Ultima modifica 05.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cosa sono i Linfonodi Ascellari?
  3. Anatomia
  4. Funzione
  5. Patologie

Generalità

I linfonodi ascellari sono i linfonodi che risiedono nell'ascella.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/01/17/linfonodi-ascellari-orig.jpeg Shutterstock

Tra le 20 e le 40 unità, i linfonodi ascellari sono suddivisibili in 6 gruppi: il gruppo pettorale, il gruppo sottoscapolare, il gruppo laterale, il gruppo centrale, il gruppo apicale e il gruppo infraclavicolare.
I linfonodi ascellari hanno l'importante compito di drenare e filtrare la linfa proveniente dagli arti superiori, dalla parte di tronco che va dall'ombelico all'inizio del collo e, infine, dalla parte di schiena che si trova superiormente alle creste iliache.

Breve ripasso di cosa sono i linfonodi

I linfonodi sono piccoli organi ovoidali del sistema linfatico, aventi un ruolo immunitario molto importante; essi, infatti, fungono da punti di raccolta per parte dei linfociti B e T (cellule del sistema immunitario), allo scopo di intercettare e distruggere eventuali germi, sostanze estranee e/o cellule neoplastiche circolanti nella linfa (la linfa è il fluido simile al plasma, che scorre lungo i vasi linfatici e accoglie le sostanze di rifiuto presenti nei tessuti).
Agendo in modo simile a dei depuratori, i linfonodi sono spesso definiti con il termine di filtri biologici.

Cosa sono i Linfonodi Ascellari?

I linfonodi ascellari sono i linfonodi che risiedono nell'ascella; l'ascella è l'area anatomica del corpo umano situata inferiormente all'articolazione della spalla, laddove il margine laterale del torace incontra la porzione prossimale del braccio.

Anatomia

I linfonodi ascellari sono tra le 20 e le 40 unità e, in base alla loro localizzazione, sono distinguibili in 6 gruppi, che sono:

  • Il gruppo pettorale (o gruppo anteriore) dei linfonodi ascellari;
  • Il gruppo sottoscapolare (o gruppo posteriore) dei linfonodi ascellari;
  • Il gruppo laterale dei linfonodi ascellari;
  • Il gruppo centrale dei linfonodi ascellari;
  • Il gruppo apicale dei linfonodi ascellari;
  • Il gruppo infraclavicolare (o o gruppo sottoclavicolare o gruppo deltopettorale) dei linfonodi ascellari.

Gruppo pettorale (o gruppo anteriore)

Il gruppo pettorale dei linfonodi ascellari comprende 4-5 unità linfonodali di dimensioni medio-grandi, che prendono posto lungo il margine inferiore del muscolo piccolo pettorale e subito dietro il muscolo grande pettorale.
I linfonodi ascellari del gruppo pettorale ricevono la linfa dai vasi linfatici provenienti dai quadranti laterali delle mammelle, dai vasi linfatici superficiali del torace e, infine, dai vasi linfatici della porzione addominale sovra-ombelicale (ossia che sta sopra l'ombelico); quindi scaricano la linfa che hanno accolto, principalmente, nei linfonodi del gruppo centrale.

Nota importante: i linfonodi ascellari sono elementi anatomici pari

I linfonodi ascellari sono elementi pari del corpo umano; in termini pratici, questo vuol dire che, per ogni lato del tronco, ci sono tutti i diversi gruppi linfonodali sopraccitati.
Il concetto di distribuzione pari dei linfonodi ascellari è importante per spiegare che ai gruppi linfonodali di un lato del corpo spetta il drenaggio linfatico delle strutture presenti nel medesimo lato; per esempio, i linfonodi ascellari del gruppo pettorale di destra accolgono la linfa proveniente dalla mammella di destra, dalla metà destra del torace e dalla porzione addominale sovra-ombelicale destra, e scaricano la stessa nei linfonodi del gruppo centrale della metà destra del tronco.

