Niflam - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Acido Niflumico
NIFLAM 250 mg capsule rigide
I foglietti illustrativi di Niflam sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Niflam? A cosa serve?
Niflam contiene il principio acido niflumico e appartiene a un gruppo di farmaci noti come antinfiammatori non steroidei (FANS).
Niflam è indicato negli adulti e nei bambini sopra i 12 anni per ridurre l'infiammazione, il dolore e l'accumulo di liquidi nei tessuti (edema) che accompagnano diverse malattie e in particolare:
- malattie che interessano le articolazioni delle ossa: infiammazioni croniche delle articolazioni che si manifestano con dolore e gonfiore (artrite reumatoide e artrite gottosa acuta), degenerazione della cartilagine delle articolazioni (artrosi dell'anca e osteoartriti), infiammazioni alla spina dorsale (spondilite reumatoide e spondilite anchilosante), infiammazione cronica delle articolazioni associata a un'infiammazione cronica della pelle (artrite associata a psoriasi)
- malattie che non interessano le articolazioni delle ossa: infiammazione delle sacche ripiene di liquido, chiamate "borse", che proteggono le articolazioni (borsiti), infiammazioni dei tendini (tenositi), infiammazioni della membrana che riveste la superficie interna delle articolazioni (sinoviti), infiammazioni dei tendini del gomito (epicondiliti)
- traumi: rotture parziali o totali di un osso (fratture), traumi a un'articolazione (distorsioni), contusioni
- in medicina sportiva: dolori alle articolazioni, infiammazione che colpisce la membrana che avvolge la tibia (periostite tibiale), lesioni dei tessuti molli, ecc.
- stati infiammatori post-operatori: estrazioni dentarie ed altri interventi ai denti o alla bocca, interventi ostetrico-ginecologici, interventi chirurgici al naso e alla gola
- malattie acute e subacute a carico dell'orecchio, del naso e della gola (apparato ORL)
- malattie a carico dei bronchi e dei polmoni: infiammazioni croniche del tessuto polmonare (bronco pneumopatie), infiammazioni della pleura polmonare (pleuriti)
- altre malattie: infiammazione acuta delle vene superficiali (tromboflebite acuta superficiale).
Nei bambini Niflam è indicato nel trattamento del dolore associato ad infiammazioni a carico dell'orecchio, del naso e della gola (apparato ORL) o della bocca e dei suoi annessi (apparato stomatologico).
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Niflam
Non usi Niflam
- Se è allergico all'acido niflumico o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
- Se ha in precedenza manifestato allergia o asma provocate dalla somministrazione di acido niflumico/morniflumato o di sostanze con attività simile, come acido acetilsalicilico e altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).
- Se soffre di lesioni alle pareti interne dello stomaco e del duodeno (ulcera gastroduodenale).
- Se ha una storia di sanguinamento (emorragia) o perforazione del tratto gastrointestinale.
- Se ha una storia di frequente emorragia/ulcera gastroduodenale (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).
- Se soffre di gravi problemi al fegato, ai reni e al cuore.
- Se è incinta da più di 6 mesi (vedere paragrafo "Fertilità, gravidanza e allattamento").
- Se ha meno di 12 anni (vedere paragrafo "Bambini e adolescenti")
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Niflam
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Niflam:
- se ha una storia di pressione alta del sangue (ipertensione) e/o di problemi al cuore, poiché Niflam potrebbe portare allo sviluppo di ipertensione o ad un peggioramento di una ipertensione preesistente e all'aumento di effetti indesiderati a carico del cuore e/o delle circolazione sanguinea. Il medico controllerà la pressione sanguigna durante la fase iniziale del trattamento e per tutta la durata della terapia.
- se soffre di disturbi digestivi (per esempio ulcera peptica, ernia iatale, emorragia gastrointestinale) e di malattie gastrointestinali (per esempio colite ulcerosa, morbo di Crohn (malattia infiammatoria cronica dell'intestino)), soprattutto gli anziani.
- se deve sottoporsi o si è sottoposto ad un intervento per ristabilire il normale flusso di sangue al cuore in caso di arterie coronarie ostruite (bypass aorto-coronarico).
- se ha problemi al cuore o precedenti di improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale (ictus) o può esserne a rischio (per esempio se ha la pressione sanguigna alta, diabete o colesterolo elevato o fuma), poiché Niflam può portare ad un aumento del rischio di attacco cardiaco (infarto del miocardio) o ictus.
- se ha un'infezione in corso o è a rischio di infezione poiché Niflam può mascherare gli usuali segni e sintomi di un'infezione.
- se ha contratto la varicella.
Il volume delle urine e il funzionamento dei reni devono essere strettamente controllati all'inizio del trattamento con acido niflumico/morniflumato in pazienti con problemi cronici al cuore, con problemi ai reni o al fegato, che assumono diuretici, che sono stati sottoposti ad interventi chirurgici maggiori con conseguente diminuzione del volume di sangue circolante, e in particolare in soggetti anziani.
