Ultima modifica 16.01.2017

Se due alleli sono uguali tra loro l'individuo è omozigote per quel carattere, se sono diversi è eterozigote. A questo punto è lecito chiedersi di quale colore sia la pelliccia di un topo portatore di due diversi alleli per il carattere "colore del pelo". La risposta è legata al concetto di carattere dominante.

Si definisce carattere dominante quel carattere che viene espresso prevalentemente rispetto ad un altro chiamato carattere recessivo. Il carattere dominante è quindi "più forte" ed in grado di oscurare il manifestarsi del carattere più debole. Se per esempio il carattere "pelo scuro" è dominante rispetto al carattere "pelo chiaro" il topo portatore di entrambi gli alleli avrà per forza di cose la pelliccia scura.

Nonostante sia apparentemente nascosto dalla presenza del carattere dominante, il carattere recessivo è comunque contenuto nel codice genetico dell'individuo e come tale può essere trasmesso alle generazioni future.


Quando si parla di gruppi sanguigni il carattere B e il carattere A sono dominanti rispetto allo 0.

Significa pertanto che se è presente la coppia AA o la copia A0, il risultato dell'analisi del gruppo sanguigno sarà comunque A e lo stesso discorso vale nel caso la coppia di alleli sia uguale a B0 e BB.

Un carattere dominante è quello che si manifesta e che impedisce la comparsa dell'altro carattere. Il gruppo sanguigno A è un carattere dominante perché impedisce al gruppo sanguigno 0 di comparire.

Anche il gruppo Sanguigno B è un carattere dominante:


Genotipo (DNA) Gruppo sanguigno
A0 o AA A
AB AB
B0 o BB B
00 0

Solo se il gene del gruppo sanguigno possiede entrambi gli alleli 0 (coppia allelica 00) l'analisi del suo sangue darà come risultato "gruppo 0".

Lo stesso discorso è valido se si considera il fattore Rh, poiché Rh+ è dominante rispetto a Rh-. Una persona con fattore Rh positivo potrà essere portatrice della coppia allelica (Rh+ Rh+ o Rh+ Rh-). I soggetti con Rh- sono invece necessariamente portatori di entrambi gli alleli Rh-.


Genotipo (DNA) Gruppo sanguigno
(+, -) o (+, +) Rh +
(-, -) Rh -

Quest'ultimo punto ci permette di aprire una piccola parentesi, essenziale al fine della comprensione del test sul gruppo sanguigno. Le cellule germinali (ovulo e spermatozoo) sono infatti dotate di un solo allele per il carattere gruppo sanguigno. Un padre con coppia allelica A0 produrrà il 50% di spermatozoi con allele A ed il 50% di spermatozoi con allele 0. Se invece il padre ha gruppo 00, AA o BB, tutti i suoi gameti saranno rispettivamente portatori dell'allele 0, A o B. Analogo discorso può essere fatto per la madre.

Al momento della fecondazione l'unione delle due cellule darà luogo ad un individuo con un profilo genetico ereditato per metà dal padre e per il rimanente 50% dalla madre.


Vediamo un esempio:

due genitori di gruppo A possono avere sia un figlio di gruppo A che uno di gruppo 0;


PADRE
A 0
MADRE    A AA (gruppo sanguigno A) A0 (gruppo sanguigno A)
0 A0 (gruppo sanguigno A) 00 (gruppo sanguigno O)
Possible genotipo del figlio

se uno o entrambi i genitori presentano la coppia allelica AA tutta la discendenza avrà gruppo sanguigno A

Una volta capito il meccanismo potete divertirvi a calcolare i singoli casi. Vediamo ad esempio come mai nella seconda tabella alcune caselline appaiono oscurate


PADRE
A B 0
MADRE    0 A0 (gruppo sanguigno A) B0 (gruppo sanguigno B) 00 (gruppo sanguigno 0)
Possible genotipo del figlio

Una madre con gruppo sanguigno 0 deve avere necessariamente la coppia allelica 00, di conseguenza tutte le cellule uovo prodotte avranno l'allele 0.



Altri articoli su 'Alleli gruppo sanguigno'

  1. Gruppo sanguigno
  2. Quiz calcolo del gruppo sanguigno