Gruppo sottoscapolare (o gruppo posteriore)

Il gruppo sottoscapolare dei linfonodi ascellari include 6-7 unità linfonodali di media grandezza, che si distribuiscono davanti al muscolo sottoscapolare, in posizione inferiore rispetto alla scapola.
I linfonodi ascellari del gruppo sottoscapolare ricevono la linfa dai vasi linfatici superficiali del collo e della parte superiore della schiena; quindi, come le unità linfonodali del gruppo pettorale, scaricano la linfa ricevuta nei linfonodi ascellari del gruppo centrale.

Gruppo laterale

Il gruppo laterale dei linfonodi ascellari comprende tra le 4 e le 6 unità linfonodali di grandezza intermedia, che risiedono in posizione postero-mediale rispetto alla vena ascellare e in posizione laterale rispetto al gruppo dei muscoli pettorali.
I linfonodi ascellari del gruppo laterale ricevono la linfa dai vasi linfatici provenienti dal braccio (fatta eccezione per quei vasi linfatici superficiali del braccio che scorrono nella regione laterale di quest'ultimo); quindi, come i linfonodi ascellari dei due gruppi precedentemente descritti, scaricano la linfa ricevuta nei linfonodi ascellari del gruppo centrale.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/01/22/linfonodi-ascellari-i-gruppi-orig.jpeg Shutterstock

Gruppo centrale

L'ormai noto gruppo centrale dei linfonodi ascellari include 3-4 unità linfonodali di dimensioni medio-grandi, che prendono posto esattamente al centro dell'ascella, immersi nel tessuto adiposo tipico della regione ascellare.
Come affermato nelle precedenti sezioni, i linfonodi ascellari del gruppo centrale accolgono la linfa che è transitata per i linfonodi ascellari dei gruppi pettorale, sottoscapolare e laterale; quindi, scaricano quanto ricevuto nei linfonodi ascellari del gruppo apicale.

Gruppo apicale

Il gruppo apicale dei linfonodi ascellari comprende tra le 4 e le 6 unità linfonodali di dimensioni intermedie, che si distribuiscono sulla parte più alta dell'ascella, precisamente sul bordo laterale della prima costola, dietro e sopra il muscolo piccolo pettorale, e con un orientamento in direzione della vena ascellare.
I linfonodi ascellari del gruppo apicale ricevono la linfa precedentemente transitata per i linfonodi ascellari del gruppo centrale, per i linfonodi del gruppo infraclavicolare (discussi nella prossima sezione), per i vasi linfatici associati alla vena cefalica e, infine, per i vasi linfatici provenienti dalla porzione periferica superiore del seno; quindi, riversano il loro contenuto di linfa, principalmente, nel tronco linfatico succlavio, nel dotto linfatico destro e nei linfonodi cervicali profondi.

Gruppo infraclavicolare (o sottoclavicolare o deltopettorale)

Il gruppo infraclavicolare dei linfonodi ascellari rappresenta una categoria a parte, in quanto le 6-12 unità linfonodali costituenti risiedono al di fuori della regione anatomica dell'ascella; per la precisione prendono posto nella scanalatura presente tra il muscolo deltoide e il muscolo grande pettorale, subito sotto la clavicola.
I linfonodi ascellari del gruppo infraclavicolare accolgono la linfa dai vasi linfatici provenienti dalle porzioni laterali di mano, avambraccio e braccio; quindi, scaricano il loro contenuto di linfa prevalentemente nei linfonodi ascellari del gruppo apicale.

Breve puntualizzazione

Secondo alcune visioni anatomiche, i linfonodi del gruppo infraclavicolare non apparterebbero alla categoria dei linfonodi ascellari. Ciò spiega per quale motivo, in questo articolo, sono trattati per ultimi (per logica, sarebbe stato meglio descriverli prima dei linfonodi ascellari del gruppo apicale) e perché diversi testi di anatomia, nel trattare i linfonodi ascellari, parlano soltanto di 5 gruppi (il pettorale, il posteriore, il laterale, il centrale e l'apicale).

Funzione

I linfonodi ascellari hanno la vitale funzione di drenare e filtrare la linfa proveniente dagli arti superiori, dalla parte di tronco che va dall'ombelico all'inizio del collo e, infine, dalla parte di schiena che si trova superiormente alle creste iliache. Entrando maggiormente nei dettagli, i linfonodi ascellari drenano e filtrano la linfa che proviene da:

  • Il braccio, l'avambraccio e la mano;
  • I quadranti laterali del seno;
  • La porzione periferica superiore del seno;
  • Le porzioni più superficiali del torace;
  • La regione addominale sovra-ombelicale;
  • La schiena a partire dalle creste iliache fino al collo.
Gruppo Localizzazione Ricevono la linfa da: Scaricano la linfa a:
Linfonodi ascellari del gruppo pettorale (o gruppo anteriore) Margine inferiore del muscolo piccolo pettorale e subito dietro il muscolo grande pettorale.

Quadranti laterali del seno;

Torace (porzione superficiale);

Addome sovra-ombelicale.

Linfonodi gruppo centrale.

Linfonodi ascellari del gruppo sottoscapolare (o gruppo posteriore)

Davanti al muscolo sottoscapolare, in posizione inferiore rispetto alla scapola.

Collo (porzione superficiale);

Schiena (parte alta).

Linfonodi gruppo centrale.
Linfonodi ascellari del gruppo laterale Posizione postero-mediale rispetto alla vena ascellare; posizione laterale rispetto al gruppo dei muscoli pettorali. Braccio (eccezion fatta per la porzione laterale). Linfonodi gruppo centrale.
Linfonodi ascellari del gruppo centrale Centro dell'ascella. Linfonodi gruppi pettorale, sottoscapolare e laterale. Linfonodi gruppo apicale.
Linfonodi ascellari del gruppo apicale Bordo laterale della prima costola;dietro e sopra il muscolo piccolo pettorale, in direzione della vena ascellare.

Linfonodi gruppi apicale e infraclavicolare;

Periferia superiore del seno;

Vasi linfatici associati alla vena cefalica.

Tronco linfatico succlavio;

Dotto linfatico destro;

Linfonodi cervicali profondi.

Linfonodi ascellari del gruppo infraclavicolare Nella scanalatura esistente tra il muscolo deltoide e il muscolo grande pettorale. Porzioni laterali di mano, avambraccio e braccio. Linfonodi ascellari gruppo apicale.

Patologie

I linfonodi ascellari sono elementi di notevole rilevanza clinica, in quanto sono oggetto di un processo di ingrossamento (linfadenopatia ascellare) al presentarsi di condizioni cliniche come:

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/01/22/linfonodi-ascellari-ingrossati-orig.jpeg Shutterstock

Ingrossamento dei linfonodi ascellari in presenza di tumore al seno

Responsabile di un dolore all'ascella più o meno intenso, la linfadenopatia ascellare è uno dei segni più tipici del tumore al seno, risultando di conseguenza un elemento cruciale alla formulazione della diagnosi finale.
In presenza della suddetta temuta neoplasia, il sistematico verificarsi dell'ingrossamento dei linfonodi ascellari è da imputarsi principalmente al fatto che ben il 75% della linfa circolante nelle mammelle fluisce nel gruppo pettorale e in quello apicale dei linfonodi ascellari.

Alcune curiosità sul ruolo diagnostico dei linfonodi ascellari in presenza di tumore al seno

L'analisi in laboratorio di alcune cellule provenienti dai linfonodi ascellari permette ai medici di stabilire lo stadio (o stadiazione) della sopraccitata neoplasia.

L'intervento di prelievo dei linfonodi ascellari consiste in un'operazione chirurgica nota come dissezione ascellare o dissezione dei linfonodi ascellari; quest'ultima è utile non solo in ambito diagnostico, ma anche in fase di trattamento.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza