Oftaquix - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Levofloxacina
OFTAQUIX 5 mg/ml COLLIRIO
I foglietti illustrativi di Oftaquix sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Oftaquix? A cosa serve?
La levofloxacina è un antibiotico del tipo dei fluorochinoloni (chiamati anche brevemente chinoloni). L'antibiotico agisce uccidendo alcuni tipi di batteri che possono causare infezioni.
La levofloxacina in forma di collirio è indicata per il trattamento delle infezioni batteriche che interessano la superficie anteriore dell'occhio nei bambini di età equivalente o superiore a 1 anno e negli adulti.
Un tipo di infezione di questa parte dell'occhio è la congiuntivite batterica, un'infezione del rivestimento anteriore dell'occhio (congiuntiv
L'uso di Oftaquix non è raccomandato nei bambini di età inferiore a 1 anno.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 5 giorni.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Oftaquix
Non usi Oftaquix
- se è allergico alla levofloxacina, ad altri chinoloni o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Oftaquix
Si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere prima di usare Oftaquix
- se si verifica una reazione allergica anche dopo una singola dose non usi più questo medicinale
- se durante il trattamento avverte un peggioramento dei sintomi agli occhi, contatti il medico al più presto
- se non avverte alcun miglioramento entro un determinato periodo di trattamento concordato con il medico, contatti il medico al più presto
- generalmente l'uso di qualsiasi tipo di lenti a contatto non è raccomandato finché è presente un'infezione nell'occhio
- Oftaquix contiene il conservante benzalconio cloruro, che può causare irritazioni all'occhio.
Bambini e adolescenti
Le avvertenze speciali e le precauzioni per l'uso di questo medicinale sono le stesse per gli adulti, gli adolescenti e i bambini di età ≥ 1 anno.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Oftaquix
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
In particolare, informi il medico o il farmacista se usa qualsiasi altro tipo di collirio o unguento oftalmico prima di iniziare a usare Oftaquix.
Se usa altri colliri, attenda almeno 15 minuti tra l'applicazione di Oftaquix e di qualsiasi altro tipo di collirio.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza, allattamento e fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale. Oftaquix collirio deve essere usato in gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto.
Benché quantità molto ridotte di levofloxacina passino nel sangue e nel latte materno, rispettivamente, dopo l'applicazione del collirio è molto improbabile che il collirio possa arrecare danni al bambino.
Il medico è a conoscenza dei potenziali rischi e le dirà se può prendere Oftaquix collirio. La sua fertilità (la capacità di iniziare una gravidanza o di generare un figlio) non viene compromessa se applica Oftaquix seguendo le istruzioni per l'uso.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Oftaquix altera lievemente la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Se l'uso del collirio determina un offuscamento della vista, attenda che questo effetto passi prima di guidare veicoli o utilizzare macchinari.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Oftaquix: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista.
Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista. Oftaquix collirio è un prodotto per uso oftalmico e deve essere applicato sulla superficie esterna dell'occhio.
Per i pazienti sopra 1 anno di età, la dose raccomandata è la seguente:
GIORNI 1 - 2
- Applicare una o due gocce nell'occhio/negli occhi affetto(i) ogni due ore.
- Applicare al massimo 8 volte al giorno
GIORNI 3 - 5
- Applicare una o due gocce nell'occhio/negli occhi affetto(i).
- Applicare al massimo 4 volte al giorno.
Nei pazienti anziani non è necessaria alcuna modifica della posologia.
La durata totale del trattamento è di cinque giorni. Il medico saprà dirle per quanto tempo deve applicare il collirio.
Se usa qualsiasi altro medicinale per gli occhi, attenda almeno 15 minuti tra un'applicazione e l'altra dei vari colliri.
Uso nei bambini e negli adolescenti
Non sono necessarie modifiche al dosaggio nei bambini di età ≥ 1 anno e negli adolescenti. L'uso di Oftaquix non è raccomandato nei bambini di età inferiore a 1 anno.
Prima di applicare il collirio
Se possibile, chieda a qualcuno di applicarle il collirio negli occhi. Prima di applicare il collirio, chieda alla persona che la aiuta di leggere queste istruzioni insieme a lei.
- Si lavi le mani.
- Apra il flacone. Presti particolare attenzione a evitare che la punta del flacone contagocce tocchi l'occhio, la pelle attorno agli occhi o le dita.
- Pieghi la testa all'indietro e capovolga il flacone al di sopra dell'occhio.
- Tiri verso il basso la palpebra inferiore e guardi in alto. Prema leggermente sul flacone e lasci cadere una goccia nello spazio compreso tra la palpebra inferiore e l'occhio.
- Chiuda l'occhio e prema con il dito sull'angolo interno dell'occhio per circa un minuto. In questo modo si evita che il collirio venga eliminato nel canale lacrimale.
- Asporti ogni eventuale residuo di soluzione presente sulla pelle attorno all'occhio.
- Riapplichi il tappo e chiuda bene il flacone. Se deve applicare un'altra goccia o se deve trattare entrambi gli occhi, ripeta i punti da 3 a 7.
Non iniettare Oftaquix collirio all'interno del bulbo oculare.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Oftaquix
Se usa più Oftaquix di quanto deve
Se usa più Oftaquix di quanto deve, sciacqui l'occhio/gli occhi con acqua e consulti il medico o il farmacista.
Se dimentica di usare Oftaquix
Se dimentica di usare il collirio, applichi la dose successiva non appena se ne ricorda. Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se ingerisce Oftaquix per sbaglio
La quantità di levofloxacina contenuta nel flacone fornito è troppo modesta per causare effetti indesiderati. Tuttavia, se è preoccupato, consulti il medico o il farmacista, che la informeranno sulle misure eventualmente necessarie.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo prodotto, si rivolga al medico o al farmacista.
Se interrompe l'uso di Oftaquix prima di quanto indicato, può ritardare il processo di guarigione.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Oftaquix
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
In circa un soggetto su dieci che fa uso di Oftaquix si verifica un effetto indesiderato. La maggior parte degli effetti indesiderati interessa solo l'occhio e non dura a lungo. Se accusa un qualsiasi effetto indesiderato grave o persistente non usi più il collirio e consulti il medico con urgenza. La frequenza dei possibili effetti collaterali è definita come segue:
molto comune: interessa più di 1 utilizzatore su 10
comune: interessa da 1 a 10 utilizzatori su 100
non comune: interessa da 1 a 10 utilizzatori su 1.000
raro: interessa da 1 a 10 utilizzatori su 10.000
molto raro: interessa meno di 1 utilizzatore su 10.000
non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili
Molto raramente questo medicinale può provocare gravi reazioni allergiche.
I sintomi seguenti possono manifestarsi già dopo l'applicazione di una sola dose di Oftaquix:
- gonfiore e sensazione di costrizione alla gola
- difficoltà a respirare.
In rari casi è possibile sviluppare altre reazioni allergiche. I sintomi di queste reazioni sono:
- peggioramento dell'arrossamento e del prurito agli occhi
- aumento o comparsa improvvisa di gonfiore alle palpebre.
Se dovesse manifestarsi uno qualsiasi di tali sintomi non usi più Oftaquix e consulti immediatamente un medico.
Gli effetti indesiderati comuni (interessa da 1 a 10 utilizzatori su 100):
- sensazione di bruciore nell'occhio
- vista ridotta o muco nell'occhio
Gli effetti indesiderati non comuni (interessa da 1 a 10 utilizzatori su 1.000):
- dolore pungente o irritazione dell'occhio
- occhi doloranti
- occhi secchi o infiammati
- gonfiore o rossore (occhi iniettati di sangue) delle congiuntive (rivestimento anteriore dell'occhio) o delle palpebre
- intolleranza inusuale alla luce
- prurito agli occhi
- palpebre appiccicose
- mal di testa
- eruzione cutanea intorno agli occhi
- naso chiuso o rinorrea
Gli effetti indesiderati rari (interessa da 1 a 10 utilizzatori su 10.000):
- reazioni allergiche, ad es. eruzione cutanea
Gli effetti indesiderati molto rari (interessa meno di 1 utilizzatore su 10.000):
- gonfiore e sensazione di costrizione alla gola
- difficoltà a respirare
Effetti indesiderati aggiuntivi nei bambini e negli adolescenti
Si prevede che la frequenza, il tipo e la gravità delle reazioni avverse nei bambini e negli adolescenti siano gli stessi degli adulti.
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sull'etichetta del flacone e sulla scatola dopo "SCAD.". La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Non usi questo medicinale se nota che il rivestimento di plastica intorno al cappuccio e al collo del flacone non è presente o è danneggiato prima di iniziare un nuovo flacone.
Conservare il flacone ben chiuso.
Per prevenire infezioni, deve gettare il flacone 28 giorni dopo la prima apertura e usarne uno nuovo.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene Oftaquix
- Il principio attivo è la levofloxacina. 1 ml contiene 5,12 mg di levofloxacina emiidrato equivalenti a 5 mg di levofloxacina.
- Gli altri componenti sono benzalconio cloruro (0,05 mg in 1 ml di collirio, soluzione, conservante), sodio cloruro, sodio idrossido o acido cloridrico e acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di Oftaquix e contenuto della confezione
- Oftaquix è una soluzione trasparente, di colore tra giallo chiaro e giallo-verdastro chiaro, priva di precipitato visibile.
- È fornito in una confezione da 1 flacone in plastica bianca, contenente 5 ml di soluzione. Il flacone in plastica è chiuso con un tappo a vite.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
OFTAQUIX®
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml di collirio, soluzione contiene 5,12 mg di levofloxacina emiidrato equivalenti a 5 mg di levofloxacina. Per gli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Collirio, soluzione.
Soluzione da giallo chiara a verdastro chiaro-giallo, praticamente priva di precipitato visibile.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Oftaquix® 5 mg/ml collirio è indicato per il trattamento topico di infezioni oculari esterne di origine batterica in pazienti di età ≥ anno causate da microrganismi sensibili alla levofloxacina. (vedere anche paragrafi 4.4 e 5.1)
Prestare attenzione alle linee guida ufficiali per l'uso appropriato di agenti antibatterici.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia:
Per tutti i pazienti: instillare una o due gocce nell'occhio o negli occhi infetti, quando si è svegli, ogni due ore fino a 8 volte al giorno per i primi due giorni e, in seguito, quattro volte al giorno dal terzo al quinto giorno.
Se sono utilizzati simultaneamente diversi trattamenti topici oculari, è richiesto almeno un intervallo di 15 minuti tra le instillazioni.
Per prevenire la contaminazione del contagocce e della soluzione, il contagocce non deve venire in contatto con le ciglia o le parti circostanti.
La durata del trattamento dipende dalla gravità della malattia e dal decorso clinico e batteriologico dell'infezione. La durata normale del trattamento è di 5 giorni.
Non è stata stabilita la sicurezza e l'efficacia nel trattamento dell'ulcera corneale e nell'ophthalmia neonatorum.
Uso nell' anziano:
Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio.
Modo di somministrazione:
Uso oftalmico.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità mostrata nei confronti del principio attivo Levofloxacina, ad altri chinoloni o ad uno qualsiasi degli eccipienti in esso contenuto, per es. benzalconio cloruro.
(vedere anche paragrafo 6.1)
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Oftaquix ® 5 mg/ml collirio non deve essere somministrato per via subcongiuntivale. La soluzione non deve essere introdotta direttamente nella camera anteriore dell'occhio.
I fluorochinoloni sistemici sono stati associati a reazioni di ipersensibilità, anche a seguito di una singola dose. Interrompere il trattamento in caso di reazione allergica alla levofloxacina.
Come per altri antinfettivi, un uso prolungato del prodotto può risultare in una crescita eccessiva di organismi non sensibili, tra cui organismi micotici. Se l'infezione peggiora o non si riscontra un miglioramento clinico entro un periodo di tempo ragionevole, interrompere l'uso ed iniziare una terapia alternativa. A seconda del giudizio clinico, il paziente deve essere esaminato con l'aiuto di una visualizzazione ingrandita, ad esempio tramite biomicroscopia con lampada a fessura, e, quando necessario, colorazione con fluoresceina.
Pazienti che presentano infezioni oculari esterne di origine batterica non devono portare lenti a contatto.
Oftaquix ® 5 mg/ml collirio contiene benzalconio cloruro che può causare irritazione all'occhio.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati effettuati studi specifici di interazione con Oftaquix ® 5 mg/ml collirio.
Dato che le concentrazioni massime nel plasma di levofloxacina dopo somministrazione oculare sono almeno 1000 volte inferiori a quelle riportate dopo dosaggi orali standard, è improbabile che, le interazioni riportate in seguito all'uso sistemico siano clinicamente rilevanti quando si usa Oftaquix ® 5 mg/ml collirio.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza:
Non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso della levofloxacina in donne in gravidanza.
Gli studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sulla gravidanza e sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto e sullo sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto.
Oftaquix ® 5 mg/ml collirio dovrebbe essere usato durante la gravidanza solo se i benefici potenziali superano il rischio potenziale per il feto.
