Tisane
Tisane
Le tisane sono delle preparazioni acquose estemporanee, molto diluite, spesso aromatizzate ed edulcorate; sono ottenute da una o più droghe vegetali e destinate ad essere somministrate, per via orale, a fini terapeutici o come veicolo di altri medicamenti. Più semplicemente, le tisane sono dei preparati che sfruttano l'effetto solvente dell'acqua calda o fredda per estrarre...
Tisane drenanti
Le tisane drenanti sono delle preparazioni acquose estemporanee, molto diluite, ottenute da una o più droghe vegetali ad azione diuretica. Per estrarre le sostanze medicamentose dotate di proprietà drenanti, si sfrutta l'effetto solvente dell'acqua, che a seconda del preparato può essere calda (infusi e decotti) o fredda (macerati). Davvero numerose sono le ricette...
Cellulite: tisane contro la cellulite
La Betulla (Betulla alba, Fam. Betulaceae) è una pianta che trova applicazione nel trattamento della cellulite, principalmente sottoforma di tisane. Le parti della betulla che vengono utilizzate in fitoterapia sono le foglie che contengono...
Tisana drenante per dimagrire
Le tisane drenanti sono dei prodotti molto venduti in erboristeria, in particolare in primavera, quando la “prova costume” mette in ansia e trepidazione una buona fetta del mondo rosa. Le tisane drenanti appartengono alla categoria specifica dei prodotti erboristici cosiddetti “coadiuvanti delle diete ipocaloriche”: proprio per questo motivo è opportuno ricordare che le tisane drenanti sono inefficaci se non vengono inserite nel contesto di un regime dietetico dimagrante e di un corretto stile di vita.
Essiac - La Tisana che NON cura il cancro
Essiac è il nome di un integratore, generalmente un preparato per tisane, promosso come valido rimedio naturale contro il cancro ed altre malattie. Essiac è l'esempio lampante dei tanti prodotti naturali che periodicamente vengono alla ribalta per le loro "proprietà miracolose", magnificate attraverso: libri ed articoli cuciti ad arte intorno al prodotto per dargli una parvenza di scientificità quando di scientifico esiste ben poco...
Tisane Rilassanti
Tisane Rilassanti: che cosa sono? A cosa servono? Erbe Medicinali e Ingredienti Utilizzati. Metodi di Preparazione ed Esempi di Tisane Rilassanti. Le tisane rilassanti sono rimedi naturali impiegati per contrastare stati di stress, nervosismo e ansia di lieve entità.
Tisana dei Monaci Buddisti
Cos'è la tisana dei Monaci Buddisti? A cosa serve? Proprietà, Ingredienti, e Modo d'uso. Efficacia e Limiti, Effetti Collaterali e Controindicazioni. La tisana dei monaci buddisti ha riscosso molto successo negli ultimi tempi grazie alle proprietà dimagranti che le vengono attribuite.
Kombucha
Kombucha: Di Cosa Si Tratta? Implicazioni Salutistiche. Effetti Collaterali. Composizione Chimica. Biologia ed Altri Usi.
Kombucha è il sostantivo che si riferisce ad una intera categoria di bevande funzionali a base di tè fermentati (qualità verde o nera), leggermente effervescenti e zuccherate, tipicamente orientali.
Tisane e Diabete
In questo decotto sono stati utilizzati i baccelli di fagiolo e le foglie di noce: il fagiolo è usato come blando ipoglicemizzante per la presenza di cromo, che agisce nella regolazione del glucosio ematico, e di fibre, che riducono l’assorbimento intestinale di glucosio; le foglie del noce possiedono una discreta attività ipoglicemizzante, utile soprattutto nei casi di diabete mellito di tipo 2...
Tisane contro ansia ed insonnia
Tisane e ricette di erboristeria contro la tosse
Com'è risaputo, la tisana è un metodo “dolce” di terapia, che aiuta ad alleviare i sintomi di determinate patologie senza voler sostituire la terapia medica farmacologica di sintesi.Di seguito sono riportate diverse tipologie di tisane, da quella emolliente a quella espettorante, che di norma sono ben tollerate dall’organismo; tuttavia, quando si utilizzano prodotti di origine naturale e soprattutto vegetale occorre sempre chiedere il parere medico per accertare l'assenza di controindicazioni.
Achillea (Fiori) nelle Tisane
L'Achillea millefoglie (Achillea millefolium L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria dell'Europa, cresce spontanea nei prati di montagna. L'Achillea millefoglie viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: antispasmodiche, antinfiammatorie, stomachiche, coleretiche e colagoghe...
Achillea (Foglie) nelle Tisane
L'Achillea millefoglie (Achillea millefolium L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria dell'Europa, cresce spontanea nei prati di montagna. L'Achillea millefoglie viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: antispasmodiche, antinfiammatorie, stomachiche, coleretiche e colagoghe...
Altea nelle Tisane
L'Altea (Althea officinalis L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae. Originaria dell'Europa centro-meridionale, in Italia viene coltivata soprattutto nelle zone paludose. L'Altea viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: antinfiammatorie, emollienti, lenitive, gastroprotettrici ed adsorbenti, mentre per...
Amamelide nelle Tisane
L'Amamelide (Hamamelis virginiana L.) è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae. E' originaria delle foreste del Canada e degli Stati settentrionali degli USA, dove cresce spontaneamente. L'Amamelide virginiana viene usata in fitoterapia sia ad uso interno che ad uso esterno per le sue proprietà: astringenti, antiflogistiche, emostatiche...
Angelica nelle Tisane
L'Angelica (Angelica archangelica L.) è una pianta erbacea bienne appartenente alla famiglia delle Ombrellifere (Apiaceae). Originaria del Nord America e delle regioni centro-settentrionali dell'Europa, l'Angelica è una pianta boschiva ma raramente cresce in modo spontaneo. L'Angelica viene usata in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà:...
Anice (Frutti) nelle Tisane
L'Anice (Pimpinella anisum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere (Apiaceae). Originaria dell'Oriente, cresce spontanea su terreni pietrosi ed è coltivata in tutta Europa. L'Anice viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: digestive, carminative, peristaltiche, antispastiche, balsamiche, galattogoghe...
Anice (Semi) nelle Tisane
L'Anice (Pimpinella anisum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere (Apiaceae). Originaria dell'Oriente, cresce spontanea su terreni pietrosi ed è coltivata in tutta Europa. L'Anice viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: digestive, carminative, peristaltiche...
Anice stellato nelle Tisane
L'Anice stellato (Illicium anisatum L.) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae (Illiciaceae). Originario dell'Asia orientale, è coltivato in Cina, Filippine e Giappone. L'Anice stellato viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: digestive, carminative, peristaltiche, antispastiche, secretolitiche...
Anserina nelle Tisane
L'Anserina (Potentilla anserina L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originaria dell'Europa, è attualmente coltivata in Italia centro-settentrionale. L'Anserina o Argentina viene usata in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: astringenti, antidiarroiche, spasmolitiche, diuretiche e depuranti, mentre per uso...
Arancio Amaro (Fiori) nelle Tisane
L' Arancio amaro (Citrus aurantium var. amara) è un albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Originario dell'India, viene ampiamente coltivato in Italia, Francia meridionale e Spagna. L' Arancio amaro viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: amaro-toniche, digestive, carminative, stomachiche...
Arancio amaro (Scorza) nelle Tisane
L' Arancio amaro (Citrus aurantium var. amara) è un albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Originario dell'India, viene ampiamente coltivato in Italia, Francia meridionale e Spagna. L' Arancio amaro viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: amaro-toniche, digestive, carminative, stomachiche, diaforetiche, febbrifughe, decongestionanti...
Arpagofito nelle Tisane
L'Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta perenne rampicante appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae. Originaria dell'Africa tropicale, cresce in zone desertiche come Namibia, Kalahari e Transvaal. L'Artiglio del diavolo viene usato in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: antinfiammatorie, analgesiche, ipocolesterolemizzanti...
