L'invecchiamento del corpo umano è influenzato da numerose variabili, alcune delle quali dipendono strettamente dal nostro stile di vita.
Ad esempio, tra i fattori su cui è possibile intervenire positivamente per rallentare l'invecchiamento rientrano la dieta, il livello di stress e di attività fisica, il benessere interiore (stato d'animo, autostima, gratificazioni professionali ecc.), le ore di riposo notturno e l'astensione dal fumo di sigaretta e dall'uso di droghe.
La cosiddetta Dieta Anti Age (o Anti Aging) è un particolare regime alimentare redatto con l'obiettivo di migliorare la lunghezza e la qualità della vita.
In un contesto sociale in cui la lunghezza della vita e gli impegni ad essa correlati tendono sempre più ad aumentare, mettendo a rischio la sostenibilità dei modelli pubblici di assistenza sanitaria, è quanto mai importante investire sin da giovani sul proprio healthy aging.
In altre parole, è importante cercare di assicurarsi un invecchiamento sano e fisiologico, che permetta di vivere la propria vecchiaia in maniera attiva, serena e quanto più possibile priva di patologie.
Il quadro che va delineandosi per il futuro è quello di cure sanitarie sempre più efficaci ma sempre meno accessibili per ampie fasce di popolazione.
Data la futura necessità di attingere in maniera rilevante alla spesa privata per la propria assistenza sanitaria, uno dei migliori investimenti da effettuare è quello di ridefinire da subito la propria dieta e il proprio stile di vita, ripensandoli in chiave anti aging.
La cosiddetta Dieta Anti Antirughe è un particolare regime alimentare redatto con l'obiettivo di rallentare l'invecchiamento funzionale ed estetico della pelle. Dieta Antiaging e Dieta Antirughe hanno moltissimi punti in Comune, tanto da potere essere considerate globalmente come un unico tipo di dieta.
Numerosi e in costante aumento sono gli studi che cercano di indagare a diversi livelli (sperimentale, clinico, epidemiologico ecc.) le proprietà anti aging di certi alimenti e modelli alimentari.
Come logica suggerisce, più che ricercare degli alimenti o degli integratori "miracolosi" da inserire nella propria dieta, sarebbe preferibile ridefinire nel complesso l'intero regime alimentare.
Uno dei più famosi ricercatori ad essersi focalizzato sulla dieta antiaging in Italia è stato il medico Umberto Veronesi. Secondo gli studi dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (di cui Veronesi è stato tra i fondatori), la dieta antiaging dovrebbe basarsi anzitutto sulla restrizione calorica.
Il concetto di restrizione calorica significa appunto restringere, limitare l'assunzione di calorie. A livello pratico, sarebbe necessario alzarsi da tavola con ancora un po' di appetito (indicativamente con la pancia piena all'80% rispetto a quanto servirebbe per sentirsi sazi).
In diversi modelli sperimentali ed epidemiologici è stato ampiamente dimostrato come la restrizione calorica sia una delle pochissime e vere misure per allungare la vita e ridurre il rischio di malattie gravi e mortali come il cancro.
Attenzione però, restrizione calorica non significa sottoalimentazione o denutrizione; si tratta semplicemente di effettuare scelte alimentari diverse, prediligendo gli alimenti a bassa densità calorica (vedi oltre).
In alcuni casi gli esperti arrivano addirittura a consigliare il semi-digiuno, considerato salutare se praticato occasionalmente dopo giorni di sovra-alimentazione (ad esempio dopo le abbuffate natalizie o un pranzo cerimoniale). Vedi anche: Dieta depurativa e Dieta Mima Digiuno.
Umberto Veronesi è stato uno dei maggiori sostenitori dello stile alimentare vegetariano, ritenuto importante per questioni di natura sia etica che salutistica. Aldilà dell'aspetto etico, la maggior parte degli studi e dei ricercatori sono concordi nel ritenere che ridurre le fonti animali di cibo sia benefico per l'organismo.
Di seguito elenchiamo le più importanti regole alimentari della dieta antiaging, fermo restando che si tratta di informazioni di carattere generale, che a livello individuale necessitano la contestualizzazione e l'applicazione pesata da parte di un medico dietologo o di un nutrizionista.