Allattamento:
La levofloxacina è escreta nel latte materno. Tuttavia non è possibile prevedere gli effetti sul lattante in caso di dosaggio terapeutico del prodotto. Oftaquix ® 5 mg/ml collirio dovrebbe essere somministrato durante l'allattamento solo se i benefici potenziali superano il rischio potenziale per il lattante.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nel caso in cui si presentino alcuni effetti transitori sulla vista, si consiglia al paziente di attendere la loro scomparsa prima di guidare veicoli o utilizzare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Nel 10% circa dei pazienti si possono manifestare effetti indesiderati. Le reazioni sono generalmente classificate deboli o moderate, passeggere e generalmente limitate alla zona oculare.
Poiché il prodotto contiene benzalconio cloruro, l'eczema da contatto e/o l'irritazione possono essere dovute al principio attivo o a questo conservante.
I seguenti effetti indesiderati, stimati come certamente, probabilmente o possibilmente collegati al trattamento, sono emersi nel corso di sperimentazioni cliniche e di studi post marketing del prodotto Oftaquix ® 5 mg/ml collirio:
Patologie dell'occhio: Comune (>1/100,
Bruciore degli occhi, diminuzione della vista e produzione di filamenti mucosi.
Non comune (>1/1.000,
Opacità palpebrale, chemosi, reazione papillare congiuntivale, edema palpebrale, disagio agli occhi, prurito agli occhi, dolore agli occhi, iniezione congiuntivale, follicoli congiuntivali, secchezza oculare, eritema palpebrale e fotofobia.
Negli studi clinici non sono stati osservati casi di precipitati corneali.
Disturbi del sistema immunitario:
Raro (>1/10.000, reazioni allergiche extraoculari, incluso rash cutaneo.
Molto raro (anafilassi.
Patologie del sistema nervoso:
Non comune (>1/1.000, cefalea.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche:
Non comune (>1/1.000, rinite.
04.9 Sovradosaggio
La quantità totale della levofloxacina in un flacone di collirio è troppo piccola per indurre effetti tossici dopo ingestione accidentale. Se è ritenuto necessario, il paziente può essere osservato da un punto di vista clinico e possono essere intraprese misure di supporto. In seguito ad un sovradosaggio locale di Oftaquix ® 5mg/ml collirio, gli occhi possono essere lavati con acqua pulita a temperatura ambiente.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: oftalmologici, antinfettivi, agente antibatterico sintetico della classe dei fluorochinoloni, codice ATC: S01AX19
La levofloxacina è l'isomero L della sostanza medicinale racemica ofloxacina. L'attività antibatterica dell'ofloxacina risiede principalmente nell'isomero L.
Meccanismo d'azione:
Come agente antibatterico della classe dei fluorochinoloni, la levofloxacina inibisce gli enzimi batterici topoisomerasi di tipo II.DNA girasi e topoisomerasi IV. I target della levofloxacina sono, principalmente, la DNA girasi nei batteri gram-negativi e la topoisomerasi IV nei batteri gram-positivi.
Meccanismi di resistenza:
La resistenza batterica alla levofloxacina può svilupparsi soprattutto attraverso due meccanismi principali: una riduzione della concentrazione intrabatterica del farmaco o alterazioni dei suoi enzimi target. Le alterazioni del sito target sono dovute a mutazioni nei geni cromosomiali codificanti la DNA girasi (gyrA e gyrB) e la topoisomerasi IV (parC e parE; grlA e grlB in Staphylococcus aureus). La resistenza dovuta a una bassa concentrazione intrabatterica del farmaco può essere legata a un.alterazione delle porine della membrana esterna (OmpF), con conseguente riduzione del passaggio dei fluorochinoloni all'interno dei batteri gram-negativi, oppure alle pompe di efflusso. La resistenza mediata dalle pompe di efflusso è stata descritta in pneumococchi (PmrA), stafilococchi (NorA), anaerobi e batteri gram-negativi. Infine, in Klebsiella pneumoniae e in E. coli è stata descritta una resistenza ai chinoloni mediata da plasmidi (determinata dal gene qnr).
Resistenza crociata:
Può verificarsi resistenza crociata tra fluorochinoloni. Singole mutazioni non devono, necessariamente, determinare resistenza clinica; tuttavia, le mutazioni multiple, generalmente, determinano resistenza clinica a tutti i farmaci appartenenti a questa classe. Le porine alterate della membrana esterna e i sistemi di efflusso possono avere un ampio spettro di substrati: pertanto, i loro target possono comprendere diverse classi di agenti antibatterici, con conseguente resistenza multipla.
