Anche se la seconda parte del nome termina con asciutta, la pasta che la maggior parte delle persone adora dev'essere cremosa! Cerchiamo un sughetto adatto a rendere la pastasciutta meno asciutta e straordinariamente cremosa? Per questo vi propongo il sugo alla Siciliana, che racchiude tutti i profumi del Mediterraneo: ne esistono numerose varianti ma, non essendo siciliana, vi propongo la versione che più mi piace con pomodori freschi, ricotta, pinoli e basilico!
DIFFICOLTÀ: facile
PER QUANTE PERSONE: 6 persone
COSTO: basso
CALORIE PER 100 GRAMMI: 145,00 KCal
TEMPO DI PREPARAZIONE:
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Regionali / Pesto alla Siciliana
Prima di iniziare
|
Il Pesto alla Siciliana è un
alimento che rientra nel gruppo dei sughi di accompagnamento per i primi piatti
e le bruschette. Ha un apporto energetico elevato, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dalle proteine e infine dai carboidrati. Gli acidi grassi dovrebbero essere prevalentemente monoinsaturi, i peptidi a medio valore biologico e i glucidi semplici. Il colesterolo è poco rilevante, così come le fibre. Il Pesto alla Siciliana è una ricetta che non si presta al dieta contro il sovrappeso, anche se non ha controindicazioni per i regimi alimentari finalizzati al trattamento delle patologie metaboliche. Non contiene lattosio ma è adatto alla dieta contro la celiachia. Si presta alla filosofia vegetariana ma non a quella vegana. La porzione media corrisponde a circa 40-50g (60-75kcal). |
VALORI NUTRIZIONALI (100 g)
Calorie: 145 KcalCarboidrati: 3.30 g Proteine: 6.90 g Grassi: 11.70 g
Colesterolo: 16.20 mg Fibre: 0.70 g |