Per lentigo maligna s'intende una tipologia di tumore della pelle (o melanoma) tipico della senescenza; più precisamente, la lentigo maligna compare nel volto degli anziani, ed appare come una macchia iperpigmentata. Qualora la macchia intaccasse anche gli strati più profondi della pelle, si parla precisamente di melanoma-lentigo maligna.
Alla luce di recenti studi, si è osservata una certa correlazione diretta tra l'insorgenza della lentigo maligna con fattori predisponenti, come il carcinoma basocellulare, la cheratosi attinica pigmentata/seborroica, l'esposizione solare, la predisposizione genetica e la presenza di un nevo pigmentato sulla pelle.
La lentigo maligna è piuttosto semplice da individuare: anche se non dà sintomi di alcun tipo, l'osservazione di un medico esperto individua con certezza la presenza o meno di una massa anomala sulla pelle. La lentigo maligna compare come una macchia scura di dimensioni anomale, rivestita da puntini scuri. In un primo momento le macchie sono piccole, ma con l'età possono ingigantirsi.
Complicanze: ingigantimento della macchie, diffusione in altri distretti dell'organismo, metastasi, noduli, papule.
Le informazioni sui Lentigo Maligna - Farmaci per la Cura della Lentigo Maligna non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Lentigo Maligna - Farmaci per la Cura della Lentigo Maligna.
Le opzioni terapeutiche per la cura della lentigo maligna sono svariate e pesantemente influenzate da più fattori:
La resezione chirurgica della lentigo maligna rappresenta probabilmente l'opzione terapeutica più sfruttata per eliminare definitivamente la macchia dalla pelle; un innesto cutaneo sarà utile per ricostruire il lembo di pelle asportata. Quando l'operazione chirurgica non è possibile, il curettage potrebbe essere una valida alternativa: si tratta di una tecnica di competenza esclusivamente medica, non eccessivamente dolorosa, consistente nell'asportazione della papula malata.
Qualora non fosse possibile sottoporre il paziente né alla chirurgia vera e propria né al curettage, il medico può proporre più opzioni:
Di seguito sono riportate le classi di farmaci antitumorali maggiormente impiegate nella terapia contro la lentigo maligna, ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura:
Note: per la prevenzione della lentigo maligna sono stati studiati anche alcuni vaccini; purtroppo, però, sembra che nessuno di essi abbia riportato risultati soddisfacenti per prevenire la malattia. Ad ogni modo, probabilmente, la somministrazione di GM-CSF (il fattore stimolante la linea granulocitaria) potrebbe rallentare la progressione della lentigo maligna.