Ci sono state alterazioni del test (falsi positivi) che rilevano la presenza di droghe nelle urine anche in assenza di queste sostanze, pertanto informi il medico o il personale di laboratorio che sta assumendo/ha assunto Niflam.
Bambini e adolescenti
Niflam capsule è controindicato nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Niflam
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potreste assumere qualsiasi altro medicinale.
Combinazioni sconsigliate
- con altri medicinali appartenenti allo stesso gruppo, FANS (inclusi acido acetilsalicilico ed altri salicilati)
- con anticoagulanti (medicinali capaci di rallentare o interrompere il processo di coagulazione del sangue), quali per esempio il warfarin
- con eparina (un medicinale capace di rallentare o interrompere il processo di coagulazione del sangue) e prodotti correlati
- con litio (un medicinale utilizzato per trattare le malattie psichiatriche)
- con metotressato (un medicinale utilizzato nel trattamento di alcuni tumori e malattie autoimmuni) a dosi superiori di 15 mg per settimana
Combinazioni che richiedono precauzioni d'impiego
- con diuretici e farmaci usati per trattare l'elevata pressione del sangue nelle arterie (inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina e antagonisti dell'angiotensina II)
- con metotressato, usato a dosi inferiori a 15 mg per settimana
Combinazioni che il medico valuterà con attenzione
- con antiaggreganti piastrinici (medicinali in grado di bloccare l'aggregazione delle piastrine nel sangue prevenendo la formazione di trombi ed emboli), ad esempio ticlopidina, clopidogrel, tirofiban, eptifibatide e abciximab, iloprost e con eparine utilizzate a scopo preventivo
- con sali di potassio, medicinali diuretici che riducono la quantità di potassio nelle urine (diuretici risparmiatori di potassio), farmaci usati per ridurre la risposta immunitaria dell'organismo (ciclosporina, tacrolimus) e trimetoprim (un antibiotico in grado di inibire la replicazione batterica)
- con beta bloccanti, medicinali usati per trattare la pressione alta del sangue e problemi al cuore
- con medicinali per trattare l'infiammazione somministrati per via orale (corticosteroidi)
- con medicinali per trattare la depressione (inibitori selettivi del re-uptake della serotonina, SSRIs)
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza, allattamento e fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Gravidanza
Niflam non dovrebbe essere usato in gravidanza, pertanto il medico valuterà attentamente i benefici della terapia per lei e i rischi per il feto. Niflam è controindicato dopo il sesto mese di gravidanza.
Allattamento
Se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico che valuterà se sospendere l'allattamento o il trattamento con Niflam.
Fertilità
Niflam può causare problemi alla fertilità femminile e non è raccomandato alle donne che tentano di restare incinta.
Nelle donne che hanno difficoltà a rimanere incinta o che si stanno sottoponendo ad accertamenti per l'infertilità, deve essere considerata la sospensione di Niflam.
Guida di veicoli ed utilizzo di macchinari
Durante l'uso di Niflam potrebbe manifestare vertigini e sonnolenza che possono influenzare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Niflam contiene azorubina (E122)
L'azorubina può causare reazioni allergiche. In caso di accertata allergia all'azorubina contatti il medico prima di assumere il medicinale.
Dosi e Modo d'usoCome usare Niflam: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
La dose raccomandata generalmente è di 1 capsula di Niflam tre volte al giorno, da assumersi durante o immediatamente dopo i pasti. Nel caso di infiammazioni gravi, specie quelle di lunga durata o che tendono ad acutizzarsi, si può somministrare una dose giornaliera massima di 4 capsule di Niflam (corrispondente a 1000 mg di acido niflumico).
Con il miglioramento dei sintomi, la posologia dovrà essere ridotta ad una dose di mantenimento che si dimostri efficace. Dosi superiori alle quattro capsule giornaliere (1000 mg di acido niflumico) non aumentano in misura sensibile gli effetti terapeutici, ma possono causare la comparsa di effetti indesiderati che raramente si manifestano alla dose consigliata. Nell'artrite gottosa acuta, dovrà essere somministrata una dose iniziale di 2 capsule (500 mg di acido niflumico) seguita da una capsula (250 mg di acido niflumico) dopo 2 o 4 ore dall'inizio della terapia. Dal giorno successivo in poi, si procede con la dose normale di una capsula 3 o 4 volte al giorno.
La combinazione capsule-supposte permette di adattare il trattamento ai singoli casi; ovviamente la dose è stabilita in base ai sintomi manifestati dal paziente.
La formulazione in supposte è adatta al trattamento di pazienti che non possono alimentarsi per via orale e che comunque hanno difficoltà a deglutire e quindi ad assumere la preparazione in capsule.
Anziani
Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare un'eventuale riduzione della dose sopraindicata a causa dei possibili effetti indesiderati talora anche gravi.
Durata del trattamento
La durata del trattamento con Niflam deve essere la più breve possibile. Nei disturbi a carico dell'orecchio, del naso e della gola (apparato ORL) o della bocca e dei suoi annessi (apparato stomatologico) la terapia non può superare la durata di 4-5 giorni.