Asparago nelle Tisane
L'Asparago (Asparagus officinalis L.) è una pianta erbacea dioica perenne, appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Originario della Mesopotamia, cresce spontaneo in tutta Europa. L'Asparago viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: diuretiche, depurative, sedative, cardiotoniche e lassative. L'Asparago trova quindi impiego per uso...
Asperula nelle Tisane
L'Asperula (Asperula odorata L.) o stellina odorosa è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. Originaria dell'Europa e dell'Asia, cresce spontanea nel sottobosco di faggi e latifoglie. L'Asperula viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: aromatiche, diuretiche, depurative, sedative, diaforetiche,...
Assenzio nelle Tisane
L'Assenzio (Artemisia absinthium L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae Tubuliflore). Originario dell'Europa, cresce spontaneo nella fascia mediterranea in luoghi incolti ed asciutti. L'Assenzio viene sfruttato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: amaro-toniche, stimolanti, eupeptiche, carminative...
Astragalo nelle Tisane
L'Astragalo (Astragalus membranaceus) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Leguminosae, originaria della Cina e della Mongolia. L'Astragalo viene usato in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: toniche, immunostimolanti ed antinfluenzali. L'Astragalo trova quindi impiego per uso interno nel trattamento dell'influenza...
Bardana nelle Tisane
La Bardana (Arctium lappa L.) è una robusta pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria dell'Europa e dell'Asia, cresce in luoghi incolti o ai margini delle strade. La Bardana è una pianta comune infestante. La Bardana viene usata fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: ipoglicemizzanti, diuretiche, diaforetiche...
Basilico (Fiori) nelle Tisane
Il Basilico (Ocimum basilicum L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originario dell'Asia e dell'Africa, il basilico cresce e viene coltivato ovunque. Il Basilico viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: aromatizzanti, eupeptiche, antispasmodiche, fluidificanti, espettoranti, stomachiche,...
Basilico (Foglie) nelle Tisane
Il Basilico (Ocimum basilicum L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originario dell'Asia e dell'Africa, il basilico cresce e viene coltivato ovunque. Il Basilico viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: aromatizzanti, eupeptiche, antispasmodiche...
Betonica nelle Tisane
La Betonica (Stachys officinalis L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria dell'Europa e dell'Asia, cresce in prati e pascoli di zone con clima temperato. La Betonica viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: toniche, stimolanti, amare, eccitanti, digestive, anticatarrali e bechiche, mentre...
Betulla nelle Tisane
La Betulla (Betulla alba L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Betulaceae. Originaria dei paesi nordici con climi freddi, cresce in modo spontaneo anche in Italia, specialmente sopra i 700 m s.l.m. La Betulla viene sfruttata in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: diuretiche, coleretiche, diaforetiche, depurative, mentre per uso esterno vanta proprietà...
Biancospino (Foglie) nelle Tisane
Il Biancospino (Crataegus oxyacantha L.) è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario dell'Europa, del Nord Africa, dell'Asia occidentale e dell'America settentrionale, il Biancospino è una pianta spontanea che cresce facilmente ovunque. Il Biancospino viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: ipotensive...
Biancospino (Sommità Fiorite) nelle Tisane
Il Biancospino (Crataegus oxyacantha L.) è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario dell'Europa, del Nord Africa, dell'Asia occidentale e dell'America settentrionale, il Biancospino è una pianta spontanea che cresce facilmente ovunque. Il Biancospino viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà...
Bistorta nelle Tisane
La Bistorta (Polygonum bistorta L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, cresce spontanea nei prati umidi di montagna. La Bistorta viene impiegata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: astringenti ed antinfiammatorie, mentre per uso esterno vanta proprietà...
Boldo nelle Tisane
Il Boldo (Peumus boldus) è un alberello dioico sempreverde appartenente alla famiglia delle Monimiaceae. Originario del Cile dove cresce in modo spontaneo, il Boldo viene coltivato in zone calde e temperate. Il Boldo viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: coleretiche, colagoghe, sedative, diuretiche ed ipnotiche. Il boldo trova quindi...
