Proprietà della Citronella in Erboristeria: quali sono?

Proprietà della Citronella in Erboristeria:  quali sono?
Ultima modifica 25.02.2020
INDICE
  1. Nome Scientifico
  2. Famiglia
  3. Origine
  4. Parti Utilizzate
  5. Costituenti chimici
  6. Proprietà della Citronella in Erboristeria
  7. Effetti collaterali
  8. Controindicazioni

Nome Scientifico

Citronella erboristeria Shutterstock

Cymbopogon nardus L. Rendle, sinonimo Andropogon nardus L.

Famiglia

Poaceae (Graminaceae)

Origine

La citronella è originaria delle regioni tropicali e sub-tropicali del Pianeta. Si può trovare sia spontanea che coltivata.

Parti Utilizzate

La droga è data dalle foglie fresche o parzialmente essiccate dalle quali si ricava l'olio essenziale.

Costituenti chimici

Fra i principali costituenti chimici dell'olio essenziale di citronella, ricordiamo:

Proprietà della Citronella in Erboristeria

Alla citronella vengono ascritte numerose e svariate proprietà, benché il suo impiego non sia stato approvato per alcun tipo d'indicazione.

L'utilizzo più noto della pianta è quello che sfrutta la sua azione repellente nei confronti degli insetti, in particolar modo delle zanzare. Inoltre, la citronella trova impieghi anche nell'industria cosmetica.

Ad ogni modo, entrando nel dettaglio, alla citronella vengono attribuite proprietà antinfiammatorieanalgesicheantispastiche, antisettiche, decongestionanti, sedativeastringenti.

Le suddette attività sembrano riconducibili soprattutto all'olio essenziale ottenuto dalla pianta. Diversi sono stati gli studi condotti sulla citronella per indagarne le effettive proprietà e la reale efficacia.

Alcuni studi hanno confermato l'attività antisettica tradizionalmente ascritta alla citronella. Più precisamente, tale azione è esercitata dal nerale e dal geraniale contenuti nell'olio essenziale della pianta. Nel dettaglio, da questi studi è emerso che il suddetto olio esplica la sua azione antibatterica nei confronti di microorganismi sia Gram-negativi che Gram-positivi; inoltre, l'olio essenziale ha manifestato un'interessante attività battericida nei confronti di ceppi di Escherichia coli e di Bacillus subtilis.

Una ricerca condotta su animali, invece, ha dimostrato che il decotto di foglie di citronella è dotato di una certa attività antinfiammatoria, benché tale attività sia decisamente blanda rispetto a quella esercitata da un comune FANS quale l'indometacina.

Un altro studio condotto in vitro, invece, ha dimostrato che l'olio essenziale di citronella possiede anche proprietà antifungine e si è rivelato particolarmente efficace nell'inibire la crescita della Candida albicans.

Ad ogni modo, nonostante i risultati ottenuti sembrino essere piuttosto incoraggianti, l'olio essenziale di citronella non ha ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo di indicazione terapeutica.

Citronella nella medicina popolare e in omeopatia

Nella medicina popolare, la citronella viene impiegata esternamente per il trattamento di dolori reumatici, lombalgienevralgie e distorsioni; oltre ad essere utilizzata come blando rimedio astringente.

Internamente, invece, la citronella è utilizzata dalla medicina tradizionale per il trattamento di sintomi gastrointestinali e come rimedio per contrastare l'agitazione.

Nella medicina indiana, la citronella trova impiego nel trattamento di parassitosi intestinali, disturbi gastrici, flatulenzafebbre, bronchiti e viene addirittura utilizzata contro la lebbra.

L'olio essenziale di citronella viene usato anche nell'aromaterapia per contrastare raffreddori, febbre e mal di testa.

Per quanto riguarda la medicina omeopatica, invece, al momento la citronella non trova impieghi di rilievo in quest'ambito.

NOTA BENE

Le applicazioni della citronella per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Effetti collaterali

In soggetti sensibili, possono manifestarsi reazioni allergiche alla citronella e al suo olio essenziale.

Controindicazioni

Non utilizzare la citronella, il suo olio essenziale e prodotti che li contengono in caso d'ipersensibilità accertata ad uno o più componenti. Inoltre, l'uso della citronella deve essere evitato anche in gravidanza e durante l'allattamento.

Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista