Trimonase - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Tinidazolo
Trimonase, 500 mg compresse
IndicazioniPerché si usa Trimonase? A cosa serve?
Categoria farmacoterapeutica
Antiprotozoari
Indicazioni terapeutiche
Infezioni da Trichomonas Vaginalis del tratto urogenitale in pazienti di entrambi i sessi. Si raccomanda il trattamento contemporaneo del partner, onde evitare reinfezioni. Infezioni da Lamblia intestinalis (Giardia Lamblia), entamoeba histolica.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Trimonase
Come tutti i medicamenti analoghi, il Trimonase è controindicato nei pazienti con antecedenti discrasie sanguigne o affezioni organiche del sistema nervoso centrale.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Trimonase
Nei giorni del trattamento con Trimonase e nei giorni seguenti si dovrà ridurre il consumo di bevande alcoliche per evitare possibili crampi addominali, vomito e arrossamento del viso.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Non vi è prova che il Trimonase sia dannoso durante la gravidanza; tuttavia dovrebbe essere usato durante la gravidanza quando nell'opinione del medico i vantaggi superino le potenziali ripercussioni per la madre e per il feto.
Farmaci di struttura chimica similare sono presenti nel latte, se somministrati a donne durante l'allattamento e, sebbene non sia noto se questi farmaci siano dannosi per il neonato, il Trimonase non deve essere somministrato durante l'allattamento.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Trimonase: Posologia
Infezioni da Tricomonas Vaginalis: 4 compresse prese in una sola volta con poco liquido. In genere basta una sola somministrazione. In caso di reinfezione ripetere il trattamento a distanza di 8 giorni.
Amebiasi e lambliasi: 1-3 compresse al giorno secondo la natura dell'infezione e secondo giudizio medico. In genere il trattamento è di 5 giorni.
La posologia sopra descritta è solo indicativa: è comunque in rapporto alla gravità dell'infezione e quindi può variare secondo indicazione medica.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Trimonase
Non sono noti casi di sovradosaggio. In caso di sovradosaggio accidentale o volontario, praticare al più presto lavanda gastrica e tenere il paziente in osservazione in idoneo ambiente ospedaliero.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Trimonase
Sono stati riferiti lievi effetti collaterali a carico del tratto gastrointestinale senza gravi disturbi per il paziente. La nausea ed il vomito in particolare si verificano solo raramente.
In un paziente sono state riferite modificazioni biochimiche indicative per un farmacoallergia; nei pazienti che mostrano tali modificazioni, il Trimonase dovrebbe essere sospeso.
Come farmaci di struttura chimica similare, può produrre, se somministrato per bocca, una lieve e transitoria leucopenia. Sempre farmaci di struttura chimica similare hanno anche prodotto disturbi neurologici tipo: vertigini, in coordinazione, atassia e sonnolenza. Se si manifestano segni neurologici anormali durante la terapia con Trimonase, il farmaco deve essere prontamente sospeso.
Nel caso si manifestassero degli effetti indesiderati diversi da quelli descritti, il paziente è espressamente invitato a comunicarli al proprio medico od al proprio farmacista.
Scadenza e Conservazione
La data di scadenza è riportata sulla confezione e si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
ATTENZIONE: NON UTILIZZARE IL MEDICINALE DOPO LA DATA DI SCADENZA INDICATA SULLA CONFEZIONE
Composizione e forma farmaceutica
Composizione
Ogni compressa contiene:
Principio attivo: Tinidazolo mg 500
Eccipienti: Lattosio monoidrato - Lattosio anidro - Cellulosa microcristallina -Povidone - Croscarmellosa sodica - Magnesio stearato.
Forma farmaceutica
Compresse mg 500
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
TRIMONASE 500 MG COMPRESSE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa da 500 mg contiene:
principio attivo: tinidazolo mg 500.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Infezioni da Trichomonas vaginalis del tratto urogenitale in pazienti di ambo i sessi. Si raccomanda il trattamento contemporaneo del partner, onde evitare infezioni.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Infezioni da Trichomonas vaginalis: 4 compresse prese in una sola volta con poco liquido.
In genere basta una sola somministrazione. In caso di reinfezione ripetere il trattamento a distanza di 8 giorni.
Amebiasi e lambliasi: 1-3 compresse al giorno secondo la natura dell'infezione e secondo giudizio medico. In genere il trattamento è di 5 giorni.
La posologia sopra descritta è solo indicativa: è comunque in rapporto alla gravità dell'infezione e quindi va secondo indicazione medica.
04.3 Controindicazioni
Come tutti i medicamenti analoghi, il Trimonase è controindicato nei pazienti con antecedenti discrasie sanguigne o affezioni organiche del sistema nervoso centrale. Poiché questi farmaci superano la barriera placentare, il Trimonase è controindicato nel primo trimestre di gravidanza; nel secondo e nel terzo trimestre deve essere utilizzato solo nel caso di assoluta necessità sotto il diretto controllo del medico. Dato che i prodotti similari somministrati durante l'allattamento furono reperiti nel latte materno e mancano le prove della loro innocuità per il neonato, il Trimonase è controindicato per le donne che allattano.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Il Trimonase è generalmente ben tollerato e rari sono gli effetti secondari a carico del tratto gastro-enterico, sempre comunque di lieve entità e tali da non disturbare il paziente.
Nausea e vomito si osservano solo eccezionalmente. Come altri farmaci analoghi il Trimonase può determinare una leggera leucopenia di carattere transitorio. Nel giorno del trattamento con il Trimonase e nei giorni seguenti si dovrà ridurre il consumo di bevande alcoliche per evitare possibili crampi addominali, vomito ed arrossamenti del viso.
Medicinali chimicamente analoghi possono talvolta dar luogo a disturbi neurologici quali obnubilazione, vertigini, incoordinazione ed atassia.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono note interazioni medicamentose ed incompatibilità.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Non vi è prova che il Trimonase sia dannoso durante la gravidanza; tuttavia dovrebbe essere usato durante la gravidanza quando nell'opinione del medico i vantaggi superino le potenziali ripercussioni per la madre e per il feto. Farmaci di struttura chimica similare sono presenti nel latte, se somministrati a donne durante l'allattamento e, sebbene non sia noto se questi farmaci siano dannosi per il neonato, il Trimonase non deve essere somministrato durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non è stato riportato alcun effetto del Trimonase sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
04.8 Effetti indesiderati
Sono stati riferiti lievi effetti collaterali a carico del tratto gastro-intestinale senza gravi disturbi per il paziente. La nausea ed il vomito in particolare si verificano solo raramente.
In un paziente sono state riferite modificazioni biochimiche indicative di una farmacoallergia; nei pazienti che mostrano tali modificazioni, il Trimonase dovrebbe essere sospeso.
Come farmaci di struttura chimica similare, può produrre se somministrato per bocca, una lieve e transitoria leucopenia. Inoltre farmaci di struttura chimica similare hanno anche prodotto disturbi neurologici anormali durante la terapia con il Trimonase, il farmaco deve essere prontamente sospeso.
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Con Trimonase si realizza una terapia veramente efficace per via orale nelle infezioni da Trichomonas vaginalis sia nella donna che nell'uomo. Lo spettro di attività del Trimonase si estende anche ad altri protozoi quali l'Entamoeba histolitica e la Lamblia intestinalis (Giardia Lamblia).
Nelle infezioni umane, l'utilità del Trimonase è stata confermata da un'ampia sperimentazione clinica.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Dopo somministrazione orale il principio attivo viene rapidamente assimilato, raggiunge in breve tempo elevate concentrazioni seriche e permane a lungo nell'organismo.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Il Trimonase, il cui principio attivo è il Tinidazolo, si è dimostratoun farmaco molto attivo, sia in vitro, nel test con Trichomonas foetus e Trichomonas vaginalis, sia in vivo nell'animale con infezione da Trichomonas foetus.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Lattosio monoidrato, lattosio anidro, cellulosa microcristallina, povidone, croscarmellosa sodica, magnesio stearato.
06.2 Incompatibilità
Non sono note interazioni medicamentose ed incompatibilità.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non sono previste speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Astuccio con blister in PVC atossico da 8 compresse.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Farmitalia s.r.l.
Viale Alcide De Gasperi 165/B - 95127 Catania
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
A.I.C. n. 024860025
Confezione da 8 compresse
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
01/05/2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Giugno 2007