Fibre Viscose e Non Viscose: Cosa e Quali Sono?

Fibre Viscose e Non Viscose: Cosa e Quali Sono?
Ultima modifica 26.10.2020
INDICE
  1. Cosa Sono
  2. Fibre nell'Alimentazione Umana
  3. A Cosa Servono
  4. Quali Differenze?

Cosa Sono

Che cosa sono le Fibre?

Le fibre alimentari sono un gruppo eterogeneo di molecole (ad esempio, alcuni glucidi complessi o la lignina) composte da legami glicosidici che non possono essere idrolizzati (spezzati) dagli enzimi digestivi umani della saliva, dei succhi pancreatici e dell'orletto a spazzola intestinale.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/10/26/fibre-viscose-e-non-viscose-orig.jpeg Shutterstock
I legumi sono una fonte molto ricca di fibre viscose

Nonostante tutti i tipi di fibra alimentare vengano comunemente raggruppati sotto il termine univoco di "fibre", gli specialisti hanno definito con maggior accuratezza DUE sottogruppi che le distinguono in base alle proprietà chimiche e al conseguente effetto metabolico che rivestono; si tratta delle fibre VISCOSE e delle fibre NON VISCOSE.

Nota Bene: la dicitura fibre viscose e non viscose NON è sinonimo di solubili e insolubili. Da alcune ricerche si è osservato che la solubilità delle fibre non rappresenta sempre un valido criterio di predizione della capacità di gelificare, quindi del loro potenziale effetto metabolico; ciò nonostante, i termini fibre solubili e fibre insolubili sono ancora largamente diffusi tra i professionisti dell'alimentazione e della nutrizione umana.

Fibre nell'Alimentazione Umana

Fibre viscose e non viscose: quali sono le più presenti nell'alimentazione umana?

Le fibre maggiormente presenti negli alimenti di largo consumo sono:

  • Lignina: composto polifenolico complesso e tridimensionale contenuto nella parete cellulare delle piante;
  • Cellulosa: glucide polimerico complesso con legami glicosidici β-1,4 contenuto nella parete cellulare delle piante;
  • Beta-glucani: glucidi polimerici complessi con legami glicosidici β-1,3 e β-1,4 (contenuti soprattutto nell'avena e nell'orzo);
  • Emicellulose: glucidi polimerici complessi misti (formati da pentosi ed esosi) che, come le cellulose, sono contenute soprattutto nella parete cellulare delle piante;
  • Pectine: glucidi polimerici complessi viscosi contenuti soprattutto nella frutta;
  • Gomme: glucidi polimerici complessi viscosi contenuti soprattutto nei semi;
  • Inulina e oligofruttosio: glucidi polimerici (lunghi e corti) complessi viscosi composti da fruttosio che terminano con una molecola di glucosio; si trovano prevalentemente nelle radici e nei bulbi come le cipolle e i topinambur;
  • Amido resistente o NON disponibile: tipico delle pareti cellulari vegetali, non può essere digerito perché sequestrato da altre componenti non digeribili o perché strutturalmente alterato; ne sono fonti abbondanti le banane e i legumi CRUDI. Nota Bene: l'amido resistente o NON digeribile può essere formato/convertito dalla cottura o dal raffreddamento.
FIBRE SOLUBILI FIBRE NON SOLUBILI
Beta-glucani, gomme, mucillagini (e.g., psilliolino), pectine ed alcune emicellulose.
Avena e derivati, carotecipollabuccia della mela ed albedo degli agrumi, e legumi (fagioli secchipiselli e lenticchie) sono ottime fonti di fibre solubili.
Cellulosalignina, alcune pectine ed alcune emicellulose.
FIBRE VISCOSE FIBRE NON VISCOSE
Pectine, beta-glucani, alcune gomme (gomma di guar) e mucillagini (psyllium). Cellulosa, lignina, ed alcune emicellulose.
FIBRE FERMENTABILI FIBRE NON FERMENTABILI
Pectine, beta-glucani, gomma di guar, inulina e FOS sono rapidamente fermentati. Gli alimenti che sono ricchi di fibre fermentabili sono avena e orzo, oltre a frutta e verdura. Cellulosa e lignina. Le fibre dei cereali molto ricche in cellulosa, come la crusca di frumento, sono relativamente resistenti alla fermentazione batterica.

A Cosa Servono

Fibre viscose e non viscose: a cosa servono?

Le fibre viscose e le fibre non viscose possiedono diverse caratteristiche comuni; ad esempio, entrambi i tipi di fibra alimentare:

  1. Prevengono e curano la stipsi intestinale;
  2. Intervengono positivamente sulla prevenzione della malattia diverticolare;
  3. Intervengono positivamente sulla prevenzione dell'accumulo di scorie tossiche e cancerogene (anche se la correlazione tra fibra alimentare e cancro del colon retto non è ancora ben definita).

D'altro canto, le diverse fibre hanno proprietà chimico-fisiche differenti. Quelle viscose si caratterizzano per una notevole solubilità; esse, diluite in acqua, formano un vero e proprio gel, mentre quelle non viscose rimangono intatte e (previo fermentazione batterica nel colon) favoriscono la produzione di gas intestinali.

L'aspetto più interessante relativo all'apporto di fibre viscose e non viscose è stato portato in evidenza da uno studio randomizzato del NIH-AARP - Diet and Health Study, condotto su soggetti in età geriatrica; tale ricerca ha dimostrato che: "il campione di anziani caratterizzato da una dieta con maggior introito di fibre (sia viscose, sia non viscose) vanta un indice di mortalità del 22% INFERIORE rispetto a quello con un regime alimentare povero di componenti fibrose".

Le fibre viscose e quelle non viscose (in quantità che si attestano sui 30 g/die) preservano lo stato di salute dell'essere umano e prevengono l'insorgenza di alcune malattie, soprattutto nella terza età.

Quali Differenze?

Fibre viscose: in cosa sono differenti da quelle NON viscose?

Le fibre viscose (che sono contenute maggiormente nell'avena, nei legumi, nella frutta e negli ortaggi) comprendono il gruppo delle pectine, dei beta-glucani, di alcune gomme (ad esempio, gomma di guar) e delle mucillagini (ad esempio, psyllium); si tratta di molecole tipicamente solubili che determinano soprattutto:

  • Un aumento della sazietà per azione meccanica sulle pareti dello stomaco;
  • Una modulazione dell'assorbimento intestinale, più precisamente:

Più precisamente, le fibre viscose svolgono un ruolo determinante nella modulazione della lipidemia, RIDUCENDO il colesterolo LDL nel siero (volgarmente detto "cattivo"); inoltre, modulando l'assorbimento dei nutrienti energetici moderando l'indice glicemico del pasto, con effetto benefico sulla risposta insulinica complessiva.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer