Stugeron - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Cinnarizina
STUGERON 25 mg compresse
TUGERON 75 mg/ml gocce orali soluzione
STUGERON 75 mg capsule rigide
IndicazioniPerché si usa Stugeron? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Altri farmaci del Sistema Nervoso, preparati antivertigine
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Compresse e Gocce orali
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi
- Alterazioni dell'equilibrio, di origine centrale e periferica
- Coadiuvante nella terapia delle vasculopatie periferiche
- Terapia delle vasculopatie periferiche
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Stugeron
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Ictus cerebrale in fase acuta.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Stugeron
STUGERON potrebbe provocare sofferenza epigastrica (dolore localizzato alla parte alta dello stomaco): l'assunzione dopo i pasti può diminuire tale effetto. In pazienti con morbo di Parkinson STUGERON dovrebbe essere somministrato solo se i vantaggi terapeutici superano il possibile rischio di aggravamento di questa malattia.
STUGERON può causare sonnolenza, specialmente all'inizio del trattamento. Quindi è necessaria cautela quando si somministrano in concomitanza alcool o altri deprimenti del Sistema Nervoso Centrale (SNC) o antidepressivi triciclici.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Stugeron
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Alcool, deprimenti del Sistema Nervoso Centrale e antidepressivi triciclici.
Gli effetti sedativi di STRUGENON e delle seguenti sostanze possono essere potenziati se usati in concomitanza: alcool, deprimenti del SNC o antidepressivi triciclici.
Interferenza diagnostica.
Se usato fino a 4 giorni prima di un test cutaneo STUGERON può inibire reazioni positive a indicatori della reattività cutanea.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Gravidanza
STUGERON dovrebbe essere utilizzato in gravidanza solo se i benefici terapeutici giustificano i potenziali rischi per il feto.
Allattamento
Poichè non ci sono dati relativi all'escrezione di STUGERON nel latte materno, se ne sconsiglia l'assunzione durante l'allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
STUGERON può causare sonnolenza, specialmente all'inizio del trattamento. Perciò si richiede particolare cautela durante attività quali guida di autoveicoli e uso di macchinari.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
STUGERON compresse contiene saccarosio. Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
STUGERON compresse contiene lattosio. Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
STUGERON gocce orali contiene piccole quantità di etanolo (alcol) inferiori a 100 mg per dose.
STUGERON gocce orali contiene metile para-idrossibenzoato e propile para-idrossibenzoato. Possono causare reazioni allergiche anche ritardate.
STUGERON capsule contiene lattosio Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
STUGERON capsule contiene giallo tramonto (E110). Può causare reazioni allergiche.
STUGERON Gocce orali
Per chi svolge attività sportiva: l'uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Stugeron: Posologia
Compresse: 1 - 2 compresse da 25 mg 3 volte al giorno.
Gocce: 1 ml = 25 gocce = 75 mg di cinnarizina
- Turbe della circolazione cerebrale: 8-15 gocce (24-45 mg) 3 volte al giorno o 25 gocce (75 mg) 2 volte al giorno.
- Turbe della circolazione periferica: 25 gocce (75 mg) 2 - 3 volte al giorno.
- Alterazioni dell'equilibrio: 8 gocce (24 mg) 3 volte al giorno o 12 gocce (36 mg) 2 volte al giorno.
- Mal d'auto: 8 gocce (24 mg) da assumere mezz'ora prima di intraprendere il viaggio e da ripetere ogni 6 ore.
Capsule: 2 - 3 capsule da 75 mg al giorno.
STUGERON va assunto preferibilmente dopo i pasti. Si raccomanda di non superare le dosi consigliate.
Dal momento che l'effetto di STUGERON sulle vertigini è dose-dipendente, il dosaggio dovrebbe essere aumentato gradualmente.
Terapia di mantenimento
Un miglioramento sintomatico può sopravvenire rapidamente. Può tuttavia essere necessario un trattamento di mantenimento al fine di ottenere risultati durevoli nel tempo. Essendo ben tollerato alle dosi terapeutiche, STUGERON si adatta anche ad una terapia di mantenimento.
Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Stugeron
Sintomi e segni
Sovradosaggio acuto da cinnarizina è stato riscontrato con dosi che variavano da 90 a 2.250 mg. I segni e sintomi associati a sovradosaggio da cinnarizina riportati più comunemente sono stati: perdita di conoscenza che variava da sonnolenza a stupore e coma, vomito, sintomi extrapiramidali e ipotonia. In un piccolo numero di bambini si sono manifestate convulsioni. Nella maggior parte dei casi le conseguenze cliniche non sono state gravi ma sono state riportate morti dopo sovradosaggio di cinnarizina da sola o associata ad altri farmaci.
Trattamento
Non esiste un antidoto specifico. In caso di sovradosaggio, il trattamento è sintomatico e di supporto. Se ritenuto opportuno, può essere somministrato carbone attivo. In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose di STUGERON avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale. Se si ha qualsiasi dubbio sull'uso di STUGERON rivolgersi al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Stugeron
Come tutti i medicinali STUGERON può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Vengono di seguito elencati gli effetti indesiderati (chiamati anche reazioni avverse al farmaco) relativi al trattamento con STUGERON.
Effetti indesiderati comuni (riportati da almeno 1 paziente su 100 ma da meno di 1 paziente su 10):
- Sonnolenza
- Disturbi gastrici
- Aumento di peso
Effetti indesiderati non comuni (riportati da almeno 1 paziente su 1000 ma da meno di 1 paziente su 100):
- Riposo notturno prolungato
- Vomito, malessere post-prandiale, mal di stomaco
- Sudorazione eccessiva
- Stanchezza
- Lesioni arrossate e pruriginose o rash sulla cute o pustole bianco-grigiastre in bocca
Effetti indesiderati molto rari (riportati da meno di 1 paziente su 10000):
- Difficoltà di movimento come movimenti a scatto, rigidità muscolare, tremore. Tali sintomi sono noti anche come "sintomi extra-piramidali"
- Lesioni circolari arrossate o rash che possono insorgere sulle aree della cute esposte alla luce solare
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: "www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili". La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale."
Scadenza e Conservazione
Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Chiusura a prova di bambino (compresse e capsule): blister opaco
Composizione e forma farmaceutica
COMPOSIZIONE
STUGERON 25 mg compresse
Una compressa contiene:
principio attivo: cinnarizina 25 mg.
eccipienti: povidone, saccarosio, lattosio, amido di mais, talco, olio vegetale idrogenato.
STUGERON 75 mg/ml gocce orali soluzione
Un ml contiene: principio attivo: cinnarizina 75 mg.
eccipienti: cellulosa microcristallina e carmellosa sodica, alcool etilico, polisorbato 20, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, aroma di banana, sorbitolo liquido non cristallizzabile, acqua depurata.
STUGERON 75 mg capsule rigide
Una capsula contiene:
principio attivo: cinnarizina 75 mg.
eccipienti: lattosio, amido di mais, talco, magnesio stearato. Costituenti della capsula: eritrosina (E127), giallo tramonto (E110), ferro ossido giallo (E172), titanio diossido, gelatina.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
STUGERON 25 mg compresse - Blister da 50 compresse
STUGERON 75 mg/ml gocce orali soluzione - Flacone da 30 ml
STUGERON 75 mg capsule rigide - Blister da 20 capsule
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
STUGERON
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
STUGERON 25 mg compresse
Una compressa contiene: cinnarizina 25 mg
STUGERON 75 mg/ml gocce orali soluzione
Un ml contiene: cinnarizina 75 mg
STUGERON 75 mg capsule rigide
Una capsula contiene: cinnarizina 75 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse
Gocce orali, soluzione
Capsule
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Compresse e Gocce orali
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi.
- Alterazioni dell'equilibrio, di origine centrale e periferica.