Borragine nelle Tisane
La Borragine (Borago officinalis L.) o Borrana è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Originaria dell'Oriente, cresce in luoghi incolti di tutta Europa ed America Centrale. La Borragine viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: depurative, antinfiammatorie, diaforetiche ed emollienti, mentre per uso esterno vanta...
Borsa del pastore nelle Tisane
La Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris L.) è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Originaria dell'Europa, è tra le erbe più comuni ed infestanti delle campagne italiane. La Borsa del pastore viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: emostatiche e vasocostrittrici, mentre per uso esterno...
Brugo nelle Tisane
Il Brugo (Calluna vulgaris L.), conosciuto anche con il nome di Erica o Erica selvatica (Erica vulgaris), è un piccolo arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Originario dell'Africa del sud e dell'Italia, il Brugo cresce nelle zone centrosettentrionali dove il clima è freddo temperato. Raro nella zona appenninica, assente al sud e nelle isole. Il Brugo viene usato...
Bucco nelle Tisane
Il Bucco (Agathosma betulina) è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Originaria dell'Africa del sud. Il Bucco viene usato in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà diuretiche, antisettiche e disinfettanti, simili a quelle dell'Uva Ursina. Inoltre il Bucco presenta anche un'azione diaforetica e antisettica a livello bronchiale...
Calendula nelle Tisane
La Calendula (Calendula officinalis L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria dell'Europa, cresce molto bene nelle zone del Mediterraneo. La Calendula viene usata in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: ipotensive, vasodilatatrici periferiche, coleretiche, emmenagoghe ed antispasmodiche, mentre...
Camomilla nelle Tisane
La Camomilla (Matricaria recutita L.) è una pianta erbacea a ciclo annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria dell'Asia e dell'Europa Meridionale ed Orientale, cresce spontanea in terreni incolti e negli orti. La Camomilla viene coltivata in paesi dell'est europeo, ma anche in Spagna, Germania e Cecoslovacchia. La Camomilla viene...
Cannella nelle Tisane
La Cannella (Cinnamomum zeylanicum) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Originario della Cina e dell'isola di Ceylon, l'albero della cannella viene ampiamente coltivato in Sri Lanka. La Cannella viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: eupeptiche, antinfluenzali ed antibatteriche, mentre per uso esterno...
Capelvenere nelle Tisane
Il Capelvenere (Adiantum capillus-vaneris L.) è una pianta erbacea comune appartenente alla famiglia delle Polypodiaceae. Originaria dell'Europa meridionale, cresce molto bene in luoghi ombrosi ed umidi. La Capelvenere viene usata in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: espettoranti, mucolitiche, antinfiammatorie, decongestionanti e diuretiche, mentre per...
Carciofo nelle Tisane
Il Carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta erbacea bienne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria del Mediterraneo, viene coltivata come ortaggio in Italia, Spagna, e Francia. Il Carciofo viene usato in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: epatoprotettrici, colagoghe, coleretiche, ipocolesterolemizzanti, disintossicanti,...
Cardamomo nelle Tisane
Il Cardamomo (Elettaria cardamomum) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. Originario della zona orientale dei Balcani e dell'India, il Cardamomo cresce bene in paesi caldi ed umidi come Malaysia, Sri Lanka ed India. Il Cardamomo viene usato in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: aromatiche, carminative, stomachiche, stimolanti...
Cardo Mariano (Frutti) nelle Tisane
Il Cardo mariano (Silybum marianum L.) è una pianta erbacea biennale, simile a quella del carciofo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria del Mediterraneo, la pianta continua a crescere spontanea in tutta la regione del bacino del Mediterraneo. Nel Bel Paese Il Cardo mariano è più diffuso nell'Italia centro-meridionale e nelle isole...
Cardo Mariano (Semi) nelle Tisane
Il Cardo mariano (Silybum marianum L.) è una pianta erbacea biennale, simile a quella del carciofo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria del Mediterraneo, la pianta continua a crescere spontanea in tutta la regione del bacino del Mediterraneo. Nel Bel Paese Il Cardo mariano è più diffuso nell'Italia centro-meridionale e nelle isole...
Cassia fisula nelle Tisane
La Cassia fistula (Cassia fistula L.) è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Leguminosae. Originaria dell'Etiopia, cresce e viene coltivata nelle zone tropicali. La Cassia fistula viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà lassative osmotiche. La Cassia fistula trova quindi impiego per uso interno nel trattamento...
Centaurea (Fiori) nelle Tisane
La Centaurea (Centaurea minus) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Originaria dell'Europa e dell'Africa settentrionale, cresce spontanea in luoghi freschi ed umidi. La Centaurea viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: coleretiche, colagoghe, amare, sedative, antipiretiche, antibatteriche, antifungine...
Centaurea (Parti Erbacee) nelle Tisane
La Centaurea (Centaurea minus) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Originaria dell'Europa e dell'Africa settentrionale, cresce spontanea in luoghi freschi ed umidi. La Centaurea viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: coleretiche, colagoghe, amare, sedative, antipiretiche, antibatteriche, antifungine...
Centella asiatica nelle Tisane
La Centella (Centella asiatica L.), chiamata anche erba della tigre o idrocotile, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Umbelliferae. Originaria del Madagascar, cresce spontanea negli ambienti paludosi delle regioni tropicali e subtropicali (Pakistan, India, Brasile, Africa Orientale e Venezuela). Oggi è particolarmente diffusa in India, ma anche in Australia...
Chiodi di garofano nelle Tisane
I chiodi di garofano sono i boccioli fiorali essiccati di Eugenia caryophyllus C., un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Originario delle isole Molucche, Eugenia caryophyllus viene attualmente coltivato a Zanzibar, Sumatra e in Madagascar. I Chiodi di garofano vengono usati in fitoterapia sia ad uso interno che esterno per le loro proprietà: antisettiche...
Cicoria nelle Tisane
La Cicoria (Cichorium intybus L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originaria dell'Eurasia e dell'America del nord, cresce spontanea in campi incolti ed ai margini dei sentieri. In Italia, la Cicoria cresce e viene coltivata ovunque, tranne al sud e nel versante tirrenico. La Cicoria viene usata in fitoterapia ad uso interno...
Ciliegio nelle Tisane
Il Ciliegio (Prunus avium L.), chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico, è un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario dell'Europa e del Medio Oriente, il ciliegio cresce spontaneo in tutta la penisola, nelle isole e nei boschi di latifoglie. Il Ciliegio viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà aromatiche...
Collutorio per stomatiti ed afte
Corbezzolo nelle Tisane
Il Corbezzolo (Arbutus unedo L.), chiamato anche albatro, è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Originario dell'Europa meridionale, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, il corbezzolo cresce in modo spontaneo nell'Italia centro-meridionale. Il Corbezzolo viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: antisettiche...
Coriandolo nelle Tisane
Il Coriandolo (Coriandrum sativum L.), chiamato anche prezzemolo cinese, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae). Originario dell'Oriente, cresce nella macchia mediterranea ed in Asia, America del Nord e del Sud. Il Coriandolo viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: carminative, stomachiche, aromatizzanti...
Corregiola nelle Tisane
La Corregiola (Polygonum aviculare L.), chiamata anche Centinodio o Centinodia, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. La Corregiola è diffusa in tutto il mondo ed in Italia è presente su tutto il territorio. La Centinodia cresce molto bene in campi incolti, ai lati delle strade o dei sentieri. La Corregiola viene usata in fitoterapia...
Crespino nelle Tisane
Il Crespino (Berberis vulgaris L.) è un cespuglio od un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle Berberidaceae. Il Crespino è originario dell'Europa ed in Italia cresce spontaneo su terreni incolti, boschi e lungo sentieri e strade di montagna. Il Crespino viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà antispasmodiche, ipotensive,...
Crisantello nelle Tisane
Il Crisantello (Chrysanthellum americanum), detto anche Crisantemo d'oro o Crisantemo americano, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Il Crisantello è originario del Perù e della Bolivia; oggi è diffuso in America centrale e meridionale, in Africa, in Madagascar e nel continente indiano. Il Crisantello viene usato...
