-controllo che investigava un evento acuto di sindrome di Stevens- Johnson/necrolisi epidermica tossica (SJS/TEN) hanno suggerito una possibile relazione tra SJS/TEN e l'uso concomitante di mebendazolo e metronidazolo. Non sono disponibili ulteriori dati su questo tipo di interazione. Pertanto, l'uso concomitante di mebendazolo e metronidazolo deve essere evitato.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Vermox
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Il trattamento concomitante con cimetidina può inibire il metabolismo epatico del mebendazolo, provocando un incremento delle concentrazioni plasmatiche del farmaco, in particolare in corso di trattamento prolungato. In questo caso si consiglia di determinare la concentrazione plasmatica di mebendazolo e di adeguare la posologia.
L'uso concomitante di mebendazolo e metronidazolo dovrebbe essere evitato.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.Il farmaco non va somministrato in caso di gravidanza accertata o presunta, né durante l'allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare e di usare macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Vermox: Posologia
Posologia
1. OSSIURIASI: dose unica di 100 mg (una compressa, oppure un misurino da 5 ml di sospensione) pervia orale.
Il ciclo evolutivo dell'Enterobius, agente della ossiuriasi, è molto breve. Pertanto i rischi di reinfestazione sono molto elevati, specie nelle grandi comunità sociali. Per queste ragioni si consiglia di ripetere il trattamento dopo 2-4 settimane.
2. ASCARIDIASI, TRICOCEFALOSI, ANCHILOSTOMIASI ED INFESTAZIONI MISTE: una dose di 100 mg (una compressa, oppure un misurino da 5 ml di sospensione) per via orale due volte al giorno (mattina e sera).Ripetere il trattamento per 3 giorni consecutivi indipendentemente dall'età e dal peso del paziente.
3. TENIASI E STRONGILODIASI:
Adulti: benché si siano ottenuti buoni risultati a dosaggi inferiori, si consiglia una dose di 200-300 mg (2-3 compresse, oppure 2-3 misurini da 5 ml di sospensione) per via orale, suddivisa in due somministrazioni giornaliere (mattina e sera) per tre giorni consecutivi.
Bambini: una dose di 100 mg (una compressa oppure un misurino da 5 ml di sospensione) per via orale due volte al giorno (mattina e sera) per tre giorni consecutivi.Per i bambini al di sotto di 1 anno di età si veda la voce "AVVERTENZE SPECIALI".
Modo di Somministrazione
VERMOX è presente sotto forma di compresse e di sospensione per uso orale. Un misurino di sospensione contiene la stessa quantità di principio attivo di una compressa.
Le compresse possono essere deglutite con un po' d'acqua, oppure masticate durante il pasto. Il trattamento non richiede un particolare regime dietetico, né l'uso di lassativi.
Agitare la sospensione prima dell'uso.
Una posologia adatta ad ogni indicazione permette di eliminare la totalità dei vermi in più del 90% dei pazienti, anche in caso di infestazioni gravi o miste.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Vermox
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di VERMOX avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Se vengono assunte quantità di VERMOX superiori a quelle raccomandate o per periodi di tempo prolungati, potrebbero verificarsi problemi al sangue, ai reni o al fegato, alcuni dei quali potrebbero essere gravi. Potrebbe anche verificarsi perdita di capelli che in alcuni casi potrebbe essere permanente. In ogni caso, trattamenti a lungo termine devono essere attentamente controllati dal medico.
In caso di sovradosaggio accidentale possono sopraggiungere crampi addominali, nausea, vomito e diarrea. In questo caso deve contattare il medico che le somministrerà carbone attivo in modo da assorbire la quantità di VERMOX ancora presente nello stomaco.
Sebbene la durata massima di trattamento raccomandata sia limitata ai soli 3 giorni, sono stati riportati rari casi di alterazioni reversibili della funzionalità epatica, epatite e neutropenia in pazienti trattati per malattia idatidea (=ecchinococcosi) con dosi elevate e per lunghi periodi.
Non esiste un antidoto specifico. Può essere effettuata una lavanda gastrica durante la prima ora dopo l'ingestione. Si può somministrare del carbone attivo se appropriato.Se si ha qualsiasi dubbio sull'uso di VERMOX, rivolgersi al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Vermox
Come tutti i medicinali, VERMOX può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati che potrebbero verificarsi durante il trattamento con VERMOX:
- Vertigini
- Disturbi e dolore addominale, flatulenza, diarrea
- Rash cutaneo
- Orticaria
- Perdita di capelli che in alcuni casi potrebbe essere permanente
- Disturbi del sangue e del fegato
- Problemi ai reni che potrebbero verificarsi con l'uso prolungato di VERMOX a dosi sostanzialmentesuperiori a quelle raccomandate (molto superiori a quelle normalmente prescritte).