- Coadiuvante nella terapia delle vasculopatie periferiche.
Capsule
- Terapia delle vasculopatie periferiche.
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Compresse: 1 - 2 compresse da 25 mg 3 volte al giorno.
Gocce: 1 ml = 25 gocce = 75 mg di cinnarizina
- Turbe della circolazione cerebrale: 8-15 gocce (24-45mg) 3 volte al giorno o 25 gocce (75 mg) 2 volte al giorno.
- Turbe della circolazione periferica: 25 gocce (75 mg) 2 - 3 volte al giorno.
- Alterazioni dell'equilibrio: 8 gocce (24 mg) 3 volte al giorno o 12 gocce (36 mg) 2 volte al giorno.
- Cinetosi: 8 gocce (24 mg) da assumere mezz'ora prima di intraprendere il viaggio e da ripetere ogni 6 ore.
Capsule: 2 - 3 capsule da 75 mg al giorno.
STUGERON va assunto preferibilmente dopo i pasti.
Si raccomanda di non superare le dosi consigliate.
Dal momento che l'effetto di STUGERON sulle vertigini è dose-dipendente, il dosaggio dovrebbe essere aumentato gradualmente.
Terapia di mantenimento
Un miglioramento sintomatico può sopravvenire rapidamente. Può tuttavia essere necessario un trattamento di mantenimento al fine di ottenere risultati durevoli nel tempo. Essendo ben tollerato, alle dosi terapeutiche STUGERON si adatta anche ad una terapia di mantenimento. Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ictus cerebrale in fase acuta.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Come con altri antistaminici, STUGERON potrebbe provocare sofferenza epigastrica: l'assunzione dopo i pasti può diminuire l'irritazione gastrica.
In pazienti con morbo di Parkinson, STUGERON dovrebbe essere somministrato solo se i vantaggi terapeutici superano il possibile rischio di aggravamento di questa malattia.
STUGERON può causare sonnolenza, specialmente all'inizio del trattamento (vedere paragrafo 4.7). Quindi è necessaria cautela quando è somministrato in concomitanza all'assunzione di alcool o altri deprimenti del Sistema Nervoso Centrale.
Le compresse e le capsule contengono lattosio e saccarosio, pertanto i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, intolleranza al galattosio o da malassorbimento di glucosio/galattosio o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi non devono assumere questo medicinale.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Alcool/Deprimenti del SNC/Antidepressivi triciclici: l'uso concomitante potrebbe potenziare gli effetti sedativi di questi farmaci o di STUGERON. Di conseguenza tali associazioni richiedono particolare cautela.
Interferenza diagnostica: se usato fino a 4 giorni prima di un test cutaneo, STUGERON, a causa del suo effetto antistaminico, può inibire reazioni positive ad indicatori della reattività cutanea.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Sebbene gli studi sull'animale non abbiano rivelato effetti teratogeni, come con tutti i farmaci, Stugeron dovrebbe essere utilizzato in gravidanza solo se i benefici terapeutici giustificano i potenziali rischi per il feto.
Allattamento
Poichè non ci sono dati relativi all'escrezione di STUGERON nel latte materno, se ne sconsiglia l'assunzione durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Poichè il prodotto, specie nella fase iniziale della terapia, può dar luogo a sonnolenza, si richiede particolare cautela durante attività potenzialmente pericolose, quali guida di autoveicoli ed uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Dati da studi clinici
Dati da studi clinici controllati verso placebo, in doppio cieco - Reazioni avverse al farmaco riportate con incidenza ≥ 1%
La sicurezza di STUGERON (da 30 a 225 mg/giorno) è stata valutata in 740 soggetti (di cui 372 trattati con STUGERON e 368 con placebo) partecipanti a 7 studi clinici controllati verso placebo, in doppio cieco: tre riguardanti il trattamento dei disturbi della circolazione periferica, uno riguardante il trattamento dei disturbi della circolazione cerebrale, due nel trattamento delle vertigini e uno nel trattamento del mal di mare.
Le reazioni avverse (Adverse Drug Reactions, ADR) riportate da ≥ 1% dei soggetti trattati con STUGERON negli studi clinici in doppio cieco verso placebo sono mostrati in Tabella 1.
Tabella 1. Reazioni avverse al farmaco riportate da ≥ 1% dei soggetti trattati con STUGERON in 7 studi clinici in doppio cieco, controllati verso placebo | ||
Classificazione per sistemi e organi | ||
Reazione avversa | STUGERON (n=372) % | Placebo (n=368) % |
Patologie del sistema nervoso | ||
Sonnolenza | 8,3 | 4,6 |
Dati derivanti da studi clinici di confronto e in aperto - Reazioni avverse al farmaco riportate con incidenza ≥ 1%
Sono stati selezionati sei studi clinici di confronto e tredici in aperto allo scopo di determinare l'incidenza di ADR. In questi 19 studi clinici, 668 soggetti sono stati trattati con dosi comprese tra 50 e 225 mg/giorno di STUGERON per il trattamento di disturbi della circolazione periferica, disturbi della circolazione cerebrale e vertigini.
Le ADR riportate da ≥ 1% dei soggetti trattati con STUGERON negli studi clinici di confronto ed in aperto sono mostrati in Tabella 2.
Tabella 2. Reazioni avverse al farmaco riportate da ≥ 1% dei soggetti trattati con STUGERON in 6 studi clinici di confronto e in 13 studi clinici in aperto | |
Classificazione per sistemi e organi Reazione avversa | STUGERON (n=668) % |
Patologie gastrointestinali | |
Nausea | 1,5 |
Esami diagnostici | |
Aumento di peso | 2,1 |
Dati derivanti da studi clinici controllati verso placebo, farmaco di confronto e in aperto - Reazioni avverse al farmaco riportate con incidenza
Ulteriori ADR riscontrate in
Tabella 3. Reazioni avverse al farmaco riportate da |
Patologie del sistema nervoso |
Ipersonnia |
Letargia |
Patologie gastrointestinali |
Mal di stomaco |
Vomito |
Dolori all'addome superiore |
Dispepsia |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo |
Iperidrosi |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione |
Affaticamento |
Dati post-marketing
Gli eventi avversi identificati come ADR durante l'esperienza post-marketing con cinnarizina sono inclusi in Tabella 4. La revisione dei dati post-marketing è basata sulla revisione di tutti i casi comprendenti l'uso di cinnarizina (STUGERON). Le frequenze sono riportate in accordo alla seguente convenzione:
Molto comune (≥ 1/10)
Comune (≥ 1/100,
Non comune (≥ 1/1.000,
Raro (≥ 1/10.000,
Molto raro (
Tabella 4: Reazioni avverse al farmaco identificate durante l'esperienza post-marketing con cinnarizina (STUGERON) divisi per categoria di frequenza stimata dalle frequenze di segnalazioni spontanee | |
Classificazione per sistemi e organi Reazione avversa | Frequenza |
Patologie del sistema nervoso | |
Discinesia | Molto raro |
Disturbi extrapiramidali | Molto raro |
Parkinsonismo | Molto raro |
Tremore | Molto raro |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Cheratosi lichenoide | Molto raro |
Lichen planus | Molto raro |
Lupus eritematoso cutaneo subacuto | Molto raro |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Rigidità muscolare | Molto raro |
04.9 Sovradosaggio
Sovradosaggio acuto da cinnarizina è stato riscontrato con dosi che variavano da 90 a 2.250 mg. I segni e sintomi associati a sovradosaggio da cinnarizina riportati più comunemente sono stati: perdita di conoscenza che variava da sonnolenza a stupore e coma, vomito, sintomi extrapiramidali e ipotonia. In un piccolo numero di bambini si sono manifestate convulsioni. Nella maggior parte dei casi le conseguenze cliniche, non sono state gravi ma sono state riportate morti dopo sovradosaggio da cinnarizina da sola o associata ad altri farmaci.