Cumino dei prati nelle Tisane
Il Cumino dei prati (Carum carvi L.) o Carvi è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae). Il Cumino dei prati non è da confondere con il Cumino (Cuminum cyminum L.), che presenta frutti simili ma con sapore completamente diverso. Il Carvi è originario dell'Europa e dell'Asia centro-occidentale. Il Cumino dei...
Cumino nelle Tisane
Il Cumino (Cuminum cyminum L.), chiamato anche Comino, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae). Spesso e volentieri il Cumino viene confuso con il Cumino dei prati (Carum carvi). In realtà il Cumino ha un sapore più intenso, un colore più chiaro ed i frutti leggermente più grandi rispetto il Cumino di prati.
Curcuma nelle Tisane
La Curcuma (Curcuma longa L.), chiamata anche Zafferano d'India, è una pianta erbacea tropicale appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. La Curcuma è originaria dell'India e cresce spontanea in zone con clima tropicale e con elevata piovosità. La Curcuma viene usata in medicina popolare ad uso interno per le sue proprietà: coleretiche e colagoghe...
Damiana nelle Tisane
La Damiana (Turnera diffusa), nota anche con il nome di Turnera, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Turneraceae. La Damiana è conosciuta anche con il nome di tè messicano. La Damiana è originaria dell'America del nord e delle Antille. Cresce spontanea in Messico, Texas, America centrale e meridionale. La Damiana viene usata in medicina...
Decotto contro la litiasi con Finocchio ed Ononide
Echinacea (Fiori) nelle Tisane
L'Echinacea (Echinacea purpurea L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). L'Echinacea è originaria dell'America del nord e cresce in molti paesi con clima temperato. L'Echinacea viene usata in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà antivirali, immunostimolanti ed antibatteriche, mentre per uso...
Enula nelle Tisane
L'Enula (Inula helenium L.), conosciuta anche con il nome di Enula campana, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). L'Enula è originaria della macchia mediterranea e dell'Asia centrale. In Italia, l'Enula campana è presente su tutto il territorio, in particolare sull'arco alpino. Predilige luoghi incolti...
Erica nelle Tisane
L' Erica (Erica vulgaris L.) parti erbacee chiamato anche con il nome Brugo è un piccolo arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Originaria dell'Africa del sud ed in Italia, il Brugo cresce nelle zone centrosettentrionali dove il clima è freddo temperato. Raro nella zona appenninica, assente al sud e nelle isole. L'Erica viene usato in fitoterapia...
Karkadè
Il karkadè, noto anche come tè di ibisco o tè dell'Abissinia, è una bevanda che deriva dai petali essiccati dei fiori scarlatti, carnosi e profumati, della pianta di Hibiscus sabdariffa. L'infuso a base di karkadè, conosciuto in tutto il mondo, si prepara in maniera simile al classico tè, e può essere consumato sia caldo che freddo. La bevanda che si ottiene possiede un inconfondibile colore rosso intenso ed un gusto leggermente acidulo.
Tisana afrodisiaca
Tisana afrodisiaca con Zenzero
Tisana al Cardo mariano
Tisana al Tarassaco
Tisana all'Uva Ursina
Tisana alla Frangula contro Stipsi e Stitichezza
Tisana alla Gramigna
Tisana antidepressiva
Tisana antidiabetica
Tisana antidiarroica
Tisana antidismenorroica
Tisana antiemorroidaria
Tisana antigottosa
Tisana antiprostatica
Tisana antisettica
Tisana antisettica con Tarassaco
Tisana antisettica e antiprostatica
Tisana antisettica per nefriti
Tisana antisettica-espettorante
Tisana bechica
Tisana bechica alla Liquirizia
Tisana bechica-espettorante
Tisana calmante ai fiori di arancio
Tisana capillarotropa
Tisana cardiaca sedativa
Tisana cardio-sedativa
Tisana carminativa
Tisana carminativa all'Anice
Tisana carminativa con Coriandolo
Tisana carminativa con Cumino dei prati
Tisana carminativa con Menta-Rosmarino-Cardamomo
Tisana colagoga e coleretica
Tisana colagoga e lassativa
Tisana colagoga per il colesterolo e trigliceridi
Tisana colagoga-coleretica con Marrubio
Tisana coleretica
Tisana con Bistorta ed Altea
Tisana contro Acne e Brufoli
Tisana contro i trigliceridi alti
Tisana contro i trigliceridi ed il colesterolo alto
Tisana contro il colesterolo e trigliceridi alti
Tisana contro il diabete
Tisana contro il diabete con Galega
Tisana contro il diabete con Mirtillo ed Eucalipto
Tisana contro il diabete con Ortica e Mirtillo
Tisana contro il mal di testa
Tisana contro il mal di testa al rosmarino
Tisana contro l'asma
Tisana contro l'asma bronchiale
Tisana contro l'emicrania
Tisana contro l'ipertensione
Tisana contro l'obesità
Tisana contro l'obesità con Senna
Tisana contro la cefalea
Tisana contro la cistite
Tisana contro la depressione con Iperico
Tisana contro la diarrea
Tisana contro la diarrea all'Altea
Tisana contro la diarrea all'Amamelide
Tisana contro la diarrea con Salicaria
Tisana contro la dismenorrea
Tisana contro la gastrite
Tisana contro la gotta
Tisana contro la gotta con Ciliegio
Tisana contro la gotta con Olmaria
Tisana contro la litiasi renale
Tisana contro la nefrite
Tisana contro la prostatite
Tisana contro la renella
Tisana contro la stipsi
Tisana contro la stitichezza
Tisana contro le cefalee
Tisana contro le Dermatiti
Tisana contro le emorroidi
Tisana contro le gastriti
Tisana contro le infiammazioni del cavo orale
Tisana contro le prostatiti
Tisana contro le prostatiti con Valeriana e Melissa
Tisana contro le riniti
Tisana contro Nervosismo e Sindromi Ansiose
Tisana depurativa contro il colesterolo
Tisana digestiva alla Camomilla
Tisana digestiva con Achillea
Tisana digestiva con Genziana
Tisana digestiva con Genziana-Angelica-Finocchio
Tisana digestiva con Limoncina
Tisana digestiva-carminativa
Tisana diuretica
Tisana diuretica con Ginepro, Asparago e Gramigna
Tisana diuretica con Verga d'oro
Tisana diuretica contro l'ipertensione
Tisana emmenagoga
Tisana emmenagoga con Camomilla
Tisana emmenagoga con Melissa e Calendula
Tisana espettorante
Tisana espettorante per il raffreddore
Tisana eupeptica con Assenzio
Tisana eupeptica con Centaurea
Tisana ipertensiva
Tisana ipertensiva con Ginseng
Tisana ipocolesterolemizzante
Tisana ipotensiva
Tisana lassativa
Tisana lassativa forte
Tisana per Angina Pectoris
Tisana per cistite con Uva Ursina
Tisana per dormire
Tisana per emorroidi
Tisana per emorroidi con Ippocastano
Tisana per facilitare il sonno
Tisana per i trigliceridi alti
Tisana per il colesterolo e trigliceridi alti
Tisana per il diabete
Tisana per il raffreddore all'Altea
Tisana per insufficienza cardiaca
Tisana per insufficienza miocardica
Tisana per insufficienza miocardica con edemi
Tisana per ipertrofia prostatica benigna
Tisana per l'asma allergica
Tisana per l'obesità
Tisana per l'obesità con Fucus
Tisana per l'obesità con Liquirizia
Tisana per la bronchite
Tisana per la dismenorrea
Tisana per la diuresi
Tisana per la gastrite
Tisana per la gastrite con Camomilla
Tisana per la litiasi renale
Tisana per la renella
Tisana per la sinusite
MENÙ
Allenamento
Bellezza
Alimentazione
Dimagrire
Integratori
Salute
Video ricette
Video fitness
Segui My-personaltrainer su Twitter
Tutte le passioni delle donne
La community di mamme online
Ricette golose da Pianeta Mamma e Giallozafferano
Ricette, ingredienti e consigli utili
Per una casa pulita e ordinata
Tutto su trucco, bellezza e make-up
Il mondo più invidioso del web
Cerca nel sito