Uso nei bambini ed adolescenti
Niflam capsule è controindicato nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Niflam
Se usa più Niflam di quanto deve
Le manifestazioni da sovradosaggio con Niflam dipendono dalla dose assunta e nella maggior parte dei casi sono lievi e non presentano sintomi.
Sintomi
I sintomi di tossicità lieve da sovradosaggio sono:
- irritazione a livello dello stomaco o dell'intestino (nausea, vomito, diarrea, dolore all'addome)
- sonnolenza e mal di testa
I sintomi di tossicità più avanzata da sovradosaggio sono:
- aumento della concentrazione di azoto nel sangue (azotemia)
- aumento della creatinina nel sangue, indice di danno esteso ai reni
- aumento del test di funzionalità del fegato
- aumento del tempo di protrombina (proteina plasmatica coinvolta nella coagulazione del sangue)
- riduzione della quantità di piastrine circolanti nel sangue (trombocitopenia)
- battito cardiaco rallentato (bradicardia)
- bassa pressione sanguigna (ipotensione)
- eccessiva sonnolenza solitamente associata ad un aumento della quantità di acidi nel sangue (acidosi metabolica)
I sintomi di tossicità grave da sovradosaggio sono:
- problemi ai reni
- aumento della quantità di acidi nel sangue (acidosi metabolica)
- crisi convulsive
- sonnolenza che progredisce fino a coma
- disturbi della vista e dell'udito
Più raramente si sono osservati:
- sanguinamento delle pareti dello stomaco o dell'intestino (emorragia gastrointestinale)
- infiammazione ai reni (glomerulo nefrite)
Trattamento
In caso di assunzione di dosi elevate di Niflam avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale, poiché potrebbero essere necessarie misure adeguate.
Se dimentica di usare/dare al suo bambino Niflam
Non usi/dia al suo bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Niflam
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Niflam
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se durante il trattamento con Niflam ha i seguenti effetti indesiderati, si rivolga immediatamente al medico, che INTERROMPERÀ il trattamento con Niflam:
- sanguinamento e lesioni delle pareti dello stomaco o dell'intestino (ulcerazione gastrointestinale), in particolare negli anziani, nei soggetti debilitati, nelle persone con basso peso corporeo e in pazienti sottoposti a terapia con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici (vedere paragrafo "Altri medicinali e Niflam")
- aumento degli enzimi epatici (valutati con un esame del sangue). Valori aumentati degli enzimi epatici sono sintomi di alterata funzionalità del fegato
- eruzioni cutanee (rash cutaneo), distruzione e distaccamento della cute e delle membrane mucose conseguente ad una reazione allergica (sindrome di Stevens-Johnson e sindrome di Lyell)
- grave reazione allergica (shock anafilattico)
Inoltre, durante il trattamento con Niflam sono stati osservati e riportati i seguenti effetti indesiderati:
Effetti che riguardano bocca, stomaco ed intestino
- Lesioni alle pareti interne dello stomaco e del duodeno (ulcera gastroduodenale), in particolare negli anziani, nei soggetti debilitati, nelle persone con basso peso corporeo e pazienti che sono sottoposti a terapia con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici (vedere paragrafo "Altri medicinali e Niflam")
- Nausea, vomito, diarrea, formazione eccessiva di gas nello stomaco o nell'intestino (flatulenza), stitichezza, dolore e/o fastidio persistente o ricorrente nella parte superiore dell'addome (dispepsia), dolore addominale, evacuazione di feci scure dovute alla presenza di sangue (melena), emissione dalla bocca di sangue proveniente dall'apparato digerente (ematemesi), infiammazione della mucosa orale con formazione di piccole lesioni (stomatiti ulcerative), intensificazione dell'infiammazione del colon e della malattia infiammatoria cronica dell'intestino (morbo di Crohn)
- Infiammazione della mucosa gastrica (gastrite)
Effetti che riguardano il sistema immunitario
- Comparsa di pomfi rossi o bianchi di varie dimensioni (orticaria), infiammazione dei vasi sanguigni (vasculiti), comparsa di chiazze cutanee di diverse dimensioni color porpora (porpora), pruriti, comparsa di lesioni a coccarda color rosso vivo (eritema multiforme) e manifestazioni a forma di bolle sulla cute (eruzioni bollose), aumento della sensibilità della cute all'azione nociva dei raggi del sole (fotosensibilizzazione)
- Crisi di asma, in pazienti che presentano asma associata ad infiammazione cronica della mucosa nasale (rinite cronica), ad infiammazione cronica delle mucose e dei seni paranasali (sinusite cronica) e/o in presenza di escrescenze nella cavità nasale o nei seni paranasali (poliposi nasale), in particolare soggetti allergici all'acido acetilsalicilico o ad altri FANS
- Malessere con abbassamento della pressione sanguigna.