Trattamento
Non esiste un antidoto specifico. In caso di sovradosaggio, il trattamento è sintomatico e di supporto. Entro la prima ora dopo l'ingestione, può essere effettuata una lavanda gastrica. Se ritenuto opportuno, può essere somministrato carbone attivo.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria Farmacoterapeutica: Altri farmaci del Sistema Nervoso; Preparati antivertigine.
Codice ATC: N07CA02
La cinnarizina inibisce le contrazioni delle fibrocellule muscolari lisce vasali bloccando i canali del calcio. In aggiunta a questo calcio-antagonismo diretto, la cinnarizina diminuisce l'attività contrattile di sostanze vasoattive quali norepinefrina e serotonina, bloccando i canali del calcio recettore-dipendenti. Il blocco dell'ingresso del calcio nella cellula è tessuto-selettivo e determina proprietà antivasocostrittrici prive di effetto sulla pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca.
La cinnarizina può ulteriormente migliorare una insufficiente microcircolazione aumentando la deformabilità eritrocitaria e diminuendo la viscosità ematica. Aumenta anche la resistenza della cellula all'ipossia.
Il farmaco inibisce la stimolazione del sistema vestibolare con soppressione del nistagmo e di altri disturbi autonomici. Episodi acuti di vertigine possono essere prevenuti o ridotti dalla cinnarizina.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Assorbimento
I livelli di picco plasmatico della cinnarizina si hanno da 1 a 3 ore dopo l'assunzione.
Distribuzione
Il legame alle proteine plasmatiche è pari a 91%.
La cinnarizina è estensivamente metabolizzata principalmente tramite il CYP2D6.
Eliminazione
L'emivita riportata per la cinnarizina è compresa nel range tra le 4 e le 24 ore.
L'eliminazione dei metaboliti si verifica per circa 1/3 attraverso le urine, e per 2/3 attraverso le feci.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Una batteria esaustiva di studi di sicurezza non clinici ha dimostrato che gli effetti sono stati osservati solamente dopo esposizioni croniche a dosi, espresse come mg/kg, da 5 a 72 volte superiori la massima dose raccomandata per gli umani e che è di 225 mg/giorno, calcolate come 4,5 mg/kg per una persona di 50 kg.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Compresse: povidone, saccarosio, lattosio, amido di mais, talco, olio vegetale idrogenato.
Gocce: cellulosa microcristallina e carmellosa sodica, alcool etilico, polisorbato 20, metile para-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, aroma di banana, sorbitolo liquido non cristallizzabile, acqua depurata.
Capsule: lattosio, amido di mais, talco, magnesio stearato. Costituenti della capsula: eritrosina (E127), giallo arancio S (E110), ferro ossido giallo (E172), titanio diossido, gelatina.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
Compresse 25 mg: 3 anni
Gocce 75 mg/ml: 3 anni
Capsule 75 mg: 5 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25° C.
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
STUGERON 25 mg compresse - Blister da 50 compresse
STUGERON 75 mg/ml gocce orali soluzione - flacone da 30 ml
STUGERON 75 mg capsule rigide - Blister da 20 capsule
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Gocce orali (chiusura a prova di bambino)
Agitare bene prima dell'uso
1) Per aprire spingere con decisione il tappo in plastica verso il basso, quindi svitare
2) Per richiudere bene dopo il prelievo, spingere con decisione il tappo verso il basso e contemporaneamente avvitare a fondo.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Janssen-Cilag SpA
Via M.Buonarroti, 2320093 COLOGNO MONZESE (Milano)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
STUGERON 25 mg compresse AIC n. 021688015
STUGERON 75 mg/ml gocce orali soluzione AIC n. 021688054
STUGERON 75 mg capsule rigide AIC n. 021688027
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Prima Autorizzazione: Marzo 1970
Rinnovo dell'Autorizzazione: Giugno 2005
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Ottobre 2011