Contatti immediatamente il medico se dovesse verificarsi uno qualsiasi dei sintomi riportati qui di seguito:
- Una grave malattia della pelle che si manifesta con eruzioni cutanee, vesciche sulla pelle e ulcerenella bocca, infiammazione agli occhi, o nella regione ano-genitale, e febbre
- Una reazione che si verifica subito dopo la somministrazione ed è caratterizzata da rash cutaneo, prurito, respiro corto e / o gonfiore del viso.
- Una reazione di ipersensibilità grave che si verifica subito dopo la somministrazione che può essere caratterizzata, tra i possibili sintomi, da orticaria, prurito, vampate di calore, svenimenti e difficoltà respiratorie.
- Sono state segnalate convulsioni (attacchi epilettici), anche nei neonati. VERMOX deve essere somministrato ai bambini al di sotto di 1 anno di età solo se il medico lo ha specificatamente prescritto.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non descritto in questo foglio illustrativo, informi il medico.
Scadenza e Conservazione
Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Conservazione
Compresse: il medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione.
Sospensione: conservare a temperatura non superiore a 25°C.
Chiusura a prova di bambino: (compresse)
Blister opaco
Chiusura a prova di bambino: (sospensione)
Flacone di vetro con misurino
Utilizzo del misurino: VERSARE LA SOSPENSIONE NELL'INCAVO INDICATO DALLA FRECCIA POSTA SUL MISURINO (come descritto nel disegno)
I fori sul misurino permettono la fuoriuscita della sospensione nel caso venisse versata erroneamente dalla parte opposta rispetto a quella indicata dalla freccia
Composizione e forma farmaceutica
COMPOSIZIONE
Una compressa contiene:
PRINCIPIO ATTIVO: mebendazolo 100 mg.
ECCIPIENTI: amido di mais, sodio saccarinato, sodio laurilsolfato, giallo tramonto, aroma arancio, cellulosa microcristallina, biossido di silicio colloidale, magnesio stearato, amido glicolato sale sodico, talco, olio di semi di cotone idrogenato.
Un ml di sospensione orale contiene:
PRINCIPIO ATTIVO: mebendazolo 20 mg.
ECCIPIENTI: cellulosa microcristallina e carmellosa sodica, sodio laurilsolfato, metil-paraidrossibenzoato, propil-paraidrossibenzoato, acido citrico monoidrato, metilcellulosa, aroma di banana, saccarosio, acqua depurata.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
100 mg compresse - 6 compresse
20 mg/ml sospensione orale - flacone da 30 ml
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VERMOX compresse 100 mg e sospensione orale 20 mg/ml
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa contiene:
Principio attivo: mebendazolo 100 mg
Un ml di sospensione per uso orale contiene:
Principio attivo: mebendazolo 20 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
100 mg compresse
20 mg/ml sospensione orale
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Infestazioni da ossiuri, ascaridi, tricocefali, anchilostomi, strongiloidi, tenie.
VERMOX (mebendazolo) è un derivato di sintesi del benzimidazolo dotato di una potente attività antielmintica nei confronti dei nematodi e dei cestoidi.
VERMOX è particolarmente attivo nell'uomo contro:
• Enterobius vermicularis (ossiuro)
• Ascaris lumbricoides (ascaride)
• Trichuris trichiura (tricocefalo)
• Ancylostoma duodenale (anchilostoma)
• Necator Americanus (anchilostoma)
• Strongyloides stercolaris (strongioloide)
• Taenia spp. (verme solitario)
Una posologia adatta ad ogni indicazione permette di eliminare la totalità dei vermi in più del 90% dei pazienti, anche in caso di infestazioni gravi o miste.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Ossiuriasi: dose unica di 100 mg (una compressa, oppure un misurino da 5 ml di sospensione).
Il ciclo evolutivo dell'Enterobius, agente dell'ossiuriasi, è molto breve. Pertanto i rischi di reinfezione sono molto elevati, specie nelle grandi comunità sociali. Per queste ragioni si consiglia di ripetere il trattamento dopo 2-4 settimane.