Frutta e verdura, in virtù dell'elevato contenuto d'acqua, sono tra gli alimenti a minore densità calorica (cioè che apportano meno calorie a parità di peso consumato). Ideali per un regime di restrizione calorica, contengono inoltre importanti quantità di vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Alcuni consigli:
Pilastro dell'alimentazione mediterranea, i cereali sono un alimento abbastanza controverso. Infatti, in virtù dell'alta densità energetica e del basso apporto di micronutrienti, una dieta ricca di cereali e derivati raffinati predispone al sovrappeso, all'obesità e alle patologie correlate. E' quindi necessario definire alcune regole per contestualizzare al meglio questi alimenti nella dieta antiaging:
Queste raccomandazioni, come quelle viste per frutta e verdura, sono tanto più valide quanto minore è il dispendio calorico quotidiano.
Va quindi posta maggiore attenzione da parte delle persone con uno stile di vita sedentario, mentre gli sportivi e i lavoratori impegnati in mansioni pesanti possono dare maggior spazio ai cereali raffinati.
Se dal punto di vista epidemiologico andiamo a vedere le zone del mondo in cui si vive più a lungo e che hanno ispirato modelli alimentari anti age (es. Cilento per la dieta mediterranea, isola di Okinawa per la restrizione calorica), ci accorgiamo che si tratta perlopiù di regioni costiere e/o che vivono dei prodotti del territorio.
In queste zone rurali l'alimentazione si basa su verdure e legumi dell’orto, frutta degli alberi locali, pesce ed eventualmente latticini e vino; sicuramente il consumo di carne è sempre limitato o molto ridotto.
Di conseguenza, nella dieta antiage è importante:
Gli oli vegetali sono tra gli alimenti a maggiore densità calorica ed è quindi chiaro che il loro consumo andrebbe effettuato con estrema moderazione. Inoltre, sarebbe importante:
Per quanto riguarda il sale, la quantità di sodio naturalmente contenuta negli alimenti rende superflua (dal punto di vista nutrizionale) l'aggiunta di sale alle pietanze. Di conseguenza, considerato anche il ruolo del sale da cucina nell'innalzamento dei valori pressori, è importante:
Lo zucchero bianco da cucina è il tipico alimento a calorie vuote (apporta molta energia senza fornire nutrienti importanti come vitamine, sali minerali, acidi grassi essenziali ecc.), Di conseguenza:
Il vino, soprattutto quello rosso, è da molti considerato un alimento anti-aging, in quanto contribuirebbe a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete mellito e sindrome metabolica; tale effetto sarebbe da attribuire sia all'alcool in sé che ad alcune sostanze antiossidanti (resveratrolo, antociani ecc.) contenute soprattutto nella buccia dell'uva rossa.
Per ottenere questi presunti benefici è fondamentale che il consumo di vino risulti moderato (non più di un bicchiere al giorno per le donne, non più di due bicchieri per gli uomini); un consumo maggiore, infatti, si associa ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari ed epatiche.
Un esempio pratico di menù giornaliero anti aging è presente in questa infografica, redatta da una delle aziende maggiormente impiegate nella ricerca e nella produzione di integratori alimentari antiaging con il marchio X115®.
I cosiddetti integratori Antiaging vengono in aiuto quando l'individuo non è in grado di nutrirsi comprendendo tutti i vari elementi che servono all'organismo, ad esempio quando si consumano spesso pasti frugali per motivi di lavoro oppure quando si pratica molta attività fisica o ci si espone ad altri tipi di stress (cambi di stagione, recupero da malattie, eccessiva esposizione solare ecc.).
Tra gli integratori antiage maggiormente utilizzati rientrano:
Contenuto Promozionale
Integratore antiage di nuova generazione. Doppia Formulazione Day & Night ad alta concentrazione di attivi; sostiene e ottimizza le difese antiossidanti e stimola la sintesi di collagene, acido ialuronico ed elastina. « Maggiori informazioni »
Antiaging - Leggi le schede informative dei prodotti
16,00X115® SD - Antiossidante Alito Fresco - Contro i Danni del Fumo58,00X115+Plus New Generation Skin Care - Integratore Antiaging48,00X115 SD Special Defence - Integratore Antiossidante - 240 Cpr