Sindrome Premestruale
Ultima modifica 09.03.2020
INDICE
  1. Definizione
  2. Incidenza
  3. Sintomi e Complicanze
  4. Cause
  5. Altri articoli su 'Sindrome Premestruale'

Guarda il video

Definizione

Sindrome Premestruale: Cos'è?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/10/08/sindrome-premestruale-orig.jpeg Shutterstock

Oggi, con il termine di sindrome premestruale (PMS = Pre-Mestrual Syndrome) si indica un insieme piuttosto complesso ed eterogeneo di alterazioni biologiche e psicologiche estremamente variabili da un caso all'altro, ma sempre con una ben precisa localizzazione temporale rispetto al ciclo mestruale.

La ricorrenza dei sintomi nella stessa fase del ciclo per almeno tre cicli consecutivi e la presenza, durante la fase follicolare (prima metà del ciclo), di un periodo libero da sintomi di almeno sette giorni, sono condizioni essenziali per poter porre la diagnosi di sindrome premestruale.

È inoltre importante valutare la natura dei sintomi, la loro gravità, ed il tipo di sintomi di base, presenti già in fase follicolare, ai quali la sindrome premestruale si sovrappone.

Incidenza

Sindrome Premestruale: quanto è diffusa?

Circa l'80% delle donne potrà lamentare sintomi più o meno sgradevoli in prossimità del flusso mestruale.
Approssimativamente, nel 10-40% delle donne, questi disturbi avranno una qualche ripercussione sulla loro attività lavorativa e sul loro stile di vita, mentre solo nel 5% delle donne in età riproduttiva si potrà configurare il quadro tipico della sindrome premestruale.
Il ruolo più importante per porre diagnosi di PMS è svolto dalla gravità dei sintomi che si manifestano nella fase premestruale e dall'entità della loro remissione dopo il flusso mestruale.

Sintomi e Complicanze

Come si manifesta la Sindrome Premestruale: i Sintomi

sintomi, che di solito compaiono da 7 a 10 giorni prima dell'inizio del flusso, sono estremamente variabili e difficili da valutare nella loro entità; vanno dalla depressione alla tensione mammaria, dalla cefalea al gonfiore addominale, dall'edema (gonfiore) delle estremità (gambe e meno frequentemente braccia) all'instabilità del comportamento.
In alcune pazienti, queste manifestazioni si aggravano progressivamente, mentre in altre raggiungono punte di notevole intensità intervallate da periodi di benessere.

La sindrome premestruale può manifestarsi in qualunque momento della vita riproduttiva della donna; più comunemente compare negli anni più tardivi, ed in quelle pazienti che riferiscono una storia di lunghi periodi di cicli mestruali naturali, cioè senza l'uso di contraccettivi orali.
Per lo più non si manifesta in maniera acuta, ma i sintomi vanno incontro ad un progressivo peggioramento con il passare degli anni.

Per approfondire: Sintomi Sindrome Premestruale

Complicazioni

La sindrome premestruale può avere ripercussioni a livello sociale e coniugale. Infatti, nei casi più gravi, possono riscontrarsi uno scarso rendimento nel lavoro fino all'assenteismo, alterazioni del desiderio sessuale, isolamento sociale.

Eccezionalmente, le donne affette da questa sindrome si rendono responsabili di comportamenti psicotici (suicidio ecc.) o, addirittura, di atti criminali. Proprio per questa eventualità, la sindrome premestruale viene riconosciuta dalla legislazione di alcuni paesi (Inghilterra, Francia) come una condizione attenuante.

Sindrome Premestruale: è grave?

Di solito la sindrome non scompare da sola, ma modificando lo stile di vita od utilizzando una qualche forma di terapia.

Non esistono dati sul comportamento della sindrome al momento del passaggio verso la menopausa, ma sembra che l'approssimarsi della fine delle mestruazioni possa influenzarla positivamente.

Non ci sono prove che dimostrino che la sindrome premestruale inizi o si aggravi dopo una gravidanza, né che la sua frequenza aumenti dopo la legatura delle tube.

Esistono poche informazioni circa l'influenza dell'ereditarietà sulla sindrome, anche se alcuni dati sembrerebbero provare l'esistenza di fattori genetici.

Cause

Perché viene la Sindrome Premestruale: le Cause

Nonostante siano state avanzate numerose ipotesi, non si conoscono con certezza i fattori coinvolti nell'origine dei vari disturbi legati alla sindrome premestruale.
Tra le varie teorie proposte, hanno riscosso i maggiori consensi:

  • Quella ormonale, consistente in un alterato rapporto estrogeni-progesterone a causa di un deficit di progesterone in fase luteinica (la seconda metà del ciclo);
  • Quella di un alterato ricambio idro-salino (acqua-sali) determinato dall'eccesso o dal difetto di vari ormoni che hanno un'azione sul bilancio idroelettrolitico: estrogeni e progesterone, ormone antidiuretico (ADH o vasopressina), prolattina, aldosterone;
  • Quella della disfunzione della tiroide, basata sulla constatazione che alcune donne con sindrome premestruale presentano segni evidenti o subclinici di ipotiroidismo e che in queste pazienti la somministrazione di ormoni tiroidei determina un miglioramento della sindrome premestruale;
  • Quella delladeficienza di vitamina B6, basata sui rapporti tra i livelli di questa vitamina ed alcune funzioni endocrine;
  • Quella dell'ipoglicemia, basata sulle somiglianze esistenti tra il quadro classico della sindrome premestruale e quello della condizione ipoglicemica, e sulla dimostrazione che gli ormoni sessuali sono in grado di influenzare il metabolismo del glucosio;
  • Quella di deficit di prostaglandine E1, che sono sostanza coinvolte nella percezione del dolore;
  • Quella psicosomatica, che si basa su considerazioni di ordine psicologico, comportamentale e sociale, e sulla constatazione di un'associazione, anche se non frequente, della sindrome premestruale con vere e proprie patologie psichiatriche.

È importante comunque tener presente che fino ad oggi non è stato possibile dimostrare differenze nei livelli circolanti dei vari ormoni (inclusi estrogeni, progesterone, testosterone, FSHLH, prolattina) durante il ciclo mestruale tra le donne con sindrome premestruale e quelle senza; lo stesso dicasi per le sostanze coinvolte nella regolazione del metabolismo idroelettrico come l'aldosterone.
Non sono state registrate differenze nemmeno rispetto all'aumento di peso.
Più recentemente sono state avanzate teorie che si basano sul fatto dimostrato che gli ormoni sessuali prodotti dalle ovaie modulano la risposta allo stress; perciò, si pensa che, nell'insorgenza della sindrome premestruale, durante la fase luteinica, si verifichi una riduzione delle concentrazioni degli oppiodi endogeni, cioè quegli ormoni del "benessere" che normalmente vengono prodotti dall'organismo (le endorfine per esempio, o la serotonina), e che questo provochi un aumento dello stress psicologico.

Altri articoli su 'Sindrome Premestruale'

  1. Sindrome premestruale: Cure
  2. Sindrome Premestruale - Farmaci utili contro la Sindrome Premestruale
  3. Alimentazione e Sindrome Premestruale
  4. Dieta e Sindrome Premestruale
  5. Sindrome Premestruale - Erboristeria