Effetti che riguardano il sistema nervoso
Effetti che riguardano reni e vescica
- Alterazione del funzionamento dei reni (disfunzione renale acuta), infiammazione che coinvolge l'interstizio renale (nefrite interstiziale), alterazione dei glomeruli renali che comporta una perdita di proteine con le urine (sindrome nefrosica)
Effetti che riguardano le ossa
Effetti che riguardano la pelle e il tessuto sottostante
- Accumulo di liquidi nei tessuti (edema)
- Gravi complicazioni delle infezioni cutanee in caso di varicella
Effetti che riguardano il cuore e i vasi sanguigni
- aumento della pressione sanguigna e problemi al cuore (insufficienza cardiaca)
- Malattie legate alla formazione di grumi di sangue all'interno delle arterie (per esempio infarto del miocardio o ictus)
Alterazioni nei risultati degli esami del sangue
- Alterazione del test che misura il funzionamento del fegato
- Diminuzione del numero di piastrine nel sangue
- Diminuzione del numero di globuli bianchi nel sangue
- Alterazione del test (falso positivo) che rileva la presenza di droghe nelle urine
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti usando la più bassa dose efficace per la più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene Niflam
- Il principio attivo è l'acido niflumico 250 mg
- Gli altri componenti sono: talco, amido di mais e magnesio stearato
- I componenti della capsula vuota sono: gelatina, titanio biossido e azorubina (E122) (vedere paragrafo Niflam contiene azorubina (E122)).
Descrizione dell'aspetto di Niflam e contenuto della confezione
Capsule rigide per uso orale da 250 mg di acido niflumico, confezionate in scatole da 30 capsule.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
NIFLAM 250 mg capsule rigide: una capsula contiene: acido niflumico mg 250.
NIFLAM 500 mg supposte adulti: una supposta contiene: estere beta - morfolinoetilico dell'acido niflumico mg 700 (pari a mg 500 di acido niflumico).
NIFLAM 285 mg supposte bambini: una supposta contiene: estere beta-morfolinoetilico dell'acido niflumico mg 400 (pari a mg 285 di acido niflumico).
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Capsule rigide per uso orale da 250 mg di acido niflumico; supposte adulti per uso rettale da 500 mg di acido niflumico; supposte bambini per uso rettale da 285 mg di acido niflumico.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Niflam è indicato per attenuare l'infiammazione, il dolore e l'edema che accompagnano gli stati flogistici acuti e cronici legati ad affezioni diverse, e in particolare:
- Affezioni articolari: artrite reumatoide, coxartrosi, osteoartriti, spondilite reumatoide, spondilite anchilosante, artrite psoriasica, artrite gottosa acuta.
- Affezioni non articolari: borsiti, tenositi, sinoviti, epicondiliti.
- Condizioni traumatiche: fratture, distorsioni, contusioni dei tessuti molli, ed in medicina sportiva (dolori articolari, periostite tibiale, lesioni dei tessuti molli, ecc.).
- Stati infiammatori post-operatori: estrazioni dentarie ed altri procedimenti operatori odontoiatrici, interventi ostetrico-ginecologici, interventi chirurgici al naso e alla gola.
- Affezioni ORL acute e subacute.
- Affezioni broncopolmonari: broncopneumopatie, pleuriti.
- Altre condizioni morbose: tromboflebite acuta superficiale.
Nei bambini NIFLAM è indicato nel trattamento sintomatico del dolore in corso di manifestazioni infiammatorie a carico dell'apparato ORL e stomatologiche.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Capsule rigide
In genere, si somministra 1 capsula di NIFLAM tre volte al giorno, durante o immediatamente dopo i pasti. Negli stati infiammatori gravi, specie quelli di lunga durata o che presentano esacerbazioni acute, si può somministrare una dose giornaliera massima di 4 capsule di NIFLAM (1000 mg di acido niflumico). Col miglioramento della sintomatologia, la posologia dovrà essere ridotta al livello di mantenimento che si dimostri efficace. Dosi superiori alle quattro capsule giornaliere (1000 mg) non aumentano in misura sensibile gli effetti terapeutici, ma possono causare la comparsa di effetti collaterali che raramente si verificano al regime posologico consigliato.
Nell'artrite gottosa acuta, dovrà essere somministrata una dose iniziale di 2 capsule (500 mg di acido niflumico) seguita da una capsula (250 mg) a distanza di 2 o 4 ore dall'inizio della terapia. Dal giorno successivo in poi, si procede con il normale regime posologico di una capsula 3 o 4 volte al giorno.
Supposte
Adulti: due supposte al giorno, una al mattino ed una alla sera, di NIFLAM supposte adulti. La combinazione capsule-supposte permette un trattamento adatto a ciascun caso; ovviamente la dose è in funzione del quadro clinico.
Bambini: bambini di età compresa tra 6 - 12 mesi : 1 supposta bambini al giorno. Bambini di età superiore ai 12 mesi: da 1 ad un massimo di 3 supposte al giorno secondo l'età e il peso. Mediamente, in questi casi, la posologia giornaliera è di 1 supposta (285 mg) ogni 10 kg di peso per acido niflumico corrispondente a 400 mg/10 kg/die di morniflumato.
Non somministrare il prodotto al di sotto dei sei mesi di età. Nelle affezioni ORL ed in stomatologia non superare i 4-5 giorni di terapia.
La formulazione in supposte, particolarmente studiata per l'impiego pediatrico, permette anche il trattamento di pazienti che non possono alimentarsi per via orale e che comunque hanno difficoltà di deglutizione e quindi di assumere la preparazione in capsule. A causa della tossicità locale la somministrazione per via rettale deve essere la più breve possibile.
Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere sezione 4.4).
04.3 Controindicazioni
Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi, o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).
NIFLAM è controindicato nei soggetti con ulcera gastroduodenale e nei soggetti con ipersensibilità, precedenti di allergia o d'asma provocati dalla somministrazione di acido niflumico/morniflumato o di sostanze con attività simile come altri FANS e aspirina. Ipersensibilità ad uno qualsiasi degli eccipienti o a sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico (vedi anche 4.5).
Controindicato in caso di grave insufficienza epatica e renale e di severa insufficienza cardiaca.
Controindicato in gravidanza dopo 24 settimane di amenorrea (vedi 4.6).
Nei bambini è controindicato anche nei casi con anamnesi ulcerosa, di rectiti o rettorragie e al di sotto dei sei mesi di età.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
L'uso di NIFLAM deve essere evitato in concomitanza di FANS, inclusi gli inibitori selettivi della COX-2.
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della più bassa dose efficace per la più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere sezione 4.2 e i paragrafi sottostanti sui rischi gastrointestinali e cardiovascolari).
Come altri FANS, acido niflumico/morniflumato possono contribuire a scatenare una crisi asmatica in pazienti che presentano asma associata a rinite cronica, sinusite cronica e/o poliposi nasale.
La somministrazione di acido niflumico/morniflumato può provocare un attacco d'asma, in particolare in certi soggetti allergici all'acido acetilsalicilico o ad un FANS.
Dati di letteratura suggeriscono che l'uso dell'acido niflumico nei bambini potrebbe essere associato ad un aumentato rischio di reazioni muco-cutanee gravi. Poiché bambini di età compresa tra i 6 e i 12 mesi sembrano essere a maggior rischio di tali reazioni, la somministrazione di acido niflumico/morniflumato, in questa fascia d'età, deve avvenire solo dopo un'accurata valutazionedel rapporto rischio/beneficio in ogni singolo paziente.
Anziani: i pazienti anziani hanno un aumento della frequenza di reazioni avverse ai FANS, specialmente emorragie e perforazioni gastrointestinali, che possono essere fatali (vedi sezione 4.2).
Emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione: durante il trattamento con tutti i FANS, in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali, sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali
Negli anziani e in pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione (vedi sezione 4.3), il rischio di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione è più alto con dosi aumentate di FANS. Questi pazienti devono iniziare il trattamento con la più bassa dose disponibile. L'uso concomitante di agenti protettori (misoprostolo o inibitori di pompa protonica) deve essere considerato per questi pazienti e anche per pazienti che assumono basse dosi di aspirina o altri farmaci che possono aumentare il rischio di eventi gastrointestinali (vedi sotto e sezione 4.5).
Pazienti con storia di tossicità gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale (soprattutto emorragia gastrointestinale) in particolare nelle fasi iniziali del trattamento.
Cautela deve essere prestata ai pazienti che assumono farmaci concomitanti che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o emorragia, come corticosteroidi orali, anticoagulanti come warfarin, inibitori selettivi del reuptake della serotonina o agenti antiaggreganti come l'aspirina (vedi sezione 4.5).
Quando si verifica emorragia o ulcerazione gastrointestinale in pazienti che assumono NIFLAM il trattamento deve essere sospeso.
I FANS devono essere somministrati con cautela nei pazienti con una storia di malattia gastrointestinale (colite ulcerosa, morbo di Crohn) poiché tali condizioni possono essere esacerbate (vedi sezione 4.8 - Effetti indesiderati).
Durante il trattamento con acido niflumico/morniflumato possono manifestarsi emorragia gastrointestinale o ulcere/perforazioni, senza che si siano manifestati precedentemente eventi simili.
Il rischio relativo aumenta negli anziani, nei soggetti debilitati, nelle persone con basso peso corporeo e pazienti che sono sottoposti a terapia con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici (vedi 4.5). Il trattamento deve essere interrotto immediatamente in caso di emorragia gastrointestinale o ulcera.
L'acido niflumico/morniflumato deve essere somministrato con cautela e sotto stretto controllo medico in pazienti con storia di disturbi digestivi (ulcera peptica, ernia iatale, emorragia gastrointestinale, etc.).
Effetti cardiovascolari e cerebrovascolari
Un adeguato monitoraggio ed opportune istruzioni sono necessarie nei pazienti con anamnesi positiva per ipertensione e/o insufficienza cardiaca congestizia da lieve a moderata poiché in associazione al trattamento con i FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi ed edema.
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l'uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (p.es. infarto del miocardio o ictus). Non ci sono dati sufficienti per escludere un rischio simile per l'acido niflumico/ morniflumato.
I pazienti con ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica accertata, malattia arteriosa periferica e/o malattia cerebrovascolare devono essere trattati con acido niflumico/morniflumato soltanto dopo attenta valutazione. Analoghe considerazioni devono essere effettuate prima di iniziare un trattamento di lunga durata in pazienti con fattori di rischio per malattia cardiovascolare (es. ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo).
Occorre cautela nei pazienti con una storia di ipertensione e/o insufficienza cardiaca poiché, in associazione alla terapia con FANS, sono state riportate ritenzione idrica ed edema.
Acido niflumico/morniflumato può mascherare gli usuali segni e sintomi di un'infezione, pertanto deve essere usato con cautela in pazienti con infezioni in atto o in quelli a rischio di infezione, anche se ben controllati.
Gravi reazioni cutanee alcune delle quali fatali, includenti dermatite esfoliativa, Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica, sono state riportate molto raramente in associazione con l'uso dei FANS (vedi sezione 4.8). Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a più alto rischio; l'insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento. NIFLAM deve essere interrotto alla prima comparsa di rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilità.
Eccezionalmente, la varicella può causare gravi complicazionidi tipo infettivo della cute e dei tessuti molli. Al momento non può essere escluso che i FANS possano favorire l'aggravarsi di queste infezioni. Conseguentemente, è consigliabile evitare l'uso di acido niflumico/morniflumato in caso di varicella (vedi 4.8).
Il medico deve fare attenzione ai casi di infertilità secondaria non ovulatoria causata dalla non rottura del follicolo di Graafian, che sono stati riportati nelle pazienti che assumevano come trattamento a lungo termine inibitori della sintesi delle prostaglandine.
Tale infertilità è reversibile con l'interruzione del trattamento.
Precauzioni d'impiego
Il volume urinario e la funzione renale devono essere strettamente controllati all'inizio del trattamento con acido niflumico/morniflumato in pazienti con insufficienza cardiaca cronica, insufficienza renale o epatica, che assumono diuretici, che sono stati sottoposti ad interventi chirurgici maggiori con conseguente ipovolemia, ed in particolare in soggetti anziani.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Corticosteroidi: aumento del rischio di ulcerazione o emorragia gastrointestinale (vedi sezione 4.4.).
Agenti antiaggreganti e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs): aumento del rischio di emorragia gastrointestinale (vedi sezione 4.4).
Rischio collegato ad iperpotassiemia
Alcuni prodotti medicinali o classi terapeutiche possono favorire l'insorgenza di iperpotassiemia: sali di potassio, diuretici, inibitori dell'ACE (enzima di conversione dell'angiotensina), inibitori dell'angiotensina II, FANS, eparine (sia a basso peso molecolare che non frazionata), ciclosporina, tacrolimus e trimetoprim.
L'insorgenza di iperpotassiemia può dipendere dall'esistenza di fattori associati. Questo rischio aumenta quando c'è una combinazione con i prodotti medicinali sopra menzionati.
Rischio collegato all'effetto antiaggregante
Molte sostanze sono coinvolte nelle interazioni a causa delle loro proprietà antiaggreganti: aspirina e FANS, ticlopidina e clopidogrel, tirofiban, eptifibatide e abciximab, iloprost.
L'uso di molti agenti anti aggreganti piastrinici aumenta il rischio di emorragia come anche la loro combinazione con eparine, anticoagulanti orali e trombolitici. Tale uso deve essere soggetto a regolare controllo clinico e biologico.
? La somministrazione contemporanea di acido niflumico/morniflumato con i seguenti prodotti richiede uno stretto controllo clinico e biologico del paziente.
Combinazioni sconsigliate
Con altri FANS (inclusi acido acetilsalicilico ed altri salicilati)
È stato riscontrato un aumentato rischio di ulcere gastrointestinali ed emorragie (sinergia additiva).
Con altri anticoagulanti
I FANS possono aumentare gli effetti degli anticoagulanti, come il warfarin (vedi sezione 4.4).
Se tale combinazione non può essere evitata, è richiesto uno stretto controllo clinico e di laboratorio del paziente.
Con eparina a dosi curative o in pazienti anziani
Si è riscontrato un aumentato rischio di emorragia (inibizione della funzione piastrinica ed irritazione della mucosa gastroduodenale causata da FANS).
Se tale combinazione non può essere evitata, è richiesto uno stretto controllo clinico e di laboratorio del paziente.
I FANS devono essere somministrati per pochi giorni.
Con litio
I livelli di litio nel sangue risultano aumentati e si possono raggiungere concentrazioni tossiche (ridotta escrezione renale di litio).
Ove necessario, i livelli di litio nel sangue devono essere strettamente controllati e la posologia del litio deve essere aggiustata durante il trattamento in combinazione e dopo che il trattamento con FANS è stato interrotto.
Con metotressato, usato a dosi superiori di 15 mg a settimana
È stato riscontrato un aumentato rischio di tossicità ematologica causata da metotressato (gli antiinfiammatori riducono la clearance renale del metotressato).
