Quella del Tortino di Cioccolato Cuore Tenero è una ricetta che appartiene al gruppo dei dessert.
Si tratta di un alimento molto calorico, la cui energia è fornita principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i glucidi semplici e i peptidi a medio valore biologico. Le fibre sono presenti in media quantità mentre il colesterolo è elevato.
Contiene ingredienti istaminoliberatori come il cioccolato, il cacao e l'albume d'uovo. Apporta glutine ma non lattosio.
Il Tortino di Cioccolato Cuore Tenero è un prodotto che non si presta alla dieta contro il sovrappeso e le patologie metaboliche. In eccesso è controindicata soprattutto in caso di obesità, per il diabete mellito tipo 2, per l'ipertrigliceridemia e per l'ipercolesterolemia.
Non è adatta alla dieta per la celiachia e l'intolleranza all'istamina, mentre non sembra avere controindicazioni in caso di intolleranza al lattosio.
Si tratta di una ricetta che rispetta i criteri latto-ovo vegetariani ma non quelli vegani.
La porzione media di Tortino di Cioccolato Cuore Tenero è di 20-30 g (circa 75-110 kcal).