Break-points:
I breakpoint MIC, che separano gli organismi sensibili da quelli mediamente sensibili e gli organismi mediamente sensibili dagli organismi resistenti, in accordo con i breakpoint EUCAST (European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing), sono i seguenti: Pseudomonas spp., Staphylococcus spp., Streptococcus A,B,C,G: sensibili ≤ 1 mg/l, resistenti > 2 mg/l Streptococcus pneumoniae: sensibili 2 mg/l Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis: sensibili 1 mg/l Tutti gli altri patogeni: sensibili 2 mg/lSpettro antibatterico
La prevalenza della resistenza acquisita può variare geograficamente e nel tempo per alcune specie selezionate. Si consiglia di fare riferimento ad informazioni locali sulla resistenza, particolarmente nel trattamento di infezioni di grave entità. Le informazioni presentate offrono quindi solo una guida approssimativa sulla possibile sensibilità dei microrganismi alla levofloxacina. Se necessario, ci si rivolga agli esperti del settore se la prevalenza locale della resistenza è tale da rendere dubbia l'utilità del medicinale perlomeno in alcuni tipi di infezione.
Nella tabella seguente sono elencate solamente le specie batteriche comunemente responsabili per infezioni oculari esterne, quali la congiuntivite. Spettro antibatterico . categoria di sensibilità e caratteristiche di resistenza secondo EUCAST
Categoria I: specie generalmente sensibili.
Microrganismi aerobi gram-positivi:
Staphylococcus aureus (MSSA = ceppi di Staphylococcus aureus sensibili alla meticillina);
Streptococcus pneumoniae;
Streptococchi del gruppo viridans.
Microrganismi aerobi gram-negativi:
Haemophilus influenzae;
Moraxella catarrhalis;
Pseudomonas aeruginosa (isolati in comunità).
Altri microrganismi: Chlamydia trachomatis:
(il trattamento dei pazienti con congiuntivite da clamidie deve comprendere un trattamento antimicrobico sistemico concomitante)
Categoria II: specie per le quali la resistenza acquisita può rappresentare un problema.
Microrganismi aerobi gram-positivi: Staphylococcus aureus (MRSA= ceppi di Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina ) Staphylococcus epidermidis:
Microrganismi aerobi gram-negativi
Pseudomonas aeruginosa (isolati in ospedale)
I dati sulla resistenza riportati in tabella si basano sui risultati di uno studio multicentrico di sorveglianza (studio oftalmico) sulla prevalenza della resistenza negli isolati batterici ottenuti da pazienti con infezioni oculari in Germania, nel periodo giugno-novembre 2004.
In base alla loro sensibilità in vitro e la concentrazione plasmatica raggiunta dopo terapia sistemica, gli organismi sono stati classificati come levofloxacina-sensibili. La terapia topica raggiunge picchi più alti di concentrazione trovati nel plasma. Comunque, non è noto se o come la cinetica del farmaco dopo trattamento topico a livello oculare può modificare l'attività batterica della levofloxacina.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Dopo l'instillazione oculare, la levofloxacina è ben mantenuta nel film lacrimale. In uno studio su volontari sani, le concentrazioni medie di levofloxacina nel film lacrimale misurate quattro e sei ore dopo la somministrazione topica sono state rispettivamente di 17,0 e 6,6 mcg/ml' Cinque di sei soggetti studiati avevano una concentrazione di 2 mcg/ml o superiore 4 ore dopo la somministrazione. Quattro di sei soggetti hanno mantenuto questa concentrazione per 6 ore dopo la somministrazione.
La concentrazione di levofloxacina nel plasma è stata misurata in 15 volontari adulti sani in vari momenti, durante un trattamento della durata di 15 giorni con la soluzione Oftaquix ® 5 mg/ml collirio. I livelli medi di concentrazione di levofloxacina nel plasma, un'ora dopo la somministrazione, variavano da 0,86 ng/ml (1° giorno) a 2,05 ng/ml (15° giorno). La concentrazione media massima di levofloxacina pari a 2,25 ng/ml, è stata riscontrata il quarto giorno, in seguito a due giorni di dosaggio ogni due ore, per un totale di 8 dosi al giorno. Le concentrazioni massime di levofloxacina sono aumentate da 0,94 ng/ml (1° giorno) a 2,15 ng/ml (15° giorno), quindi più di 1000 volte inferiori a quelle riportate dopo dosaggi orali standard di levofloxacina.