Ascaridiasi, tricocefalosi, anchilostomiasi e infestazioni miste: una dose di 100 mg (una compressa oppure un misurino da 5 ml di sospensione) due volte al giorno (mattino e sera), per tre giorni consecutivi, indipendentemente dall'età e dal peso del paziente.
Teniasi e strongiloidiasi
Adulti: benchè si siano ottenuti buoni risultati a dosaggi inferiori, si consiglia una dose di 200-300 mg (due-tre compresse, oppure due-tre misurini da 5 ml di sospensione) due volte al giorno (mattino e sera), per tre giorni consecutivi.
Bambini: una dose di 100 mg (una compressa oppure un misurino da 5 ml di sospensione) due volte al giorno (mattino e sera), per tre giorni consecutivi.
Per i bambini al di sotto di un anno di età vedere paragrafo 4.4.
Le compresse possono essere deglutite con un po' d'acqua, oppure masticate durante il pasto. Il trattamento non richiede un particolare regime dietetico, né l'uso dei lassativi. Agitare la sospensione prima dell'uso.
04.3 Controindicazioni
VERMOX è controindicato in persone con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Durante l'esperienza post-marketing con VERMOX, sono stati riportati molto raramente episodi di convulsioni in bambini, compresi bambini al di sotto di un anno di età (vedere paragrafo 4.8). VERMOX 100 mg deve essere somministrato nei bambini piccoli solo nei casi in cui l'infestazione parassitaria interferisca in modo significativo con lo stato nutrizionale e lo sviluppo fisico.
I risultati di uno studio caso-controllo che investigava un evento acuto di sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica (SJS/TEN) hanno suggerito una possibile relazione tra SJS/TEN e l'uso concomitante di mebendazolo e metronidazolo. Non sono disponibili ulteriori dati su questo tipo di interazione. Pertanto, l'uso concomitante di mebendazolo e metronidazolo deve essere evitato.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il trattamento concomitante con cimetidina può inibire il metabolismo epatico del mebendazolo provocando un incremento delle concentrazioni plasmatiche del farmaco, in particolare in corso di trattamenti prolungati. In questo caso si consiglia di determinare la concentrazione plasmatica di mebendazolo e di adeguare la posologia.
L'uso concomitante di mebendazolo e metronidazolo deve essere evitato (vedere paragrafo 4.4).
04.6 Gravidanza ed allattamento
VERMOX non va somministrato in caso di gravidanza accertata o presunta, né durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Dati da studi clinici
La sicurezza di VERMOX è stata valutata in 6276 soggetti partecipanti a 39 studi clinici per il trattamento di infestazioni parassitarie del tratto gastrointestinale singole o miste. In questi 39 studi clinici, non sono state riportate reazioni avverse (Adverse Drug Reactions, ADR) in un numero di soggetti trattati con VERMOX ≥1%. Le reazioni avverse (Adverse Drug Reactions, ADR) riportate da ≤1% dei soggetti trattati con VERMOX sono riportati in Tabella 1.
Tabella 1. Reazioni avverse al farmaco riportate da ≤1% dei soggetti trattati con VERMOX in 39 studi clinici | ||
Classificazione per sistemi e organi | ||
Reazione avversa | ||
Patologie gastrointestinali | ||
Dolori addominali | ||
Diarrea | ||
Flatulenza | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | ||
Rash |
Dati post-marketing
Gli eventi avversi identificati durante l'esperienza post-marketing con VERMOX (mebendazolo) sono inclusi in Tabella 2. In ciascuna tabella le frequenze sono riportate in accordo alla seguente convenzione:
Molto comune (≥1/10)
Comune (≥1/100,
Non comune (≥1/1.000,
Raro (≥1/10.000,
Molto raro (
In Tabella 2 gli eventi avversi sono presentati per frequenza sulla base di segnalazioni spontanee.
Tabella 2. Reazioni avverse al farmaco identificate durante l'esperienza post-marketing con VERMOX divisi per categoria di frequenza stimata dalle frequenze di segnalazioni spontanee | |
Classificazione per sistemi e organi | Reazione avversa |
Frequenza | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Molto raro | Neutropenia |
Disturbi del sistema immunitario | |
Molto raro | Reazioni di ipersensibilità quali reazioni anafilattiche e anafilattoidi |
Patologie del sistema nervoso | |
Molto raro | Convulsioni |
Patologie gastrointestinali | |
Molto raro | Dolore addominale |
Patologie epatobiliari | |
Molto raro | Epatite, test di funzionalità epatica anormali |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Molto raro | Necrolisi epidermica tossica, sindrome di Steven-Johnson, esantema, angioedema, orticaria, alopecia |
04.9 Sovradosaggio
In pazienti trattati a dosaggi sostanzialmente più alti rispetto a quelli raccomandati o per periodi di tempo prolungati, le seguenti reazioni avverse sono state riportate raramente: disturbi della funzionalità epatica reversibili, epatite, neutropenia e glomerulonefrite. Ad eccezione della glomerulonefrite, queste reazioni avverse sono state riportate anche in pazienti trattati a dosaggi standard (vedere paragrafo 4.8.2).
In caso di sovradosaggio accidentale possono sopraggiungere crampi addominali, nausea, vomito e diarrea.
Trattamento
Non esiste un antidoto specifico. Può essere effettuata lavanda gastrica durante la prima ora dopo l'ingestione. Si può somministrare del carbone attivo se appropriato.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antielmintici per somministrazione orale, derivati benzimidazolici.
Codice ATC: P02CA01
Alle indicazioni terapeutiche (vedere paragrafo 4.1), mebendazolo agisce localmente nel lume dello stomaco interferendo con le formazioni di tubulina cellulare nell'intestino dei parassiti. Il mebendazolo si lega specificamente alla tubulina e causa modifiche degenerative ultrastrutturali nell'intestino. Tale processo risulta in un blocco dell'assorbimento del glucosio da parte dei parassiti con uno sconvolgimento delle loro funzioni digestive che porta così ad un processo autolitico.
Non vi sono evidenze che VERMOX sia efficace nel trattamento delle cisticercosi.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Dopo somministrazione orale di 0,1 mg/kg di peso corporeo di mebendazolo marcato, si è osservato un minimo assorbimento da parte del tratto gastrointestinale. Alle normali dosi terapeutiche la biodisponibilità è bassa, perché il farmaco subisce un marcato effetto di primo passaggio metabolico ed anche a causa della sua scarsa solubilità. Circa il 90% della frazione assorbita è legata alle proteine plasmatiche.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Per somministrazione acuta:
DL50 (ratto albino, per os): 1500 mg/kg; polmone
DL50 (topo albino, per os): 1500 mg/kg
Per somministrazione prolungata:
Ratto albino per os (28 gg): dose max che non ha provocato alterazioni 200 mg/kg/die
Ratto albino per os (180 gg): dose max che non ha provocato alterazioni 40 mg/kg/die
Cane per os (180 gg): dose max che non ha provocato alterazioni 40 mg/kg/die
Assenza di manifestazioni istologiche sospette di cancerogenesi.
Tossicità fetale:
Ratta albina, per os: aumento riassorbimenti (30 mg/kg/die)
Coniglia, per os: dose max che non ha provocato alterazioni: 30 mg/kg/die.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Una compressa contiene:
Eccipienti: amido di mais, sodio saccarinato, sodio laurilsolfato, giallo tramonto, aroma arancio, cellulosa microcristallina, silice colloidale, magnesio stearato, amido glicolato sale sodico, talco, olio di semi di cotone idrogenato.
Un ml di sospensione per uso orale contiene:
Eccipienti: cellulosa microcristallina e carmellosa sodica, sodio laurilsolfato, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, acido citrico monoidrato, metilcellulosa, aroma di banana, saccarosio, acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
VERMOX 100 mg compresse: non pertinente.
VERMOX 20 mg/ml sospensione orale: in assenza di studi di incompatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti.
06.3 Periodo di validità
100 mg compresse: 3 anni
20 mg/ml sospensione orale: 4 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Compresse: il medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione
Sospensione: conservare a temperatura non superiore a 25°C
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
6 compresse da 100 mg in blister opaco.
Flacone da 30 ml di sospensione orale.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
La soluzione deve essere agitata prima dell'uso.
Utilizzo del misurino: VERSARE LA SOSPENSIONE NELL'INCAVO INDICATO DALLA FRECCIA POSTA SUL MISURINO
I fori sul misurino permettono la fuoriuscita della sospensione nel caso venisse versata erroneamente dalla parte opposta rispetto a quella indicata dalla freccia.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
JANSSEN-CILAG SpA
via M.Buonarroti 23
20093 Cologno Monzese (Milano)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC n. 023821010 - 100 mg compresse 6 compresse
AIC n. 023821022 - 20 mg/ml sospensione orale flacone da 30 ml
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Giugno 2000/Giugno 2005
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del 19 Aprile 2010