Estinette - Foglio Illustrativo
Ultima modifica 13.06.2017

Principi attivi: Gestodene, Etinilestradiolo

ESTINETTE 75 microgrammi/20 microgrammi compresse rivestite

IndicazioniPerché si usa Estinette? A cosa serve?

Estinette è una pillola contraccettiva orale di tipo combinato e appartiene a un gruppo di medicinali spesso chiamati Pillole. Estinette contiene due tipi di ormoni: un estrogeno, l'etinilestradiolo, e un progestinico, il gestodene. Questi ormoni impediscono alle ovaie di produrre un ovulo ogni mese (ovulazione). Inoltre, addensano il fluido (muco) nel collo dell'utero (cervice), rendendo più difficoltoso il contatto fra spermatozoi e ovuli. Infine, alterano il rivestimento dell'utero per rendere più difficoltoso l'insediamento di un ovulo fecondato.

Ricerche mediche e vasta esperienza dimostrano che, se presa in modo corretto, la Pillola è un metodo efficace e reversibile di contraccezione.Si ricorda che le pillole contraccettive orali combinate come Estinette non proteggono dalle malattie trasmesse sessualmente (come l'AIDS); solo il preservativo può aiutarla a proteggersi da queste malattie.

LEI E LA PILLOLA

In che modo il suo corpo si prepara alla gravidanza (il ciclo mestruale).

Solitamente lei può rimanere incinta (ossia concepire) da quando inizia ad avere mestruazioni (questo avviene normalmente durante l'adolescenza), fino a quando non ha più mestruazioni (ossia quando entra in menopausa). Ogni ciclo mestruale dura circa 28 giorni, e approssimativamente a metà di questo ciclo una delle ovaie produce un ovulo, che passa in una delle due tube di Falloppio. Questa procedura è chiamata ovulazione.

L'ovulo scende all'interno della tuba verso l'utero. Quando lei ha un rapporto sessuale, dal pene del suo partner fuoriescono milioni di spermatozoi. Dalla vagina, questi spermatozoi passano attraverso l'utero fino alle tube di Falloppio, e se una delle tube contiene un ovulo e uno spermatozoo lo raggiunge, lei può rimanere incinta. Questo processo viene detto 'concepimento'.Una volta fecondato, l'ovulo si insedia nel rivestimento dell'utero e nel giro di nove mesi cresce fino a diventare un bambino. Poiché gli ovuli possono vivere fino a un massimo di due giorni, mentre gli spermatozoi sopravvivono per fino a cinque giorni, lei può rimanere incinta avendo un rapporto sessuale fino a cinque giorni prima dell'ovulazione, e per qualche tempo successivamente all'ovulazione. Se l'ovulo non viene fecondato da uno spermatozoo, al termine del ciclo mestruale il corpo lo elimina insieme al rivestimento dell'utero, con le 'mestruazioni'.

Come agiscono gli ormoni naturali?

Il suo ciclo mestruale è controllato da due ormoni sessuali prodotti dalle ovaie: l'estrogeno e il progesterone (un progestinico). I livelli di estrogeno aumentano nella prima metà del ciclo mestruale e fanno sì che l'utero produca uno spesso rivestimento, pronto per ricevere l'ovulo se si ha il concepimento. Il progesterone agisce in un secondo tempo durante il ciclo mestruale e cambia il rivestimento dell'utero per prepararlo alla gravidanza.

Se lei non rimane incinta, produrrà meno di questi ormoni e il rivestimento dell'utero si disgregherà. Come accennato poc'anzi, il rivestimento dell'utero viene eliminato dal corpo con le mestruazioni. Se invece lei dovesse concepire, le ovaie e la placenta (che mantiene il feto collegato all'utero e lo nutre) continuano a produrre progesterone ed estrogeno per impedire alle ovaie di secernere altri ovuli. In altre parole, mentre lei è incinta non potrà ovulare né avere mestruazioni.

Come agisce la pillola?

Le pillole contraccettive di tipo combinato, come Estinette, contengono ormoni simili a quelli prodotti dal suo organismo (estrogeno e progestinico). Questi ormoni la aiutano a non rimanere incinta, proprio come i suoi ormoni naturali le impediscono di concepire nuovamente quando lei è già incinta.

La pillola contraccettiva di tipo combinato la protegge in tre modi da una possibile gravidanza.

  1. Non vi sarà nessun ovulo fecondabile dallo sperma.
  2. Il fluido all'interno del collo dell'utero si addensa, rendendo più difficile la penetrazionedello sperma.
  3. Il rivestimento dell'utero non si ispessisce a sufficienza per consentire la crescitadell'ovulo.

ControindicazioniQuando non dev'essere usato Estinette

Non prenda Estinette

Non usi Estinette se soffre di uno dei disturbi elencati sotto. Se lei accusa uno di questi disturbi ne dovrà informare il medico, il quale potrebbe decidere che Estinette non è idoneo per lei e consigliarle un altro metodo anticoncezionale.

Informi il medico

  • se ha mai sofferto di un disturbo della circolazione del sangue chiamato trombosi (ad esempio: presenza di coaguli di sangue nelle gambe, nei polmoni, nel cuore, nel cervello, negli occhi o in altre parti del corpo);
  • se ha mai avuto un attacco cardiaco o di angina (forte dolore al petto), oppure un ictus (ad esempio un improvviso indebolimento o formicolio in un solo lato del corpo);
  • se lei o un suo familiare stretto soffre di disturbi medici che la espongono ad un maggiore rischio di comparsa di coaguli di sangue (legga anche la sezione 'La pillola e la trombosi');
  • se soffre di diabete con alterazioni vascolari;
  • se soffre o ha mai sofferto di un disturbo degli occhi a causa di una malattiacircolatoria;
  • se soffre di pressione alta (ipertensione);
  • se soffre o ha mai sofferto di malattie del fegato;
  • se ha o ha mai avuto un tumore del fegato;
  • se ha un tumore del seno o altri tipi di cancro, ad esempio delle ovaie, della cervice odell'utero;
  • se ha perdite insolite di sangue dalla vagina;
  • se ha o ha mai sofferto di emicrania;
  • se è allergica (ipersensibile) a gestodene, etinilestradiolo o a uno qualsiasi deglieccipienti di Estinette;
  • se è incinta o sospetta di essere incinta.

Se lei soffre di uno di questi disturbi mentre prende Estinette, smetta di prendere le pillole e contatti immediatamente il medico. Nel frattempo ricorra a un altro metodo contraccettivo, ad esempio il preservativo o il diaframma più uno spermicida.

Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Estinette

Controlli regolari

Prima di iniziare a prendere Estinette il medico dovrà chiederle la sua storia medica, facendole alcune domande su di lei e su altri componenti della sua famiglia. Inoltre, il medico le misurerà la pressione ed escluderà che lei sia incinta. Il medico potrà anche sottoporla a una visita. Quando ha iniziato a prendere Estinette, dovrà recarsi nuovamente dal medico per controlli regolari, che avverranno quando lei visiterà il medico per richiedere altre confezioni di pillole.

Si consiglia di ripetere tale visita medica almeno una volta all'anno durante l'uso di Estinette.

La prima visita di controllo dovrebbe essere eseguita 3 mesi dopo la prescrizione di Estinette. A ogni visita annuale, l'esame dovrebbe comprendere le procedure che sono state eseguite in occasione della visita iniziale, come descritto in precedenza.

Informi immediatamente il medico...

se soffre di uno dei seguenti disturbi mentre prende Estinette. Inoltre, non prenda altre pillole prima di aver parlato con il medico. Nel frattempo utilizzi un altro metodo contraccettivo, come il preservativo oppure il diaframma più uno spermicida.

Se soffre per la prima volta di emicrania, oppure se ne ha già sofferto in passato ma ora gli attacchi sono più forti o più frequenti di prima.

Se avverte i sintomi della formazione di un coagulo di sangue (legga anche la sezione 'La pillola e la trombosi'). Questi sintomi includono:

Intervento chirurgico o periodo di degenza (impossibilità di muoversi come di consueto). Lei deve smettere di prendere Estinette almeno quattro settimane prima di un importante intervento chirurgico programmato (ad esempio un'operazione allo stomaco), oppure nel caso di interventi chirurgici alle gambe. Smetta anche di prendere Estinette se è costretta a rimanere a letto per lunghi periodi (ad esempio dopo un incidente o un intervento, oppure se le ingessano una gamba). L'assunzione della pillola non deve essere ripresa prima di 2 settimane dalla completa rimobilizzazione. Il medico le dirà quando cominciare a riprendere Estinette.

Se sospetta di essere incinta.

Informi il medico prima di iniziare a prendere Estinette...

se sa di soffrire di uno dei disturbi seguenti. In questo caso deve informare il medico, poiché questi disturbi potrebbero peggiorare quando si prende la pillola. Se uno di questi disturbi peggiora, o se insorge per la prima volta, informi il medico non appena possibile. Il medico potrebbe chiederle di smettere di usare Estinette e consigliarle un altro metodo contraccettivo.

Se lei o un suo familiare soffre di un disturbo dei grassi del sangue (lipidi) chiamato ipertrigliceridemia, poiché può accrescere il rischio di una malattia del pancreas chiamata pancreatite.

Se lei soffre di:

La pillola e la trombosi

Alcuni studi hanno suggerito un rischio leggermente maggiore per le donne che usano le pillole di tipo combinato nei riguardi della comparsa di vari disturbi della circolazione, rispetto alle donne che non prendono queste pillole. Tali disturbi possono portare a una trombosi, ossia alla comparsa di un coagulo di sangue che potrebbe occludere un vaso sanguigno. È possibile che un coagulo si formi in una vena (trombosi venosa) oppure in un'arteria (trombosi arteriosa). Gran parte dei coaguli è curabile, senza nessun pericolo nel lungo termine, tuttavia una trombosi può causare serie disabilità permanenti oppure la morte - anche se questo avviene in casi molto rari.

Talvolta si formano coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe (trombosi venosa profonda). Se il coagulo successivamente si stacca dalle vene in cui si è formato, potrebbe giungere alle arterie dei polmoni occludendole e provocando una 'embolia polmonare'.

In casi molto rari si ha formazione di coaguli di sangue anche nei vasi sanguigni del cuore (con il risultato di un attacco cardiaco) oppure del cervello (con il risultato di un ictus).In casi estremamente rari si possono formare coaguli di sangue in altre parti del corpo, ad esempio fegato, intestino, reni oppure occhi.

I coaguli di sangue possono formarsi anche nelle donne che non prendono la pillola, e inoltre quando si rimane incinta. Il rischio è maggiore fra le donne che prendono la pillola rispetto a quelle che non la usano, ma è comunque inferiore al rischio durante la gravidanza. È più probabile che la trombosi insorga nel primo anno di assunzione delle pillole contraccettive di tipo combinato.

Fra le donne che prendono Estinette si registrano ogni anno circa 30 - 40 casi di trombosi su 100.000 donne.

Fra le donne incinte vi sono ogni anno circa 60 casi di trombosi per ogni 100.000 gravidanze. I sintomi della formazione di un coagulo di sangue sono elencati alla sezione 'Informi immediatamente il medico se...'.

Se nota possibili segni di una trombosi, smetta di prendere la pillola e contatti immediatamente il medico. Nel frattempo utilizzi un altro metodo contraccettivo, come il preservativo o il diaframma più uno spermicida.

Si ricordi anche che alcuni fattori possono accrescere il rischio di trombosi. Questi fattori includono:

  • età (il rischio di attacco cardiaco o ictus aumenta con l'età);
  • fumo (il rischio di trombosi aumenta se si fuma molto, e inoltre con il progressivoinvecchiamento). Se lei usa la pillola, smetta di fumare, specialmente se ha più di35 anni;
  • una malattia sofferta da un suo familiare stretto e causata da coaguli di sangue, oppure un attacco cardiaco o un ictus;
  • se lei è molto sovrappeso (obesa);
  • se ha un disturbo del metabolismo dei grassi nel sangue (lipidi) oppure altri disturbimolto rari del sangue;
  • se ha la pressione alta (ipertensione);
  • se ha un disturbo cardiovalvolare, oppure un certo disturbo del ritmo del cuore;
  • se di recente ha avuto un bambino (il rischio di trombosi aumenta dopo il parto);
  • se soffre di diabete mellito;
  • se ha lupus eritematoso sistemico - LES (una malattia infiammatoria che puòinteressare varie parti del corpo, compresi pelle, articolazioni e organi interni);
  • se ha un disturbo del sangue chiamato sindrome emolitico-uremica - SEU (in cuicoaguli del sangue provocano insufficienza renale);
  • se soffre di morbo di Crohn o di colite ulcerosa (entrambe malattie intestinali infiammatorie di tipo cronico);
  • se ha anemia a cellule falciformi (anemia mediterranea);
  • se soffre di emicrania per la prima volta, o se l'emicrania di cui già soffriva in passatopeggiora o si verifica più spesso di prima;
  • se viene sottoposta ad un importante intervento chirurgico, a qualunque operazionesulle gambe, oppure se non è in grado di muoversi normalmente.

Il rischio di trombosi venosa profonda aumenta temporaneamente dopo un intervento chirurgico oppure quando lei non può muoversi liberamente (ad esempio se ha una gamba o entrambe le gambe ingessate o steccate). Se lei prende la pillola, il rischio potrebbe essere maggiore. Informi il medico del fatto che prende la pillola molto prima di quando prevede di essere ricoverata o di essere sottoposta a un intervento. Il medico potrebbe chiederle di smettere di prendere la pillola diverse settimane prima o dopo l'intervento. Se non ha il tempo di farlo, il medico potrebbe darle un medicinale per ridurre il rischio di trombosi. Il medico la informerà anche di quando è possibile ricominciare a prendere la pillola, quando lei si sarà rimessa in forze.

La pillola e il cancro

Alcuni studi hanno riscontrato un possibile maggiore rischio di cancro della cervice con l'uso della pillola nel lungo termine. Questo rischio innalzato potrebbe non essere dovuto alla pillola, ma invece agli effetti del comportamento sessuale e a circostanze di altra natura.

Tutte le donne sono a rischio di tumore del seno, anche se non prendono la pillola. Questo cancro colpisce raramente le donne di meno di 40 anni, ed è stato riscontrato in misura leggermente maggiore nelle donne che prendono la pillola rispetto alle loro coetanee che non usano la pillola. Se lei smette la pillola questo rischio si riduce, e dopo 10 anni dall'interruzione della pillola si riscontra pari incidenza di tumore del seno fra le donne che prendevano la pillola e quelle che non l'hanno mai presa. Poiché il tumore del seno è raro nelle donne di meno di 40 anni, l'aumento nel numero dei casi diagnosticati di tumore del seno nelle donne che prendono la pillola e che l'hanno presa in passato è basso rispetto al rischio di soffrire di tumore del seno nell'arco dell'intera vita.

In rari casi l'uso della pillola ha comportato malattie epatiche, come ittero e tumori benigni del fegato. In casi molto rari la pillola è stata associata ad alcune forme di tumori epatici maligni (cancro) nelle donne che la usano per molto tempo. I tumori del fegato possono causare emorragie intraddominali (sanguinamento nell'addome) potenzialmente fatali. Se lei avverte dolore nella parte superiore dell'addome che non migliora in breve tempo, informi il medico. Si rivolga al medico anche se nota un ingiallimento della pelle (ittero).

InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Estinette

Assunzione di Estinette con altri medicinali

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o se ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.Alcuni medicinali potrebbero interferire con l'azione di Estinette.Se lei prende altri medicinali mentre usa Estinette, si assicuri di informare il medico (oppure il dentista, nel caso le vengano prescritti antibiotici). Il medico (o il dentista) può dirle se e per quanto tempo occorre utilizzare misure contraccettive ulteriori.

I medicinali che possono talvolta compromettere l'azione di Estinette sono:

Alcuni medicinali possono alterare i livelli di etinilestradiolo nel sangue:

Forse lei dovrà utilizzare anche un metodo anticoncezionale alternativo, come il preservativo, mentre prende questi medicinali e per altri sette giorni dopo aver smesso di prenderli. Il medico potrebbe consigliarle di utilizzare queste ulteriori precauzioni per un periodo più lungo.

Se sta prendendo antibiotici, chieda sempre il consiglio del medico circa la necessità di precauzioni supplementari. Dica sempre che prende la pillola combinata quando le prescrivono qualsiasi medicinale.

Il rimedio di erboristeria chiamato Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) potrebbe compromettere l'azione dei contraccettivi orali e non va preso in contemporanea a questo medicinale. Se lei usa già un preparato a base di Erba di San Giovanni, smetta di prenderlo e informi il medico in occasione della visita successiva.

Estinette può influenzare gli effetti di altri medicinali, come ciclosporina e lamotrigina; in questi casi, consulti il medico.

Assunzione di Estinette con cibi e bevande

L'assunzione di cibi e bevande non ha alcuna influenza sull'effetto contraccettivo della pillola.

AvvertenzeÈ importante sapere che:

Gravidanza e allattamento

Gravidanza

Se sospetta di essere incinta, smetta di prendere Estinette e si rivolga immediatamente al medico. Fino a quando non parla con il medico, utilizzi un metodo contraccettivo diverso, come il preservativo oppure il diaframma più uno spermicida. Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Allattamento

Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere Estinette. Non prenda Estinette mentre allatta il suo bambino.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Gli effetti di Estinette sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari non sono stati studiati.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Estinette

Estinette contiene lattosio e saccarosio.

Se a parere del medico lei soffre di un'intolleranza ad alcuni zuccheri, parli con il medico prima di prendere questo medicinale.

Prima di sottoporsi a prelievi di sangue

Informi il medico o il personale di laboratorio del fatto che prende la pillola, visto che i contraccettivi orali possono influenzare gli esiti di alcune analisi.

Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Estinette: Posologia

Prenda sempre Estinette seguendo esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi deve consultare il medico.

Questa confezione è studiata per aiutarla a ricordarsi di prendere le pillole.

Come iniziare la prima confezione

Si prende la prima pillola il primo giorno delle mestruazioni. Questo è il primo giorno del mestruo, ossia quando inizia il sanguinamento.

Se si inizia la pillola fra il 2o e il 5o giorno del ciclo, usare anche un secondo metodo contraccettivo, come il preservativo, nei primi 7 giorni di uso della pillola. Tuttavia, questo vale solo per la prima confezione.

È possibile prendere la pillola in qualsiasi momento, ma farlo più o meno allo stesso orario ogni giorno. Forse sarà più facile prenderla prima di coricarsi, oppure quando ci si sveglia il mattino.

Prendere una pillola ogni giorno, seguendo l'ordine indicato sulla confezione, fino a terminare l'intera confezione di 21 pillole.

Dopo aver preso tutte le 21 pillole, fermarsi per sette giorni. Probabilmente in alcuni di questi sette giorni si avrà sanguinamento.

Non occorre usare altri metodi contraccettivi nei 7 giorni in cui non si prende la pillola, purché le 21 pillole siano state prese correttamente e si inizi la confezione successiva senza ritardi.

Passaggio alla confezione successiva

Dopo sette giorni senza prendere nessuna pillola, iniziare la confezione successiva. Farlo anche se il sanguinamento non è ancora terminato. Si dovrà sempre iniziare una nuova confezione lo stesso giorno della settimana.

Come passare a Estinette da un altro contraccettivo ormonale combinato

Iniziare a prendere Estinette il giorno dopo l'assunzione dell'ultima compressa dall'attuale confezione (o il giorno dopo dell'ultima assunzione di compressa attiva, se l'attuale confezione contiene anche compresse inattive), ma comunque non più di un giorno dopo il normale intervallo di sospensione delle compresse, o dopo il periodo di assunzione di compresse inattive, con la precedente pillola.

Come passare a Estinette da un prodotto contenente solo progestinico (pillole con solo progestinico, iniezione, impianto)

È possibile smettere in qualunque momento di prendere le pillole che contengono solo progestinico (POP) e iniziare Estinette il giorno successivo, alla stessa ora. Tuttavia, nel passaggio da iniezioni a Estinette, iniziare a prendere Estinette il giorno in cui si sarebbe dovuta fare l'iniezione successiva. Nel passaggio da impianto contraccettivo a Estinette, iniziare Estinette il giorno di rimozione dell'impianto. In tutti questi casi, usare anche un ulteriore metodo contraccettivo a barriera nei primi 7 giorni in cui si prendono le pillole.

Come iniziare dopo il parto, oppure dopo un aborto spontaneo o chirurgico

Dopo il parto oppure dopo un aborto chirurgico o spontaneo, sarà il medico a consigliare l'idoneità dell'uso della pillola.

È possibile iniziare a prendere Estinette subito dopo un aborto spontaneo o chirurgico che si verifica nel primo trimestre di gravidanza. In questo caso, non occorre prendere misure contraccettive ulteriori.

In caso di parto o aborto nel secondo trimestre di gravidanza, l'uso di Estinette può iniziare 21-28 giorni dopo. Durante l'allattamento è sconsigliabile prendere una pillola combinata, visto che può ridurre il latte. Utilizzare un metodo contraccettivo diverso (come il preservativo) nei primi 7 giorni in cui si prende la pillola. Se si è avuto un rapporto non protetto, non iniziare a prendere Estinette fino all'inizio del ciclo mestruale, o fino a quando è possibile escludere la gravidanza. In caso di dubbi circa l'uso di Estinette dopo il parto o dopo un aborto, consultare il medico o il farmacista.

SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Estinette

Se prende più Estinette di quanto deve

Se lei prende più Estinette di quanto deve, è improbabile che possa nuocerle, tuttavia potrebbe avvertire nausea, soffrire di vomito o avere sanguinamento vaginale. Se accusa uno di questi sintomi ne parli con il medico, il quale potrà eventualmente dirle se occorre fare qualcosa.

Se dimentica di prendere Estinette

Se dimentica di prendere una pillola, si attenga alle istruzioni seguenti.

Se ci si è dimenticati di prendere una pillola per 12 ore o meno

La protezione contraccettiva non dovrebbe ridursi se si prende immediatamente la pillola dimenticata e poi si continua a prendere quelle successive come di consueto. Questo potrebbe voler dire prendere due pillole nello stesso giorno.

Se ci si è dimenticati di prendere una pillola per oltre 12 ore, o se si è dimenticata più di una pillola

Se ci si è dimenticati di prendere una pillola per più di 12 ore, oppure se si è saltata più di una pillola, la protezione contraccettiva potrebbe ridursi e occorre usare ulteriori protezioni. Più pillole si saltano e maggiore sarà il rischio di una protezione contraccettiva compromessa. In questo caso, seguire le istruzioni per l'uso quotidiano:

Cosa fare se ci si dimentica di prendere una pillola durante la prima settimana

Prendere l'ultima pillola saltata non appena ci si ricorda, anche se questo significa prendere insieme 2 pillole. In seguito continuare a prendere le pillole al solito orario. Usare anche un metodo contraccettivo a barriera, ad es. un preservativo, nei 7 giorni successivi. Se vi è stato un rapporto sessuale nei 7 giorni precedenti, occorre considerare la possibilità di una gravidanza. Più pillole ci si dimentica e più ci si approssima al periodo di sospensione delle pillole, maggiore sarà il rischio di gravidanza.

Cosa fare se ci si dimentica di prendere una pillola durante la seconda settimana

Prendere l'ultima pillola saltata non appena ci si ricorda, anche se questo significa prendere insieme 2 pillole. In seguito continuare a prendere le pillole al solito orario. Purché si siano prese le pillole in modo corretto nei 7 giorni prima della pillola dimenticata, non sarà necessario ricorrere ad ulteriori misure contraccettive. In caso contrario, oppure se si è saltata più di 1 pillola, usare un altro metodo contraccettivo per 7 giorni.

Cosa fare se ci si dimentica una pillola durante la terza settimana

Il rischio di mancata protezione anticoncezionale è maggiore a causa dell'approssimarsi dell'intervallo di non assunzione delle compresse. È tuttavia possibile prevenire la riduzione della protezione anticoncezionale seguendo una delle due alternative seguenti. Non è necessario seguire ulteriori precauzioni contraccettive, purché tutte le compresse siano state assunte correttamente nei 7 giorni che precedevano la prima compressa dimenticata.

Tuttavia, se Estinette non è stato assunto in modo corretto nei 7 giorni precedenti la prima compressa dimenticata, seguire la prima delle due alternative e utilizzare inoltre un metodo a barriera (come un preservativo) per i 7 giorni successivi.

  1. Prendere l'ultima pillola saltata non appena ci si ricorda, anche se questo significa prendere insieme 2 pillole. Continuare a prendere le pillole al solito orario. Iniziare la confezione successiva immediatamente dopo aver preso l'ultima pillola nella confezione attuale, ossia senza lasciare nessun intervallo fra una confezione e l'altra. È improbabile che si abbia sanguinamento da sospensione prima di terminare la seconda confezione, tuttavia si potrà notare qualche goccia di sangue oppure metrorragia nei giorni in cui si prendono le pillole.
  2. Smettere di prendere le pillole della confezione attuale. In seguito si dovrebbe osservare un periodo di sospensione delle pillole per 7 giorni, contando anche quelli in cui ci si è dimenticati di prendere le pillole, prima di continuare con la confezione seguente.

Se si sono saltate delle pillole e durante il primo intervallo normale di sospensione delle pillole non dovesse iniziare il sanguinamento da sospensione, considerare la possibilità di una gravidanza.

Se ci si è dimenticati di prendere una pillola (o più pillole) e vi è stato un rapporto sessuale non protetto, è possibile una gravidanza. Chieda al medico o al farmacista informazioni sulla contraccezione di emergenza.

Se interrompe il trattamento con Estinette

Se smette di prendere Estinette, potrebbe rimanere incinta. Discuta con il medico altri metodi contraccettivi per evitare una gravidanza.

Cosa fare in caso di vomito o di diarrea

Se si ha vomito o diarrea entro 3-4 ore dall'assunzione della pillola, i principi attivi che contiene possono non essere assorbiti completamente dall'organismo. In questo caso, seguire i suddetti consigli relativamente alle compresse dimenticate. In caso di vomito o di diarrea, ricorrere a precauzioni contraccettive supplementari, ad esempio il preservativo, per tutti i rapporti mentre soffre di stomaco, e per i sette giorni successivi.

Cosa fare se si desidera ritardare o spostare le mestruazioni

Se si desidera ritardare o spostare il ciclo mestruale, contattare il medico per un consiglio.

Se si desidera ritardare le mestruazioni

Proseguire con la confezione successiva di Estinette dopo aver assunto l'ultima compressa nell'attuale confezione, senza interruzioni. È possibile assumere il numero desiderato di compresse dalla confezione successiva, fino al termine del secondo blister. Quando si usa la seconda confezione, è possibile notare metrorragia o qualche goccia di sangue. Al termine del consueto intervallo di non assunzione di 7 giorni, si ricomincia a prendere Estinette nel modo normale.

Se si desidera spostare le mestruazioni a un giorno diverso della settimana

Se Estinette viene assunto in modo corretto, le mestruazioni avverranno sempre lo stesso giorno del mese. Se si desidera spostarle ad un altro giorno della settimana, anziché il giorno a cui ci si è abituati con l'attuale assunzione delle pillole, è possibile abbreviare (ma mai estendere) del numero di giorni desiderato l'imminente intervallo di non assunzione delle compresse. Per esempio, se normalmente le mestruazioni iniziano di venerdì e si desidera averle di martedì (ossia tre giorni prima), iniziare la confezione successiva di Estinette con tre giorni di anticipo. Più breve è l'intervallo di non assunzione delle compresse e maggiori saranno le probabilità di avere un sanguinamento da sospensione, e inoltre di metrorragia o di qualche goccia di sangue durante la seconda confezione.

Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Estinette

Come tutti i medicinali, Estinette può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati seri sono stati riferiti da donne che utilizzano contraccettivi orali combinati - vedere paragrafo 2 alle voci "La pillola e la trombosi" e "La pillola e il cancro".

MOTIVI PER INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L'USO DI ESTINETTE

Se lei soffre di uno dei disturbi seguenti mentre usa Estinette, smetta di prenderlo e informi immediatamente il medico. Nel frattempo utilizzi un altro metodo contraccettivo non ormonale, ad esempio il preservativo.

  • Emicrania mai sofferta prima, oppure attacchi più frequenti o più forti dell'emicrania di cui lei già soffriva
  • Mal di testa insolitamente forte, oppure che si verifica più spesso di prima
  • Sbalzi improvvisi della vista, oppure problemi di vista o difficoltà nel parlare
  • Dolori inconsueti oppure gonfiore delle gambe; fitte acute al petto o improvvisamancanza di respiro; dolori molto forti o senso di oppressione al petto; tossepersistente o tosse sanguinolenta
  • Insensibilità in un braccio o di una gamba
  • Ingiallimento della pelle (ittero)
  • Notevole aumento della pressione del sangue
  • Cambiamento dei livelli di lipidi (grassi) nel sangue
  • Gravidanza
  • Netto aggravamento di disturbi che erano peggiorati durante una precedente gravidanza, oppure quando lei prendeva la pillola in passato
  • Forti dolori addominali.

Questi effetti indesiderati sono stati segnalati da donne che assumono la pillola e possono verificarsi nei primi mesi dall'inizio dell'uso di Estinette, anche se solitamente scompaiono quando l'organismo si è abituato alla pillola.Gli effetti indesiderati molto comuni (in più di 1 donna su 10) sono: mestruazioni irregolari, e mal di testa.Comuni (in 1 o più donne su 100, ma in meno di 10 donne su 100): depressione, irritabilità, acne, mestruazioni assenti o ridotte, mestruazioni dolorose, infiammazione della vagina, ritenzione di liquidi, variazioni dell'interesse nei riguardi del sesso (aumento o riduzione), nervosismo, irritazione agli occhi, disturbi alla vista, capogiro, nausea, vomito, dolore addominale, seno ipersensibile, variazione di peso, variazione delle secrezioni vaginali ed emicrania.

Non comuni (in 1 o più donne su 1000, ma in meno di 1 donna su 100) e rari (in 1 o più donne su 10.000, ma in meno di 1 donna su 1000): comparsa di macchie marroni sul viso e sul corpo (cloasma), pressione alta, tumore al seno, cancro della cervice, coagulo di sangue, aumento dei livelli di grassi nel sangue, diminuzione del livelo di folati nel sangue, problemi di udito (otosclerosi), intolleranza alle lenti a contatto, tumori al fegato, lupus eritematoso sistemico (LES, una malattia che colpisce il tessuto connettivo,reazioni allergiche (angioedema), cambiamenti nell'appetito, intolleranza allo zucchero( aumento del livello di zucchero nel sangue), crampi allo stomaco, eccesiva crescita di peli (per esempio sul torace, sul viso e sulle spalle), ittero (ingiallimento della pelle e bianco negli occhi), irritazione cutanea, gonfiore, perdita di capelli.

In caso di reazioni allergiche molto gravi con casi molto rari di orticaria, gonfiore doloroso della pelle e delle mucose (angioedema) e sintomi respiratori e circolatori, contattare immediatamente il medico.

Molto rari (meno di uno su 10.000 donne): porfiria (malattia ereditaria nella quale il corpo non riesce a demolire l'emoglobina correttamente), corea (una malattia motoria), disturbi agli occhi (per esempio coagulo di sangue nelle vene degli occhi), vene varicose, infiammazione del pancreas, infiammazione dell'intestino, calcoli della cistifellea, malattia della colicisti, eritema multiforme (eruzione cutanea), sindrome emolitica-uremica (malattia del sangue).

Frequenza non nota: malattia infiammatoria intestinale (morbo di Crohn), colite ulcerativa ( infiammazione delle pareti dell'intestino accompagnata dalla formazione di ulcere), disfunzione epatica, lesioni delle cellule del fegato.

Se uno degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

Scadenza e Conservazione

Tenere Estinette fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Conservare a temperatura inferiore i 25 C.

Conservare nella confezione originale al fine di proteggere da luce ed umidità

Non usi Estinette dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo l'abbreviazione Scad.

La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.

I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.

Composizione e forma farmaceutica

Cosa contiene Estinette

I principi attivi sono: 75 microgrammi di gestodene e 20 microgrammi di etinilestradiolo in ciascuna compressa rivestita.

Gli eccipienti sono:

Compressa: Sodio calcio edetato, Magnesio stearato, Silice colloidale anidra, Povidone K-30, Amido di mais, Lattosio monoidrato

Rivestimento: Giallo chinolina (E104), Povidone K-90, Titanio diossido (E171), Macrogol 6000, Talco, Calcio carbonato (E170), Saccarosio

Descrizione dell'aspetto di Estinette e contenuto della confezione

Compresse di colore giallo chiaro, rotonde, biconvesse e con rivestimento in zucchero, senza stampigliatura.

Confezione:

Blister: PVC/PVDC/alluminio.

Blister: PVC/PVDC/alluminio in PETP/alluminio/sacchetto di PE.

Formati di vendita: 1 x 21 compresse; 3 x 21 compresse; 6 x 21 compresse.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.

Ulteriori informazioni su Estinette sono disponibili nella scheda "Riassunto delle Caratteristiche".