Al momento attuale non sono note le concentrazioni di levofloxacina raggiunte nel plasma a seguito di una sua applicazione negli occhi infetti.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Effetti preclinici sono stati osservati dopo instillazione di una soluzione di Oftaquix ® 5 mg/ml collirio ed in seguito a trattamenti superiori alla massima esposizione per l'uomo, evidenziando piccole attinenze all'uso clinico. Studi sugli animali hanno mostrato che gli inibitori della girasi causano danni alle cartilagini articolari di organismi in accrescimento.
Come altri fluorochinoloni, la levofloxacina ha dimostrato effetti (formazione di bolle e cavità) sulla cartilagine dei topi e dei cani in seguito ad elevate somministrazioni orali.
Non può essere esclusa una potenziale catarattogenesi non avendo a disposizione evidenze specifiche.
In base a dati recenti non possono essere esclusi con certezza, disturbi visivi negli animali.
Tossicità riproduttiva: La levofloxacina in dosi orali fino a 810 mg/kg al giorno non è teratogenica nei ratti . Poiché è stato provato il completo assorbimento della levofloxacina la cinetica è lineare. Non si notano differenze nei parametri farmacocinetici tra dosi singole e multiple somministrate per via orale. L'esposizione sistemica in topi con dosaggio di 810 mg/kg al giorno è approssimativamente 50.000 volte superiore a quella raggiunta negli esseri umani dopo dosaggi di 2 gocce di Oftaquix ®5 mg/ml collirio in entrambi gli occhi. Non sono stati osservati effetti teratogenici in conigli a cui sono state somministrate dosi massime di 50 mg/kg al giorno per via orale o di 25 mg/kg al giorno per endovena. La levofloxacina non ha causato disturbi della fertilità o riproduzione nei ratti a cui sono state somministrate dosi massime di 360 mg/kg al giorno per via orale, il che significa una concentrazione di plasma circa 16.000 volte superiore a quella raggiunta dopo 8 instillazioni oculari negli esseri umani. Genotossicità: La levofloxacina non ha indotto mutazioni genetiche nelle cellule batteriche o dei mammiferi, ma ha provocato aberrazioni cromosomiche in vitro nelle cellule polmonari di criceto cinese (CHL), a una dose pari o superiore a 100 µg/ml, in assenza di attivazione metabolica. I test in vivo non hanno dimostrato alcun potenziale genotossico.
Potenziale fototossico:
Studi sui topi dopo dosaggi orali e per via endovenosa hanno dimostrato l'attività fototossica della levofloxacina solo in caso di dosi molto elevate. Non è stato osservato alcun potenziale di fotosensibilizzazione cutanea, né di fototossicità cutanea dopo l'applicazione di una soluzione oftalmica di levofloxacina al 3% sulla pelle rasata di cavie. La levofloxacina non ha dimostrato alcun potenziale genotossico in un saggio fotomutagenico, mentre in uno studio di fotocarcinogenicità ha ridotto lo sviluppo tumorale.
Potenziale carcinogenico:
In uno studio carcinogenico a lungo termine nei ratti , la levofloxacina non ha manifestato alcun potenziale carcinogenico o tumorigenico in seguito ad una somministrazione quotidiana nella dieta di una dose massima di circa 100 mg/kg al giorno per un periodo di 2 anni.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Benzalconio cloruro, soluzione;
soluzione diluita di sodio idrossido o acido cloridrico diluito;
acqua per preparazioni iniettabili.
06.2 Incompatibilità
In assenza di studi di compatibilità, il medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
Dopo la prima apertura della confezione: usare entro 28 giorni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non vi sono precauzioni speciali per la conservazione.
Tenere il flacone ben chiuso.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
5 ml di soluzione sono contenuti in flaconi bianchi di polietilene a bassa densità (LDPE) da 5 ml, muniti di contagocce dello stesso materiale (LDPE) e un tappo a vite marrone rossiccio in polietilene ad alta densità (HDPE).
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna particolare istruzione per l'uso.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Santen OY
Niittyhaankatu 20
Po Box 33
FIN 33720 Tampere
Finlandia
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
035728017/M
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
28/10/2003 / 29 Luglio 2006
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
-----