Combinazioni che richiedono precauzioni d'impiego
Con diuretici, ACE inibitori, e antagonistidell'angiotensina II
I FANS possono ridurre l'effetto dei diuretici e di altri farmaci antipertensivi. In alcuni pazienti con funzione renale compromessa (per esempio pazienti disidratati o pazienti anziani con funzione renale compromessa) la co-somministrazione di un ACE inibitore o di un antagonista dell'angiotensina II e di agenti che inibiscono il sistema della ciclo-ossigenasi può portare a un ulteriore deterioramento della funzione renale, che comprende una possibile insufficienza renale acuta, generalmente reversibile. Queste interazioni devono essere considerate in pazienti che assumono NIFLAM in concomitanza con ACE inibitori o antagonisti dell'angiotensina II. Quindi, la combinazione deve essere somministrata con cautela, specialmente nei pazienti anziani.
I pazienti devono essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il monitoraggio della funzione renale dopo l'inizio della terapia concomitante.
Con metotressato, usato a dosi inferiori a 15 mg per settimana
È stato riscontrato un aumentato rischio di tossicità ematologica causata da metotressato (gli antiinfiammatori riducono la clearance renale del metotressato).
La conta ematologica deve essere controllata settimanalmente durante le prime settimane di trattamento di combinazione.
In caso si verifichi insufficienza renale (anche se lieve), e nei pazienti anziani, è richiesto uno stretto controllo.
Combinazioni che devono essere prese in considerazione
Con altri antiaggreganti piastrinici (ticlopidina, clopidogrel, tirofiban, eptifibatide e abciximab, iloprost) e con eparine a dosi profilattiche: è stato riscontrato un aumentato rischio di emorragia.
Con altri agenti che provocano iperpotassiemia (sali di potassio, diuretici risparmiatori di potassio, inibitori dell'ACE (enzima di conversione dell'angiotensina), inibitori dell'angiotensina II, altri FANS, eparine (sia a basso peso molecolare che non frazionata), ciclosporina, tacrolimus e trimetoprim)
È stato riscontrato un aumentato rischio di iperpotassiemia.
Con beta bloccanti (per estrapolazione dai dati dell'indometacina)
È stato riscontrata una riduzione dell'effetto antipertensivo (i FANS inibiscono le prostaglandine vasodilatatrici).
Con ciclosporina
Rischio di potenziamento degli effetti nefrotossici, in particolare nel paziente anziano.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
L'inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale.
Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell'1%, fino a circa l'1,5 %. È stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalità embrione-fetale.
Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico.
Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, NIFLAM non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari.
Se NIFLAM è usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose e la durata del trattamento devono essere mantenute le più basse possibili.
Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a:
tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare);
disfunzione renale, che può progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios;
la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a:
possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse;
inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.
Conseguentemente, NIFLAM è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza.
Allattamento
La concentrazione di acido niflumico/morniflumato nel latte è scarsa. Tuttavia, a scopo precauzionale, l'allattamento al seno deve essere sospeso.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il paziente deve essere avvisato della possibilità di manifestazioni come vertigini o sonnolenza.
04.8 Effetti indesiderati
Per le supposte, effetti correlati alla via di somministrazione: si è riscontrato un rischio di tossicità locale che aumenta in frequenza e gravità all'aumentare della durata del trattamento, della frequenza di somministrazione e della posologia.
Apparato gastrointestinale: gli eventi avversi più comunemente osservati sono di natura gastrointestinale. Possono verificarsi ulcere peptiche, perforazione o emorragia gastrointestinale, a volte fatale, in particolare negli anziani (vedi sezione 4.4.).
Dopo somministrazione di NIFLAM sono stati riportati: nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatiti ulcerative, esacerbazione di colite e morbo di Crohn (vedi sezione 4.4. - speciali avvertenze e precauzioni d'impiego).
Meno frequentemente sono state osservate gastriti.
Incrementi nella posologia e nella durata del trattamento influenzano l'aumento della frequenza di tali effetti.
Ipersensibilità:
reazioni cutanee e muco cutanee: sono stati descritti casi di rash cutaneo, orticaria, vasculiti, porpora, pruriti, rari casi di eritema multiforme ed eruzioni bollose, sindrome di Stevens-Johnson, sindrome di Lyell, fotosensibilizzazione in rari casi;
reazioni respiratorie: crisi asmatiche in alcuni soggetti, specialmente quelli allergici all'acido acetilsalicilico o ad altri FANS;
reazioni generali: malessere con ipotensione, shock anafilattico.
Per la presenza di azorubina (E122) nelle capsule si è riscontrato un rischio di reazioni allergiche con l'uso di questa forma farmaceutica.
Sistema nervoso centrale: raramente si possono manifestare cefalea e vertigini.
Apparato renale: disfunzione renale acuta, nefriti interstiziali, casi eccezionali di sindrome nefrotica.
Apparato muscolo-scheletrico: sono stati riportati pochi casi di fluorosi ossea dopo trattamento ad alte dosi per parecchi anni.
Test di laboratorio: eccezionalmente, alterazione dei test di funzionalità epatica, trombocitopenia e leucopenia.
Altri: eccezionalmente, in caso di varicella, possono manifestarsi gravi complicanze infettive cutanee (vedi 4.4).
Reazioni bollose includenti Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica (molto raramente).
In associazione al trattamento con FANS sono stati riportati edema, ipertensione e insufficienza cardiaca.
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l'uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (p.es. infarto del miocardio o ictus) (vedere sezione 4.4).
04.9 Sovradosaggio
Nel caso di sovradosaggio con acido niflumico/morniflumato i sintomi prevedibili sono: irritazione gastrointestinale, sonnolenza (5%) e cefalea. Un soggetto che ha ingerito 7,5 g di acido niflumico ha mostrato glomerulonefrite, risolta peraltro senza sequele. In caso di sovradosaggio è indicato un trattamento sintomatico, oltre a lavanda gastrica e alla somministrazione di carbone attivo (solo capsule).
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Antinfiammatori non steroidei.
Codice ATC: M01AX02 (acido niflumico, capsule) e M01AX22 (morniflumato, supposte).
NIFLAM è una specialità contenente acido niflumico (o acido trifluorometil-3-fenil-amino-2 nicotinico), composto non steroideo dotato di marcata attività antiinfiammatoria ed antalgica.
Approfondite ricerche nell'animale hanno dimostrato che l'acido niflumico, variamente veicolato (esterificato in supposte o formulato in capsule) e somministrato per diverse vie (orale, rettale, i.p.) è capace di inibire efficacemente o finanche di sopprimere lo stato infiammatorio, il dolore e l'edema sperimentalmente indotti. Gli studi clinici hanno dimostrato che l'acido niflumico è efficace in un ampio campo di indicazioni ed è ottimamente tollerato. La sua efficacia terapeutica è paragonabile, ed in alcuni casi superiore, a quella di altri composti antiflogistici ed analgesici. L'acido niflumico non provoca, di norma, ritenzione di sodio per cui può essere usato nei pazienti anziani senza tema che insorgano fatti edematosi. L'uso dell'acido niflumico può consentire una notevole riduzione della posologia di corticosteroidi nei pazienti che necessitano di tale terapia. L'esperienza clinica ha posto in evidenza sia la costante efficacia dell'acido niflumico nelle condizioni morbose che richiedono un trattamento protratto, sia la sua rapida ed intensa azione antiinfiammatoria ed antalgica in numerose affezioni a carattere flogistico e negli stati acuti post-operatori e post-traumatici. Tale azione si manifesta dopo somministrazione sia orale che rettale e/o locale.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
L'acido niflumico, somministrato come tale per os o nella sua forma esterificata per via rettale (estere beta-morfolinoetilico appositamente studiato per il suo assorbimento per via rettale), è prontamente assorbito e reso disponibile: nel coniglio, alte concentrazioni ematiche di acido niflumico si ritrovano già alla prima ora dalla somministrazione rettale. Dopo somministrazione per questa via, una volta liberato per l'azione di esterasi specifiche, le sue concentrazioni rimangono elevate per periodi molto più lunghi rispetto alla somministrazione orale.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I trattamenti acuti denotano una relativa bassa tossicità del prodotto (DL50 os 1400 mg/kg nel topo e 580 mg/kg os nel ratto). Trattamenti orali ripetuti (25 mg/kg/die nel ratto e nel cane e 200 mg/kg/die nella scimmia) hanno dimostrato la elevata tollerabilità dell'acido niflumico somministrato fino ad un anno di tempo. In particolare le prove hanno dimostrato una buona tollerabilità gastrica (aspetto critico di tutti i prodotti ad attività antiinfiammatoria) a dosi che corrispondono a 20-40 volte la dose terapeutica umana. La tollerabilità rettale della forma esterificata è risultata buona dopo un mese nel coniglio. Studi specifici effettuati nel ratto trattato per os con dosi fino a 400 mg/kg hanno dimostrato un'assoluta mancanza di effetti negativi a livello del sistema nervoso centrale e cardiovascolare: ciò induce a credere che l'acido niflumico non presenti analogie di comportamento con farmaci che agiscono sul S.N.C. o che possono indurre assuefazione o dipendenza.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Capsule: talco, amido di mais, magnesio stearato.
Composizione della capsula vuota: gelatina, titanio biossido (E 171), azorubina (E 122).
Supposte: gliceridi semisintetici solidi.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
Capsule: a confezionamento integro: 3 anni.
Supposte: a confezionamento integro: 3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Capsule: nessuna speciale precauzione per la conservazione
Supposte: conservare a temperatura non superiore a 25°C
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Capsule: Astuccio contenente 3 blister da 10 capsule ciascuno.
Supposte adulti: Scatola contenente 10 supposte in valve termosaldate di P.V.C.
Supposte bambini: Scatola contenente 10 supposte in valve termosaldate di P.V.C.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Bristol-Myers Squibb S.a.r.l. - Rueil Malmaison (Francia), rappresentata in Italia da Bristol-Myers Squibb S.r.l., Via del Murillo, km 2,800 - Sermoneta (LT)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Capsule: AIC n. 022824015
Supposte AD: AIC n. 022824066
Supposte BB: AIC n. 022824078
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Maggio 2005.
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Novembre 2008